Vai al contenuto principale

Bicchieri Eroi della scienza

Una linea di bicchieri dedicati ad alcuni storici scienziati

Ognuno di noi ha i propri eroi: c’è chi ha il papà o la mamma, chi un fratello o una sorella, chi invece ha come eroi o modelle delle celebrità di qualche settore.
Possono essere musicisti, scrittori, personaggi storici, antichi condottieri o magari anche qualche scienziato. In fin dei conti per chi ama le materie scientifiche è facile innamorarsi di personaggi come Galileo Galilei, Charles Darwin o Albert Einstein.
Nessuno di noi ha potuto conoscere o vivere nella loro stessa epoca, la loro mente illuminata però ha cambiato le vite di tutti e le loro scoperte ed idee sono ancora una fonte d’ispirazione per i più giovani.
Per questo motivo il negozio di Etsy CognitiveSurplus ha creato una linea di bicchieri da tavola dedicati ad alcuni grandi personaggi del mondo scientifico; da quelli più lontani da noi a quelli più recenti.
Trattandosi di produzioni artigianali l’offerta è molto varia e mutevole, quindi parlerò bevente dei modelli disponibili ma sappiate che potrebbero cambiare periodicamente e potreste trovarne di nuovi.

Partiamo da quello più “antico”, l’immenso Charles Darwin, l’autore de “L’origine delle specie” e il pilastro portante della teoria evoluzionista. Non so voi ma se dovessi fare una collezione di questi bicchieri, magari prendendo solo quelli più importanti, Darwin non me lo lascerei di certo sfuggire!
Il bicchiere mostra un ritratto in stile caricatura del grande scienziato affiancato da delle immagini tematiche come l’evoluzione da scimmia a uomo o i suoi amati canarini (gli animali che gli hanno dato la dimostrazione della validità della teoria evoluzionista).
Tra gli altri “big” c’è l’immancabile Albert Einstein, una delle menti più geniali della storia dell’umanità e anche il più importante uomo di scienza del ‘900. Einstein è raffigurato con un violino in mano (oltre alla scienza ci vuole anche qualche svago) e ha alle spalle una lavagna con una formula (non la celebre E=mc al quadrato).
Il terzo bicchiere invece è quello dedicato al personaggio più misterioso: Nikola Tesla, uno dei pochi casi in cui storia e mito si mischiano come si sono mischiati più volte scienza e fantascienza. Ma cosa c’è di vero su Tesla? Forse tutto, di certo è stato il più grande studioso dell’elettricità, un vero genio che ha dato al mondo della scienza molto più di quello che si pensa ma molto meno di quello che avrebbe potuto.

Per evitare di dilungarci troppo parlando dei personaggi e delle loro imprese scientifiche direi che i prossimi bicchieri facciamo una “toccata e fuga”; giusto per fare un elenco completo dei personaggi presenti.
Il bicchiere J. Robert Oppenheimer è il più ambiguo, un personaggio senza dubbio geniale ma che ha giocato un ruolo determinante e molto attivo nella creazione della bomba atomica.
Il bicchiere Rosalind Franklin è un modello riparatore, ovvero dà il giusto tributo a colei che ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita della teoria di Watson e Crick sul DNA.
Il bicchiere Marie Curie è per chi si sente attivo in più campi, difatti la grande scienziata è celebre per aver “vinto” due premi Nobel in due campi diversi: uno per la chimica e uno per la fisica.
L’ultimo bicchiere invece è quello più ecologico, è il bicchiere di Rachel Carson, una biologa che è un vero punto di riferimento per gli ambientalisti.
Segnalo che tutti i Bicchieri Eroi della scienza sono confezionati in una scatola in cartone tematica con una breve storia dei personaggi; un plus da non sottovalutare se dovete fare un regalo.

13,50 su etsy.com

Lascia un commento