Corsair Survivor Stealth
Le chiavette USB pensate per resistere in ogni situazione
Le chiavette USB sono dei gadget elettronici maltrattati, le mettiamo a casaccio in tasca o nello zaino pensando che possano resistere a tutto ma non è così.
In caso si rompessero potrebbe non essere un grave danno, di sicuro non economico visto che ormai si trovano anche a pochi Euro. I contenuti invece sono il vero valore di una pendrive, se i file non erano unici e ci sono ancora su PC e smartphone il danno rimane marginale; in caso contrario potremmo subire una perdita inestimabile.
Per questo la cura che riserviamo alla nostra pendrive dovrebbe essere direttamente proporzionale al valore del contenuto.
In certi casi però la pendrive potrebbe essere in pericolo a causa del lavoro svolto o del proprio stile di vita, tant’è che a volte una chiavetta può rompersi anche se la si tratta con la massima cura.
Per evitare qualsivoglia problema non basta avere cura della pendrive, bisogna scegliere un modello pensato per resistere a tutto. Forse “a tutto” è un po’ esagerato ma se volete la massima protezione Corsair ha la linea di chiavette USB che fa al caso vostro.
Si chiamano Survivor Stealth e sono tra le penne USB più robuste mai create, hanno uno stile militare e sono realizzate in alluminio aeronautico anodizzato.
La chiavetta vera e propria è chiusa dentro ad un bussolotto che la protegge da ogni potenziale pericolo, anche l’acqua. Grazie al sistema di chiusura stagna con gomme EPDM le pendrive sono impermeabili fino a 200 metri. La copertura però ha anche dei collari in gomma che servono per attutire colpi, urti e cadute.
Ovviamente non è possibile sapere quali pendrive usano i servizi segreti delle varie nazioni però mi piace pensare che le Corsair Survivor USB siano molto apprezzate dagli 007.
Forse mi sono lasciato suggestionare dal nome Stealth, però queste chiavette USB sembrano fatte apposta per le operazioni più pericolose.
Per quanto riguarda le prestazioni anche qui c’è da rimanere soddisfatti, dopotutto quando si ha fretta la velocità di trasferimento dei dati è essenziale. Questa è garantita dall’interfaccia USB 3.0 e dalla compatibilità con i sistemi Windows, Mac OS X o Linux.
A chiudere il cerchio c’è il blasone del marchio Corsair, una garanzia di qualità e la certezza di un servizio di supporto che non teme confronti. Nel caso abbiate bisogno di loro però sappiate che non sarà Q ad occuparsi delle vostre richieste.