Dyson 360 Eye
Il primo robot aspirante che percepisce lo spazio circostante
Alla recente IFA di Berlino è stato presentato un dispositivo che potrebbe portare ad un salto di qualità nel settore dei robot per le pulizie domestiche; Si tratta del portentoso modello realizzato dalla Dyson che per entrare nel settore dei robot aspiranti ha voluto fare le cose per bene, tanto da aver investito circa 36 milioni di Euro in un periodo di ricerca e sviluppo lungo 16 anni.
Il robot si chiama Dyson 360 Eye, e la presentazione tedesca segue di pochi giorni la prima mondiale avvenuta in Giappone alla presenza di James Dyson in persona.
La scelta di partire con il paese del Sol Levante non è casuale, difatti il Giappone è un mercato molto importante e sarà il paese dove partirà la commercializzazione del Dyson 360 Eye.
Gli investimenti sono stati enormi, gli anni di sviluppo quasi interminabili, però i risultati sono notevoli e in quanto a tecnologie e caratteristiche non ci sono concorrenti che tengano.
Le innovazioni di Dyson 360 Eye sono notevoli, partiamo con il motore V2 che genera una grande potenza (gira a 78.000 rpm) ma ha un ingombro contenuto.
L’aspirazione è ciclonica, e grazie al numero di giri pazzesco riesce a pulire con un efficacia fin ora impensabile per un robot; La tecnologia aspirante di Dyson però non permette di aspirare meglio solo lo sporco più consistente, ma anche quello più piccolo, fino a minuscole particelle di sporco grandi appena 0,5 micron.
Il secondo aspetto fondamentale che ha voluto implementare Dyson al suo robot è la capacità di percepire lo spazio circostante. Fin ora i robot aspirapolvere si limitavano a muoversi a casaccio per una stanza usando solo un sistema ad infrarossi per evitare mobili, pareti, gradini e ogni possibile ostacolo.
Come sistema è valido, però risulta poco efficiente e porta il robot a passare più volte nella stessa zona; Anche il modello di Dyson ha i sensori ad infrarossi per evitare ogni ostacolo, però a questi si aggiunge una videocamera panoramica a 360 gradi (da qui il nome 360 Eye) che raccoglie le immagini dell’ambiente a 30 frame al secondo con un angolo di 45 gradi.
Grazie alla videocamera e ad un computer che analizza le immagini il robot è in grado di mappare e memorizzare ogni angolo della stanza che è chiamato a pulire, e questo gli consente di muoversi in modo più logico e sistematico.
A questo punto abbiamo un robot molto potente, che pulisce alla grande anche al primo passaggio e che si muove in maniera schematica e logica all’interno delle stanze; Questi aspetti sono fondamentali per rendere meno problematico l’unico difetto del Dyson 360 Eye, l’autonomia.
Un motore da 78.000 giri al minuto è poderoso però consuma anche molta energia, e questo porta il robot ad avere un’autonomia di circa 30 minuti.
Se consideriamo che i robot concorrenti come i vari Roomba o Ariete Briciola arrivano anche ad 1 ora può sembrare troppo poco, però considerando le caratteristiche possiamo dedurre che Dyson 360 Eye ha bisogno di molto meno tempo per pulire una stanza, quindi il robot potrebbe fare con una carica quello che fanno i concorrenti nel doppio del tempo; Ma queste sono solo ipotesi, e servono dei test per verificare l’esattezza di queste ipotesi.
Da segnalare che Dyson 360 Eye ha un app per iOS e Android (Windows Phone mai?) per controllare il robot a distanza e programmarlo anche quando siamo lontano da casa.
Come detto il Dyson 360 Eye verrà venduto inizialmente solo in Giappone, mentre nel resto del mondo bisognerà aspettare il 2015 anche se non ci sono ancora date precise.
Anche il prezzo è un’incognita ma dall’Inghilterra parlano di 750 Sterline, al cambio sono circa 950 Euro, non è una cifra ufficiale ma almeno è indicativa.
Maggiori informazioni su dyson.it
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni
vabbè io ho quello della folletto che è costato 600 euro e ha la telecamera e rileva gli ostacoli … e non passa piu volte sullo stesso punto perchè parte dal perimetro di una stanza e si accentra ad ogni giro per poi passare all’ambiente successivo.
Certo che dopo 16 anni di ricerca e tanti milioni di investimento ci si aspetta qualcosa di piu.