Hemingwrite, la macchina da scrivere digitale
Una macchina da scrivere moderna con display e-ink
I computer hanno reso le macchine da scrivere degli oggetti di antiquariato, e se oggi c’è ancora qualcuno che le usa è solo nostalgico dei tempi passati.
Dopotutto i computer sono decisamente più pratici ed evoluti delle vecchie macchine da scrivere, quindi il passaggio al formato digitale è stato inevitabile.
I computer però non hanno solo delle potenzialità enormi ma hanno anche un grosso difetto, sono dispersivi e permettono di fare talmente tante cose da far crollare la produttività.
Chissà quante volte vi sarà capitato di sedervi davanti al computer per lavorare (non necessariamente scrivere) per poi ritrovarvi a navigare su internet, usare i social network o a guardare qualche video su YouTube.
In questo la macchina da scrivere non teme confronti con il mondo digitale, se si ha paura delle distrazioni basta chiudersi in una stanza spoglia di tentazioni o ritirarsi in un eremo; Scrivere diventerà molto più semplice e veloce, anche perché sarà l’unica cosa che potrete fare.
In questo caso però si perdono tute le comodità del PC, come la mancanza di fogli e inchiostro, la possibilità di editare i testi e di impaginarli a piacere in qualsiasi momento.
L’ideale sarebbe fondere i due mondi e grazie ad un progetto su KickStarter potrebbe accadere molto presto, merito dell’innovativa Hemingwrite.
Hemingwrite, con un chiaro tributo allo scrittore Hemingway, vuole diventare una macchina da scrivere digitale facile da usare, tecnologicamente evoluta e in grado di massimizzare la produttività di deve scrivere per lavoro o per passione.
La base di partenza è una macchina da scrivere tradizionale, ma grazie al nuovo design e ai nuovi materiali ha una linea meno ingombrante e un peso più contenuto rispetto ai modelli classici.
La vera innovazione però è la modalità di scrittura, che non avviene più su un foglio battuto dai tasti che colpiscono il nastro d’inchiostro, ma è un processo digitale che potete visualizzare su un piccolo schermo e-ink.
Questa soluzione è ottimale per uno strumento come Hemingwrite, così avete le stesse sensazioni di quando leggete su carta, inoltre i consumi sono bassissimi quindi la batteria dovrebbe avere un’ottima autonomia.
Hemingwrite vi permette di gestire i vostri documenti grazie alla connettività Wi-fi, così potrete salvarli su Cloud, e poi accedere da qualunque altro dispositivo per modificarli, inviarli o stamparli.
La campagna di raccolta fondi è stata un grande successo, quindi se non ci saranno imprevisti Hemingwrite dovrebbe arrivare entro qualche mese sul mercato.
Per chi ha sostenuto il progetto c’erano interessanti offerte mentre il prezzo di listino ufficiale dovrebbe essere di 499$; Potrebbe essere un po’ elevato, ma solo il mercato potrà dirlo con certezza, e visto il successo della campagna di raccolta di finanziamenti Hemingwrite potrebbe sorpendere anche con il numero di vendite.
Maggiori informazioni su getfreewrite.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni