Il bazooka per il sushi
Un “arma” per preparare del sushi perfetto anche a casa
Il sushi è uno dei cibi etnici più alla moda e apprezzati degli ultimi anni, al tempo stesso c’è anche una riscoperta del piacere di cucinare e provare a creare nuove ricette; Questo fa si che sempre più persone cerchino di preparare delle cene a base di sushi a casa e stupire gli ospiti offrendo dei piatti degni di un ristorante giapponese.
Per preparare il sushi però non basta seguire delle dettagliate ricette e mettere in pratica le poche regole base che servono per cucinare i nostri piatti tradizionali; Il sushi richiede anche manualità e abilità, difatti riuscire a realizzare i rotolini di riso attorniati dai fogli d’alga nori non è un’operazione semplice.
In nostro aiuto possono arrivare degli accessori come Sushezi, ribattezzato il bazooka per il sushi, che però ha solo vaghe rassomiglianze con il lanciarazzi per via della sua forma.
Il Sushezi è uno strumento pensato per rendere poco più che una formalità la creazione dei rotolini di sushi (il nome è Hosomaki o Futomaki in base a cosa mettete al loro interno).
Il nome scherzoso di bazooka deriva dalla sua forma, è un cilindro di plastica lungo (29,5 cm) e stretto che si apre a metà per il lato lungo.
Una volta aperto dovrete riempire le due metà con il riso per il sushi (ben cotto in modo che si compatti facilmente), dopo aver pressato bene il riso mettere al centro quello che preferite scegliendo tra le varie verdure, pezzi di pesce, salse e altri ingredienti a vostra discrezione.
Un volta terminato dovrete chiudere il cilindro, mettere un tappo e infilare lo stantuffo per pressare ancora di più il contenuto, dopo averlo fatto dovrete togliere il tappo, premere lo stantuffo e “sparare” fuori il cilindro di riso.
Prima di farlo però dovrete aver preparato un foglio di alga nori ben disteso sul tavolo o su un tagliere, in questo modo adagerete il cilindro di riso direttamente sull’alga.
Ora non vi resta che avvolgere l’alga nori attorno al cilindro, farla aderire bene e tagliare il tutto a fette; Ora il vostro sushi è perfetto e pronto per essere servito.
Ovviamente questo vale solo se volete preparare i classici Hosomaki e Futomaki, altrimenti potere usare il rotolo di riso per altre preparazioni che non richiedono l’alga nori.
Come vedete preparare il sushi può essere molto semplice anche se non si ha la manualità e l’esperienza di chi lo fa per professione, basta avere gli strumenti giusti.
Inoltre Sushezi potrebbe rivelarsi utile anche per molte altre preparazioni, non necessariamente della cucina jappo, per esempio sarà molto apprezzato per preparare dolci e altre prelibatezze.