Vai al contenuto principale

Il Maggiolino elettrico

Un modello del ’66 con un moderno motore elettrico

Quando si parla di veicoli moderni e rispettosi dell’ambiente si pensa subito alle macchine dotate di propulsione elettrica, una valida alternativa ai classici motori a scoppio (anche se sarebbe corretto dire “accensione comandata”).
Il vero vantaggio per l’ambiente però si otterrebbe se si convertissero le vecchie macchine senza produrne di nuove, così ci sarebbe un impatto ambientale nettamente inferiore, un risparmio di risorse enorme e una importante riduzione dell’inquinamento.
Se ai vantaggi per l’ambiente si aggiungono questioni di stile e design con una riproposizione dei grandi capolavori automobilistici del passato allora il mix diventa doppiamente interessante, e grazie all’azienda americana Zelectric ai propositi sono seguiti i fatti.

Il loro primo modello è il Maggiolino Volkswagen, uno dei più grandi successi commerciali dell’industria automobilistica e anche una vera e propria icona degli anni ’60.
Il Maggiolino, conosciuto in tutto il mondo come Beetle, è stato prodotto dal 1958 al 1966, e il modello convertito dalla Zelectric è del ’66.
La macchina è anche molto ambita dai collezionisti, e se i puristi potrebbero storcere il naso o addirittura inorridire per questo stravolgimento, ci saranno di sicuro molte persone interessate in questo progetto.

Tra i motivi che hanno spinto la Zelectric a scegliere il Maggiolino non ci sono solo il fascino e la storia, ma anche la qualità costruttiva e le varie componenti meccaniche del piccolo capolavoro Volkswagen, che si sono rivelate ottime anche nel gestire le elevate prestazioni del nuovo motore dotato di una maggior e coppia e più del doppio dei cavalli di quello originale.
Inoltre rielaborare un veicolo storico permette di avere a disposizione moltissimi esemplari e anche molti centri specializzati che vendono pezzi di ricambio anche di nuova produzione; Merito dei collezionisti che sono sempre in carca di componenti per i loro bolidi.

Anche se il motore elettrico potrebbe dare l’idea di stravolgere il Maggiolino nella realtà dei fatti non è così, difatti la macchina rimane la stessa e le uniche modifiche sono sotto al cofano motore.
Quindi vedendo la macchina da fuori o anche salendoci sopra non si notano particolari differenze, sempre che vi vada bene così, perché ovviamente si possono riammodernare almeno gli interni; Ma qui dipende dai gusti personali.
Il prezzo di vendita del Maggiolino Zelectric è di 45.000$, sembrano tanti, ma considerando il costo dei veicoli elettrici, il valore storico del Maggiolino originale del ’66 e il fatto che è un prodotto artigianale si può dire che è adeguato con l’offerta.

Chiudo con una nota sui progetti futuri di Zelectric che si dice interessata nel realizzare delle versioni elettrice anche di altre icone del passato; Tra le macchine citate ce sono alcune italiane come le Fiat 500, 600, Spider e 124, oppure qualche modello di Alfa Romeo e Lancia; Tempi d’oro, per l’Italia e per l’industria automobilistica.

Maggiori informazioni su zelectricmotors.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento