Il pirata temperamatite
Al posto della gamba di legno vorrà solo una matita
Se amate il mondo dei pirati e volete portalo anche a scuola non c’è bisogno di uscire di casa vestiti come Jack Sparrow o lamentarsi con la preside perché i distributori di bevande non servono il rum.
Ci si può immedesimare anche con dei piccoli oggetti come un temperino, dove ovviamente non si intende un piccolo coltello da tenere alla cinta vicino alla sciabola, ma il più comune e idoneo temperamatite.
Difatti pirati, filibustieri e bucanieri non possono piegarsi alle nuove tecnologie, quindi se devono scrivere bando a computer e stampanti e largo alla vecchia e affidabile matita.
Dopotutto il rapporto di affetto che c’è con il legno è noto, i vascelli e i galeoni erano di legno, i forzieri del tesoro erano di legno, se perdevano qualche “pezzo”, come una gamba, se la rifacevano di legno.
Proprio prendendo spunto da questa “caratteristica” abbastanza diffusa tra i pirati è nato questo temperamatite, un modello molto buffo che ha le forme di un pirata in stile cartoon e che al posto della gamba di legno ha il foro per infilare la matita.
Il piccolo personaggio però non ha solo quella menomazione, come un vero lupo di mare ha anche la benda su un occhio e un uncino al posto di una mano, che rendono il suo aspetto ancora più caratteristico.
Il cappello da bucaniere, la barba nera e folta e l’espressione da vero duro completano al meglio il temperamatite, che meriterà di essere sempre tenuto in bella vista sul banco anziché chiuso in un astuccio.