Il sigillo Pi Greco
Uno stampo matematico per sigilli di ceralacca
Le e-mail stanno mandando in pensione le lettere cartacee, ma curiosamente questo fenomeno sta facendo riscoprire il piacere di scrivere lettere dallo stile vintage.
Questo non significa scrivere le lettere con la piuma e il calamaio, basta usare una normale penna a sfera e riscoprire il piacere di scrivere con le proprie mani, evitando di tanto in tanto la tastiera del computer e la stampante.
Un tocco di classe che porta la lettera indietro nei secoli però è il sigillo, difatti se la si chiude normalmente non ci sono elementi che richiamano al passato; A meno che non ci si procuri della carta vecchia, ma non è certo un’impresa semplice.
Per sigillare una lettera serve la ceralacca, una sostanza usata da secoli per questo scopo, e poi non può mancare uno stemma per marchiare il sigillo e renderlo a prova di contraffazione.
La ceralacca è un prodotto molto di nicchia ma con un po’ di pazienza si riescono a trovare ancora dei posti dove acquistarla, mentre è già più difficile possedere un proprio stemma per marchiare i sigilli.
Fortunatamente in rete è possibile reperire un set completo pensato per i geek e per gli appassionati di matematica che comprende sia un bastoncino di ceralacca sia uno stemma in metallo.
Per avvicinare i geek e i matematici c’era solo un simbolo che poteva essere preso in considerazione, quello del Pi Greco, la costante matematica più celebre che ha generato un’apprezzatissima linea di prodotti dedicata.
Lo stampo è come un timbro ma termina con una testa di ottone, su questa c’è il simbolo del Pi Greco pronto a marchiare la goccia di cera lacca prima che inizi a solidificarsi.
Il risultato è altamente spettacolare e praticamente unico, sia per il disuso delle lettere odierno, sia per la rarità della ceralacca sia per la genialità dello stemma matematico.