Impianto per bussola-umana
Un impianto per riuscire a individuare il Nord senza strumenti
In futuro è molto probabile che sulla Terra ci saranno dei veri super uomini; ciò che non è chiaro è quale strada verrà seguita per aumentare le nostre capacità. Sarà la genetica a far nascere degli individui perfetti e con abilità super sviluppate oppure sarà la robotica che migliorerà un corpo efficiente ma non esente da difetti?
Oggi vediamo una proposta che arriva dal versante “cyborg”, ovvero un dispositivo pensato per migliorare la capacità di orientarsi dell’uomo.
L’uomo attuale non è molto bravo ad orientarsi, nella natura ci possiamo muovere senza problemi grazie a degli strumenti specifici ma non abbiamo delle abilità innate come alcuni animali. Pensiamo agli uccelli migratori o ai cetacei che ogni anno si spostano per migliaia, anche decine di migliaia di chilometri; loro riescono a percepire il campo magnetico terrestre, noi no.
Ecco perché la società Cyborg Nest ha sviluppato North Sense, una sorta di sesto senso che ci darà la consapevolezza di dove si trova il Nord.
Il dispositivo è molto semplice, si può impiantare in ogni zona del corpo e ha delle dimensioni di circa 2,5 cm per lato. Non si tratta di un dispositivo da nascondere sotto la pelle ma va “fissato” come un piercing. Almeno è quello che propone Cyborg Nest per questa sua prima versione. Difatti la versione definitiva di North Sense dovrebbe essere pronta per Settembre, quindi potrebbero esserci dei piccoli cambiamenti rispetto al modello attuale.
Ma come funziona? In maniera molto semplice, il dispositivo rileva il campo magnetico terrestre ed è sempre in grado di individuare il Nord. Quando il corpo di chi lo porta addosso è rivolto a Nord il dispositivo manda un segnale simile ad una vibrazione (un po’ come i sensi di ragno di Spider-Man) così da dare la consapevolezza della giusta direzione.
Al momento uno dei dubbi più grandi riguarda l’autonomia e l’alimentazione, punti su cui Cyborg Nest sta ancora lavorando. Di certo il dispositivo ha un sistema di risparmio delle batterie che si attiva in automatico quando il corpo è in posizione orizzontale; anche perché se si dorme o riposa non è molto utile sapere dove è il Nord.
Per il resto direi che è inutile dilungarsi oltre, cosa fa North Sense è chiaro, per valutazioni definitive però aspetterei l’uscita ufficiale del dispositivo con l’ufficializzazione di tutte le caratteristiche.