La camera degli ologrammi di Doctor Who
Un oggetto che rende possibile l’impossibile, ma è solo un’illusione
É difficile sorprendere un Whovian con un gadget, difatti dopo aver visto decine, centinaia di episodi di Doctor Who è sempre pronto a credere anche nell’impossibile; Nonostante questo ci sono cose a cui non possono essere immuni, per esempio le illusioni ottiche.
Dopotutto un’illusione ottica non ha nulla di magico o fantascientifico, è un semplice scherzo che gli occhi giocano al cervello che cade in un subdolo tranello.
Un esempio possiamo vederlo con la Camera degli ologrammi di Doctor Who, una piccola semisfera che ci farà credere di vedere l’immagine di un piccolo TARDIS levitare sopra di essa.
La visone è spiazzante soprattutto se l’oggetto è vostro e avete visto com’è composto, difatti per chi se lo trova davanti in casa di qualche amico è più facile credere al prodigio.
Invece se avete tenuto in mano la Camera degli ologrammi è facile capirne il funzionamento, sfrutta un gioco di specchi che ingannano il cervello facendogli credere che la miniatura del TARDIS posizionata sul fondo della camera stia levitando al di fuori di essa.
Questo porta ad un doppio stupore, per la vista dell’ologramma e perché si continua a cadere nel tranello nonostante si conosca il trucco.
E’ questo il bello delle illusioni ottiche, non sono come un gioco di magia che una volta svelato perde il suo fascino, un’illusione ottica funziona sempre, anche se sappiamo come è stata realizzata.
La miniatura del TARDIS all’interno della camera degli ologrammi si può togliere e sostituire con qualunque oggetto di dimensione analoga, quindi potrete utilizzare qualsiasi cosa avete di idoneo oppure sfruttare la seconda miniatura che trovate insieme alla camera, un piccolo e paffuto Adipose.
Lo stile estetico della camera degli ologrammi di Doctor Who invece è molto fine e starà benissimo in qualunque stanza di casa, anche su un tavolino o una mensola del salotto, così sarete pronti ad ingannare i vostri ospiti.
Se invece conoscete qualcuno che ha la passione per questi giochetti per la percezione visiva potreste prenderla in considerazione come idea regalo; E questo vale anche per i non-fan di Doctor Who che potranno divertirsi sia con le miniature sia con altri oggetti.