La coperta Pi Greco
Una coperta per NERD, geek e matematici freddolosi
Quando alla sera si guarda un documentario su Fibonacci o su Eulero si può avvertire un brivido freddo che corre lungo la schiena, ma la colpa non è certo dell’argomento trattato.
Fibonacci ed Eulero non sono dei personaggi da film horror ma sono due tra i più grandi matematici della storia, quindi se avete i brividi mentre vedete il loro genio messo in video o siete emozionati oppure avete freddo.
Se vi trovate nella seconda situazione e siete anche dotati di una buona capacità logica capirete che una bella copertina o un plaid sono la soluzione ideale per continuare a godere del documentario eliminando i brividi.
Il pragmatismo imporrebbe un totale menefreghismo per l’aspetto della coperta, potrebbe essere un modello tinta unita, con una trama scozzese o con tanti orsetti paffutelli che non farebbe alcuna differenza; Ciò che conta è che tenga caldo, il resto è solo un’inutile aggiunta dettata dal consumismo.
Questo è vero solo se si ha una coperta brutta, in quel caso il menefreghismo è una giustificazione per la coperta orrenda che si usa quando si guarda la TV; Dopotutto è normalissimo desiderare accessori personali e in tema con le proprie passioni.
Viste le tematiche di interesse potrebbe essere complicato trovare delle coperte in tema con la propria passione per la matematica, ma basta saper cercare nei posti giusti e si può soddisfare ogni desiderio.
Grazie alla venerazione del mondo Geek e NERD verso il Pi Greco è nata una linea di gadget ricca e piena di proposte tra cui troviamo anche una coperta.
Ad un non avvezzo allo straordinario mondo della matematica la coperta Pi Greco può sembrare un lembo di tessuto cervellotico, pieno di cifre senza senso che hanno l’unico pregio di essere ben ordinate in righe e colonne.
In realtà quelle cifre hanno molto senso e si tratta delle prime 413 cifre del Pi Greco, difatti la celebre costante matematica ha un numero incalcolabile di cifre decimali, e avere a portata di mano almeno le prime centinaia può essere molto piacevole per un matematico.
Infine una nota curiosa e molto interessante che dimostra come nulla è casuale; Le cifre che compongono la trama della coperta non sono 413 perché è il numero necessario per coprire tutta la superficie, bensì è una precisa scelta del produttore visto che 413 è il Pi Greco scritto al contrario (e senza virgola).