Vai al contenuto principale

Le Notti di Nibiru

Un gioco di ruolo italiano dall'ambientazione onirica e surreale

I giochi di ruolo hanno quasi sempre ambientazioni fantasy o sci-fi. Dopotutto se uno deve ruolare tanto vale farlo in mondi di fantasia dove tutto è possibile. Il concetto di “tutto” però non è mai troppo esasperato, e spesso questi mondi di fantasia sono molto simili al nostro. Pensiamo alla classica ambientazione fantasy, dove troviamo magia, mostri e creature dentro ad un mondo che è una sorta di variazione del nostro medioevo.
Un gioco di ruolo, in quanto opera di fantasia, però non ha dei veri confini in cui muoversi, e la dimostrazione ce la offre l’ambizioso gioco di ruolo Le Notti di Nibiru.
Le Notti di Nibiru è un gioco di ruolo ideato da Daniele Fusetto e pubblicato grazie alla collaborazione tra Acchiappasogni e Red Glove.
L’ambientazione inedita prende vita grazie a un sistema di gioco già collaudato, Destino Oscuro 2.0, il cui autore è Luca De Marini, che ha anche curato parte del setting di Le Notti di Nibiru.  Il sistema di gioco Destino Oscuro 2.0 dà molta importanza all’interpretazione del personaggio. Teoricamente ogni gioco di ruolo dovrebbe dare importanza a questo aspetto, ma in molti basta agire in linea con ciò che farebbe il personaggio. Con Destino Oscuro invece bisogna immedesimarsi totalmente con il proprio alter-ego, e descrivere minuziosamente e in prima persona tutte le azioni e le situazioni di gioco. Migliori sono le descrizioni, maggiori vantaggi si hanno nello svolgimento del gioco.
Questo però è il motore, ciò che è più interessante scoprire è ciò che è stato costruito attorno. Ecco un breve testo per farsi un’idea dell’ambientazione.

Nelle profondità del Cosmo, in un futuro molto lontano, cristallizzato nel tempo e nello spazio, si trova un pianeta che verrà colonizzato dai nostri Discendenti. Su quel pianeta lontano, essi vivono e affrontano ogni genere di avventura, anche oggi, mentre stai leggendo queste righe. Vivono in gloriose città iper tecnologiche costruite dai nostri antenati, affrontano il continuo alternarsi delle lunghe, lunghissime Notti, e dei giorni, gli unici periodi in cui i comuni mortali possono vivere coscientemente, attivi, felici dell’arrivo dell’Alusea. Nelle Notti, invece, sono i Tonalisti a vivere e proteggere i dormienti nelle Edsi. Mesi interi di buio, durante i quali le città vanno difese dalle creature selvagge e da minacce molto più spaventose… trasformandosi in enormi forme animali, i Tonalisti si avventurano spesso nell’ignoto, stringono alleanze con i Dolem, forme di vita minerali senzienti dalla forma di enormi statue o edifici, per poi tornare nelle Edsi quando le Notti giungono al termine.

le-notti-di-nibiru-1
Le Notti di Nibiru è ambientato su questo pianeta lontano, dove i nostri discendenti hanno trovato un mondo paradossale. Non sono solo le lunghe notti a renderlo strano (durano 12 mesi terrestri), ma anche le forme di vita che lo abitano, l’andamento del tempo e le leggi della fisica.
Le notti del pianeta hanno uno strano effetto sui suoi abitanti, metà di loro cade in una sorta di letargo, mentre l’altra metà ne è immune. Gli umani immuni sono i Tonalisti, e sono loro i personaggi che i giocatori dovranno interpretare. I Tonalisti non sono delle persone che sono semplicemente immuni al letargo delle lunghe notti, hanno anche appreso delle abilità e guadagnato dei poteri, e il più importante è la possibilità di trasformarsi in un Tonal (da cui prendono il nome). I Tonal sono delle possenti creature che ricordano gli animali terrestri, solo che sono molto più grandi e anno delle caratteristiche fisiche surreali.
L’obiettivo dei Tonalisti, quindi dei giocatori, è quello di proteggere il resto degli umani quando questi cadono nel loro sonno letargico.

Le Notti di Nibiru è già uscito da qualche mese, e seppur sia un gioco di ruolo ancora poco conosciuto e di nicchia ha già fatto registrare un ottimo riscontro di pubblico. Non a caso, proprio in questo periodo, ha raggiunto la seconda ristampa.
Il manuale di gioco da 240 pagine è molto curato, con tutte le pagine a colori e dei bellissimi disegni dell’artista Roman Kuteynikov. Il suo ruolo in Le Notti di Nibiru è molto importante e non si limita al lavoro grafico, difatti l’idea del gioco è venuta a Daniele Fusetto proprio mentre guardava alcuni lavori surreali e onirici di Kuteynikov.
Nel caso il gioco di ruolo vi piaccia è già arrivata anche un’espansione chiamata Le Strade di Nibiru, che aggiunge personaggi, abilità, equipaggiamenti è anche un sistema per tenera traccia di missioni secondarie e attività collaterali.

Maggiori informazioni su giochiredglove.it

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento