L’insalata? La servo nella barca
Una barca da servizio per portare in tavola un po’ di tutto
L’insalata rimane insalata a qualsiasi latitudine la si serva e non potrà mai diventare un piatto prelibato (anche se qualche chef cerca di spacciarla per una costosa pietanza).
Se si cura la presentazione però si possono fare miracoli, e grazie ai gadget giusti potrete portarla in tavola in maniera decisamente inusuale; A bordo di una barca a remi.
Sembra assurdo, ma è proprio una di quelle barchette che si possono trovare anche sulle nostre spiagge oppure nei laghi, e che sono molto usate dai pescatori e amate dai piccioncini.
In questo caso però le dimensioni sono decisamente più ridotte per un oggetto da cucina decisamente intrigante. Si tratta di una ciotola ideata inizialmente per l’insalata ma che in realtà potrebbe benissimo contenere un buon antipasto (pensiamo ad esempio ad un’insalata russa), un contorno ma anche per dare un tono scenografico alla portata principale come un delizioso vitello tonnato o un arrosto con patate al forno.
La scocca esterna, così come i supporti per i remi, sono realizzati in alluminio, mentre tutto il resto della barca è in legno di sheesham, una varietà della rosa che è rinomato in tutti il mondo per la sua nodosità e la sua resistenza.
Il particolare originale sta nel fatto che i remi sono modificati per fare da posate da servizio, anch’esse realizzate in legno per dare continuità al prodotto.
La barca da servizio è un’insalatiera decisamente insolita, anche perchè non è solo un’insalatiera ma è molto di più; Potrete usarla per portare in tavola ogni tipo di pietanza, e metterete in risalto le vostre creazioni culinarie divertendo e impressionando gli ospiti.
In qualche ristorante elaborato ideerebbero anche un sistema di canali e corsi fluviali per servire il cibo sulle barche mosse dalla corrente, ma poi il rischio sarebbe quello di trovare un conto molto salato; Tutta colpa del coperto?