Vai al contenuto principale

L’orologio di Leonardo da Vinci

Un orologio da polso dedicato al genio per antonomasia

Ai tempi di Leonardo da Vinci gli orologi da polso non esistevano e avevano dei metodi alternativi per scandire il tempo; C’erano le meridiane, le clessidre oppure altri curiosi stratagemmi che magari non brillavano per precisione, ma rappresentavano il meglio per quel periodo.
A dire il vero qualche esemplare di orologio meccanico si poteva già trovare su qualche campanile, ma prima che i movimenti venissero rimpiccioliti a sufficienza per creare delle versioni portatili servì altro tempo.
Se Leonardo avesse voluto sarebbe stato certamente in grado di anticipare i tempi e creare per primo un orologio da polso in grado di anticipare i modelli che usiamo anche oggi.
Ovviamente sarebbe stato un modello analogico, chiederne uno digitale sarebbe troppo anche per un genio come Leonardo, ma state certi che il risultato avrebbe avuto qualche stravaganza figlia della sua inventiva.

Proviamo allora ad immaginarci come sarebbe un orologio da polso progettato da Leonardo da Vinci. Partiamo con i materiali, niente gomma né plastica visto che nel ’400 non esistevano.
Come forma probabilmente sarebbe stato simile a quelli attuali, dopotutto è la migliore e la più comoda e sarebbe difficile fare qualcosa di diverso senza far danni.
Passiamo al quadrante e al movimento dell’orologio dove dobbiamo aspettarci le cose più strane. Sappiamo che gli orologi meccanici erano già stati inventati e questo avrebbe influenzato certamente Leonardo.
Sappiamo anche che Leonardo era mancino e scriveva da destra verso sinistra e questo ci da uno spunto interessante; Se Leonardo scriveva al contrario leggeva anche al contrario, e avrebbe letto anche le ore nello stesso modo.
Quindi il movimento dell’orologio doveva muovere le lancette in senso antiorario e le cifre sul quadrante andavano disposte in ordine inverso rispetto al solito.

Leonardo però non si sarebbe limitato a lasciare il quadrante anonimo e senza personalizzazioni; Avrebbe sicuramente aggiunto qualche citazione (scritta rigorosamente al contrario) con tanto di immancabile firma.
Inoltre essendo sempre sicuro della bontà delle sue invenzioni non avrebbe avuto paura di metterci la faccia, così al centro del quadrante ci vedrei bene il suo celebre autoritratto da anziano, che poi è quello più celebre.
Direi che ora la progettazione è completa, una cosa sorprendente per delle persone che non hanno nulla in comune con un genio come Leonardo da Vinci.
Siccome i suoi ammiratori sono ancora tantissimi questo orologio è diventato realtà e lo potete trovare realmente in vendita; Forse la lettura delle ore non sarà immediata, ma vedrete che dopo qualche giorno di utilizzo vi abituerete e leggerete le ore in un attimo; E vi sentirete dei veri geni!

42,90 su dottorgadget.it

Lascia un commento