Memobottle, le bottiglie da borsa
Una soluzione che rende le bottiglie più comode da portare in giro
L’essere umano è composto per circa il 70% d’acqua, questo dato fa capire quanto sia importante bere e mantenersi idratati entro i livelli ottimali.
Le necessità variano da persona a persona, ma i medici concordano nel dire che il minimo sindacabile sia bere 1,5 litri di acqua al giorno; Valore che può crescere notevolmente in base all’attività fisica, alla temperatura ambientale e altri fattori che possono aumentare il bisogno di bere.
Purtroppo l’importanza dell’acqua è spesso sottovalutata, e anche se si sa quanto bisognerebbe bere può capitare che gli impegni quotidiani ce lo facciano passare di mente o non ci diano l’occasione di farlo.
L’ideale sarebbe avere sempre con se una bottiglia d’acqua in modo da poterla sorseggiare durante la giornata, così il corpo sarebbe sempre idratato e sarebbe semplice coprire il fabbisogno giornaliero.
Una bottiglia però può essere scomoda da portare in giro, e questo vale anche per chi circola con borse o zaini in cui poterla mettere; Le motivazioni sono molteplici e vanno dal peso all’ingombro, fattori importanti ma che spesso vengono enfatizzati per avere una giustificazione.
Per quanto riguarda il peso non si può far nulla, la fisica non è un’opinione e il peso specifico non può essere alterato a nostro favore; Per l’ingombro invece ci sono margini di miglioramento, e se le classiche bottiglie sono scomode, poco ottimizzate e difficili da collocare tanto da sbilanciare la borsa il discorso cambia se si usa una memobottle.
Una memobottle è un progetto sviluppato in Australia e che è diventato realtà grazie ad una raccolta fondi sulla piattaforma KickStarter.
L’idea è stata quella di rimodellare le bottiglie facendole larghe e piatte e proponendole in un triplo formato, con una superficie da foglio A5 e una capacità di 750 ml, una da A4 (che sono anche i loro nomi) con una capacità da 1,25 l, e infine una chiamata Letter, che ha la stessa capacità del modello A4 ma con dimensioni differenti (più bassa ma più larga).
Con questo nuovo formato le bottiglie saranno molto più comode da infilare negli zaini o nelle borse, e staranno comodamente in mezzo al portatile, ai fogli, ai quaderni e a qualsiasi altra cosa abbiate con voi.
Le memobottle sono fatte con plastica di alta qualità, molto robusta, durevole e lavabile in lavastoviglie; Questo ci suggerisce anche un’importante impatto ecologico sulle nostre vite visto che anziché buttare ogni giorno le bottiglie vuote continueremo a usare sempre la stessa; A patto di usare l’acqua del rubinetto, altrimenti il consumo non cambierà e avremo solo i vantaggi pratici.
La campagna di raccolta fondi su KickStarter si è conclusa con un grande successo per le memobottle, quindi il team che le ha progettate è già al lavoro per l’imminente lancio sul mercato che dovrebbe avvenire verso Dicembre 2014.
Non ci resta che attendere fiduciosi, le bottiglie “zaino-friendly” potrebbero esser una bella novità.