Recensione Cloud Mine
Un gioco di carte per bambini e famiglie per diventare cacciatori di nuvole
Quante volte guardando le nuvole in cielo vi è sembrato di riconoscere qualche forma famigliare?
Dare una forma alle nuvole, cercando delle strane somiglianze è un passatempo bello e rilassante, a volte anche divertente. Sono proprio queste sensazioni che Guido Albini e Martino Chiacchiera, gli autori di Cloud Mine, hanno cercato di racchiudere nel loro gioco.
Cloud Mine è un gioco per bambini e famiglie edito da Giochi Uniti che offre un passatempo semplice, veloce e molto curioso.
Il gioco attira le attenzioni fin dalla scatola, una piccola nuvoletta in metallo con in rilievo il logo Cloud Mine. Anche le carte all’interno sono particolari, e sono 80 dischetti di 8,5 cm di diametro. La forma però è ininfluente sul gioco, ciò che conta è quello che raffigurano.
Le 80 carte mostrano un cielo azzurro con tante nuvole tutte diverse tra loro, e Cloud Mine si basa proprio sulle loro forme e sulla vostra fantasia nel vederci qualche somiglianza.
Cloud Mine è un gioco pensato per bambini a partire dagli 8 anni e si può giocare in un minimo di 3 giocatori fino a un massimo di 8.
I giocatori vestono i panni di Cacciatori di Nuvole, e seguendo il semplice regolamento dovranno accaparrarsi più nuvole (carte) possibili. A fine partita chi ha più nuvole vince.
Che gioco è e come si gioca a Cloud Mine
Cloud Mine è un gioco di società che richiede molta fantasia, caratteristica basilare per trovare delle somiglianze tra le forme astratte delle nuvole e qualcosa di reale.
Vedere delle forme famigliari nelle nuvole però non è complicato, il difficile è far vedere la stessa cosa agli altri giocatori. Anzi, non proprio a tutti. Difatti Cloud Mine ha un sistema di assegnazione dei punti che ricorda giochi come Dixit, dove la comunicazione con gli altri giocatori deve essere molto raffinata e ponderata.
Come detto in Cloud Mine i giocatori vestono i panni di Cacciatori di nuvole, e a turno hanno anche dei ruoli secondari in base a ciò che devono fare durante il turno.
I ruoli sono 3 e sono: Vendetta, Sognatore e Spettatore.
La Vendetta è il giocatore che sceglie la nuvola e fa punti se nessuno indovina cosa ha scelto.
Il Sognatore è chi deve dare l’indizio agli Spettatori per farli indovinare. Fa punti se un giocatore indovina, a patto che ci sia almeno un giocatore che ha sbagliato.
Lo Spettatore (ma possono essere più di uno in partite con più di 3 giocatori) fa punto quando indovina la Nuvola descritta dal Sognatore.
Il turno di gioco:
A inizio partita il primo giocatore diventa il Sognatore, prende le carte, le mischia e poi ne pesca un numero pari al numero dei giocatori (con delle eccezioni: 4 carte per partite in 3; 6 carte per le partite in 4).
Il Sognatore passa le carte al giocatore alla sua destra, che è la Vendetta. La Vendetta guarda le carte in segreto, ne sceglie una e la mette in fondo alla pila, poi la restituisce al Sognatore.
Il Sognatore guarda di nascosto sotto alla pila per vedere la nuvola scelta dalla Vendetta, inventa un Nome (massimo 5 parole), mischia le carte e le rivela agli Spettatori.
A questo punto gli Spettatori, uno dopo l’altro, possono provare ad indovinare la nuvola scelta dalla Vendetta.
L’assegnazione delle Nuvole:
- Se tutti gli Spettatori sbagliano, le nuvole vanno tutte alla Vendetta.
- Se il primo Spettatore indovina, guadagna tutte le nuvole.
- Se almeno il primo spettatore sbaglia, il Sognatore guadagna le nuvole errate.
Vediamo però più nello specifico quest’ultimo caso. Se il primo Spettatore sbaglia, la carta da lui indicata va nelle mani del Sognatore. Il turno passa al secondo Spettatore, se sbaglia anche lui la nuvola indicata va a sua volta nelle mani del Sognatore, e il turno passa allo Spettatore successivo.
Queste nuvole non sono automaticamente del Sognatore. Difatti se a fine turno sbagliano tutti le carte raccolte vanno date alla Vendetta.
Ecco perché è importantissimo scegliere bene il nome della nuvola scelta dalla Vendetta. Perché gli Spettatori non devono sbagliare tutti a causa di un indizio impossibile. Però non deve essere nemmeno facilissimo, altrimenti il primo giocatore indovina subito e il Sognatore non prende punti.
Concluso il turno si procede con un uno nuovo. Si fanno scalare i ruoli verso destra e si continua così finché ci sono abbastanza carte per un turno completo. Quando le carte finiscono o sono troppo poche finisce la partita. I giocatori contano le nuvole vinte, chi ne ha di più vince la partita e diventa il Cacciatore di nuvole più bravo.
Considerazioni e giudizio finale:
Cloud Mine è un passatempo per famiglie che trasforma la ricerca di forme nelle nuvole in un gioco di carte.
Lo stile è ricercato, le carte Nuvole sono numerose e il regolamento lo rende un gioco semplice e veloce, ma anche molto intrigante.
La particolarità dell’assegnazione dei punti obbliga a ragionare parecchio per scegliere con attenzione il nome delle nuvole. In questo modo il gioco coinvolge tutti, non solo i bambini, ma anche i genitori o i gruppi di amici. Anzi, più si è meglio è, e le partite migliori sono quelle con 5 o 6 giocatori fino al limite imposto dal regolamento di 8 giocatori. Quando ci sono meno cacciatori di nuvole Cloud Mine rimane un gioco piacevole, ma perde quell’atmosfera da party game che lo rende decisamente più divertente.
Un’altra cosa che serve per giocare a Cloud Mine è molta fantasia per vedere nelle Carte Nuvole delle forme con un significato o una somiglianza.
A questo proposito sarei curioso di giocarci con qualche psicologo o psichiatra, perché lo stile delle nuvole mi ha fatto subito pensare a una versione alternativa delle macchie di Rorschach. E chissà, magari un giorno queste carte torneranno utili anche in qualche test psicologico.
«Che cosa vede in questa nuvola?»
«Umm… un meeple!»
«Un meeple? Ma lei è affetto da una grave dipendenza da giochi in scatola!»
Maggiori informazioni su giochiuniti.it
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni