Vai al contenuto principale

Recensione Combo Color

Un gioco da tavolo strategico da combattere a colpi di pennarelli

Tra le nuove uscite di Asmodee quella che ha attirato maggiormente la mia attenzione è Combo Color. Il motivo del mio interesse è un ricordo di un videogame che ho amato molto in passato. Siamo nell’epoca d’oro della PlayStation – la prima ovviamente – e il gioco è Crash Bash. Si tratta di un gioco considerato minore della serie di Crash Bandicoot che propone svariati minigiochi. In uno di questi i giocatori si sfidano a bordo di pogo (saltarelli) per colorare le caselle del livello. Chi colora più caselle vice la sfida.
La prima impressione quindi è stata quella di trovarmi di fronte alla versione da gioco da tavolo di quella tipologia di party game videoludico. Impressione che potrebbero aver avuto anche altre persone, magari per giochi più recenti come Splatoon di Nintendo.
In realtà non è proprio così, perché Combo Color è molto differente da questi giochi. Scopriamo il perché.

Che gioco è e come si presenta

Combo Color - Contenuto confezione

Combo Color è un gioco da tavolo strategico per 2 – 4 giocatori a partire dagli 8 anni le cui partite durano circa 15 minuti (una singola scheda, ma potete farne quante ne volete).
Il gioco attira fin dalla scatola. La grafica è molto carina anche se chi arriva dal mondo dei videogame potrebbe immaginarsi un gioco differente. Difatti non è un party game frenetico di dominio ma un gioco da tavolo strategico.
Lo scopo del gioco non è colorare più territori degli avversari, bensì conquistare quelli che possono garantire più punti. Lo dimostra il fatto che la conquista dei territori è una semplice spartizione della mappa, dove turno dopo turno i giocatori scelgono una zona da colorare e passano il turno al giocatore successivo. Quindi a fine partita i giocatori terminano con un egual numero di territori (quando la spartizione lo permette), è la tipologia di territori conquistati a determinare il vincitore.

Combo Color - Partita

Per quanto riguarda i materiali Combo Color è perfetto, con schede da colorare plastificate e riutilizzabili di ottima fattura e bellissime da un punto di vista artistico.
Le schede presenti nella scatola sono 18, ma sono double-face e offrono 36 differenti Avventure. Queste sono divise tra 6 Universi, ognuno con una differente ambientazione.
Stilisticamente sono universi molto eccentrici, ognuno dotato di un suo stile e tanti dettagli da ammirare. Almeno per chi ama studiarsi ogni minimo particolare dei giochi che entrano a far parte della sua collezione.
I 6 Universi sono Olimpiadi della Tavola Rotonda; Ciambelle in festa, Giornata Tipo; Versailles, Neo Tokyo e Safari.
Ogni Avventura mostra un’immagine a colori con una parte centrale divisa in territori bianchi. Questa zona è dove si svolge la partita. I territori però non sono solo bianchi, almeno non tutti, hanno all’interno dei simboli che sono ciò che assegna i punti.
La “lunga” lista di materiali di Combo Color si chiude con un set di 4 pennarelli cancellabili di colori differenti e un cancellino personalizzato.
L’unica cosa che avrei cambiato dei materiali è il regolamento a “tovaglia” che trovo sempre scomodo rispetto al classico libricino. Chiaramente è una cosa veniale e anche soggettiva; inoltre le regole di Combo Color sono pochissime e si imparano in fretta, quindi è difficile che dovrete tirare fuori il regolamento mentre giocate.

Come si gioca a Combo Color

Combo Color

Le meccaniche di Combo Color sono semplicissime. I giocatori si spartiscono i territori di ogni scheda Avventura alterandosi uno dopo l’altro. Finiti i territori finisce la sfida.
Nel colorare le aree bianche si segue solo una regola: il territorio deve essere confinante con uno già colorato da uno qualsiasi dei giocatori.
I territori possono essere vuoti oppure contenere un simbolo in tema con l’Universo che avete scelto. Questi simboli sono ciò che permette di fare punti e ogni livello di ogni Universo può presentare delle peculiarità.
Ogni Universo ha 6 differenti schede che hanno una difficoltà crescente (2 x Principiante, 2 x Campione e 2 x Leggendario). Questo perché aumenta il numero di simboli o compaiono elementi che aggiungono nuovi modi di fare i punti. Combo Color però rimane sempre lo stesso, aumenta solo la difficoltà dei livelli di ogni Universo.
Il punteggio finale è frutto di un calcolo matematico che usa i valori dei simboli raccolti. Ad esempio i livelli più semplici hanno 3 differenti simboli, 2 che pesano maggiormente e sono più rari, più un simbolo che è presente molte più volte. Il punteggio finale è dato da una moltiplicazione tra i simboli più rari, al risultato poi si somma il numero di simboli più comuni (A x B + C). Chi ha fatto più punti vince.
Magari è superfluo ma vi ricordo che qualsiasi numero moltiplicato per 0 fa 0. Quindi se vi manca uno dei 2 fattori sono dolori.

Combo Color - Partita

Una caratteristica che mi piace di questo gioco è che non ha delle partite ben definite per numero di Universi o Avventure da fare. Volendo potete sfidarvi anche su una sola Avventura, come potete fare tutte le 6 schede di un Universo e poi proseguire. Questo lo rende molto versatile, sia per partite brevissime quando si ha poco tempo, sia per sfide più lunghe passate in giro a colorare più universi possibili.

Considerazioni e giudizio finale

Combo Color è stata una bella sorpresa, un gioco da tavolo strategico diverso dal solito perfetto da giocare in famiglia. Le partite a 2 giocatori offrono delle sfide testa a testa interessanti, anche se il gioco dà il suo meglio in 3 o in 4 giocatori. Il motivo è semplice, quando si gioca in 2 è facile tenere sotto controllo i simboli presi dall’avversario. Di conseguenza è più agevole pianificare la propria strategia, sia per prendere i territori desiderati, sia per cercare di non cedere all’avversario quelli che potrebbe gradire maggiormente.
Quando si gioca in 3 o in 4 invece è più difficile controllare ogni cosa, inoltre ci sono più probabilità che qualcuno ci metta i bastoni tra le ruote. A questi aspetti si somma anche il fattore cromatico, perché una scheda colorata con tutti i 4 colori del gioco è decisamente più bella.
La presenza di 6 Universi, ognuno con la sua ambientazione e il suo stile grafico, dona varietà al gioco che risulta ancora più bello e curioso. È ottima anche la difficoltà crescente delle 6 Avventure di ogni Universo, con 2 schede per ogni livello di difficoltà. Questo permette sia di avere dei livelli che crescono al crescere con la nostra dimestichezza col gioco, sia di avere livelli adatti per tutte le età. Così se c’è qualche bambino piccolo che vuole giocare a Combo Color potete usare solo i livelli Principiante, tra “grandi” invece potete anche fare delle sfide solo con i livelli di difficoltà Leggendario.
Tutti questi motivi non possono che portarmi a consigliare Combo Color, uno strategico fuori dagli schemi divertente e colorato. Quando giocate però non uscite troppo dagli “schemi”, che poi si fa confusione quando si contano i punti.

Qui di seguito potete ammirare le schede di 3 degli Universi disponibili in Combo Color:

Combo Color - Safari

Combo Color - Giornata tipo

Combo Color - Versailles

Maggiori informazioni su asmodee.it

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento