Vai al contenuto principale

Recensione Disney Villainous Despicable Plots

La quarta espansione di Villainous con tre nuovi personaggi malvagi

L’universo del gioco da tavolo pubblicato da Ravensburger Disney Villainous continua a crescere. Il gioco ci mette in dei panni quasi inediti, quelli degli antagonisti dei film di animazione della Disney.
Solitamente siamo abituati a immedesimarci con i protagonisti, gli eroi o le principesse, ogni tanto però è bello anche stare dalla parte dei cattivi. Soprattutto se sono interessanti e ben caratterizzati come quelli di buona parte dei film di animazione disneyani.

Il vero punto di forza di Villainous però è nella struttura delle partite. Ogni personaggio ha dei materiali esclusivi perché gioca all’interno del suo universo.
Questa struttura di Villainous è vincente soprattutto dal punto di vista commerciale, perché permette di espandere il gioco andando ad aggiungere nuovi personaggi e far felici sempre più fan Disney.
La cosa bella per i giocatori però è la possibilità di giocare anche le espansioni da sole senza avere il gioco base. Difatti ogni personaggio include tutto il necessario per giocare visto che non ci sono materiali comuni come plance, tabelloni o altri accessori.

L’unica differenza tra Disney Villainous base e le sue espansioni è nel numero di personaggi inclusi nella scatola. Nel gioco base ce ne sono 6 mentre le espansioni ne hanno 3 ciascuna.
Oggi andiamo a scoprire le nuove entrate della quarta espansione: Disney Villainous: Despicable Plots.

Che gioco è e come si presenta

Disney Villainous Despicable Plots

Villainous è un competitivo asimmetrico, dove ogni giocatore interpreta un differente cattivo e deve raggiungere il proprio obiettivo prima degli altri. È adatto a partire dai 10 anni e può essere giocato da 2 a 6 giocatori. Se però avete solo un’espansione allora il limite è di 3, come i personaggi inclusi.
Difatti il bello di Disney Villainous è proprio la possibilità di giocarci anche senza il gioco base.
Le espansioni hanno delle scatole tutte con lo stesso stile per fare anche la loro bella figura nella collezione di giochi da tavolo. Cambia solo il colore e la sagoma del personaggio che appare sulla cover.
Per Villainous Despicable Plots il ruolo di personaggio principale è andato a Gaston, l’antagonista del film La Bella e la Bestia.
Gli altri due personaggi inclusi sono Lady Tremaine, la Matrigna di Cenerentola e Re Cornelius di Taron e la Pentola Magica.

Villainous Despicable Plots - I 3 villain

Ogni personaggio ha una plancia di gioco, un mazzo Cattivo con 30 carte, un mazzo Fato con 15 carte, una guida al personaggio, una scheda con la legenda delle icone presenti sulla plancia. Poi ogni personaggio ha dei materiali esclusivi, in questo caso Gaston ha 8 segnalini ostacolo; la Matrigna ha 5 segnalini Trappola mentre Re Cornelius ha una tessera Pentola magica.
Infine troviamo le 3 pedine dei personaggi che li raffigurano in modo “artistico”, come per tutti gli altri personaggi presenti in Villainous.
I materiali condivisi da usare nella partita sono i 40 Gettoni Potere e 1 segnalino Fato.

Come si gioca

Se volete sapere come si gioca a Villainous, vi rimando alla recensione del gioco base dove trovate la spiegazione dettagliata.
Per spiegarlo in poche righe, Disney Villainous è un gioco asimmetrico con bassa interazione. Ogni giocatore interpreta un cattivo all’interno del suo universo di gioco, ha materiali unici e uno o più obiettivi inerenti al suo personaggio. L’unica interazione è data dalle carte Fato, delle carte che possono avere oggetti, azioni o Eroi che mettono i bastoni tra le ruote al cattivo di turno. Queste carte vengono giocate dagli altri giocatori usando un’azione specifica che permette di interferire con la partita degli avversari.

Ora andiamo a scoprire i 3 personaggi presenti in Disney Villainous Despicable Plots.

Gaston

L’obiettivo di Gaston è convincere Belle di essere l’uomo perfetto per lei. Per riuscirci deve rimuovere gli 8 segnalini ostacolo presenti nel suo reame.
Le carte hanno vari effetti e mentre alcune ci aiutano nella rimozione degli ostacoli, altre ce li fanno riposizionare.
Gaston può fare affidamento sugli alleati per raggiungere il suo obiettivo, ma le carte eroe come Maurice o la temibile Bestia possono essere un ulteriore problema. Sconfiggere gli eroi però permette di rimuovere dei segnalini ostacolo e di avvicinarsi sempre più all’obiettivo.

La matrigna

L’obiettivo della Matrigna è quello di far sposare una delle sue figlie con il Principe. Per riuscirci bisogna prima sbloccare la Sala da ballo, trovare la carta del Principe nel mazzo Fato e muoverlo verso la sala.
A questo punto bisogna muovere Genoveffa o Anastasia (con il vestito da ballo) e portarle nella sala da ballo. Infine bisogna attivare la carta Campane nuziali per concludere l’obiettivo.
Sembra davvero laborioso come obiettivo ma è giusto così, convincere il Principe a sposare una tra le due terribili figlie della Matrigna deve per forza essere qualcosa di epico.
A complicare i piani ci pensa Cenerentola, perché finché è in gioco nella versione con il vestito da ballo, impedisce alle sorellastre di andare nella sala da ballo.

Re Cornelius

L’obiettivo è ambizioso, controllare il mondo intero grazie ai Nati dalla Pentola (gli scheletri, che però nel gioco vengono chiamati così per non urtare chi è sensibile ai non-morti).
Per raggiungere il nostro scopo dobbiamo prima ottenere la Pentola Magica e ci sono vari modi per farlo. C’è sia una carta che ce la fa giocare direttamente e altre carte che attivano dei passaggi che ci portano al ritrovamento della Pentola. Ad esempio se troviamo Ewy e la sconfiggiamo, otteniamo l’ambita pentola.
Una volta che abbiamo la Pentola magica dobbiamo attivarla, poi possiamo trasformare i Soldati antichi in schel… Nati dalla pentola.
Per vincere la partita dobbiamo posizionare in tutti i luoghi della plancia i Nati dalla pentola.

Considerazioni finali

Come per altre espansioni il giudizio è il medesimo del gioco base. È vero che essendo un gioco asimmetrico ci possono essere personaggi più belli da giocare rispetto ad altri, ma credo che per molti aspetti entri in gioco anche il gusto personale.
In un gioco da tavolo come Villainous conta molto anche quanto si ama il personaggio e il film da cui proviene. Difatti – salvo chi vuole la collezione completa e sta acquistando tutti i giochi della serie – la scelta se acquistare o meno un’espansione viene fatta quasi solo sul set di personaggi e a quanto ci siamo affezionati.
Per quanto mi riguarda Disney Villainous Despicable Plots è un’ottima espansione. Anche se Gaston e la Matrigna non sono tra i migliori villain Disney, permettono di portare nel gioco da tavolo Disney Villainous due super classici come La Bella e la Bestia e Cenerentola. Cornelius invece riporta in auge il sottovalutato Taron e la Pentola magica. Un bellissimo film che però non ha goduto del successo che meritava.
Chiudo segnalando che è già ufficiale la quinta espansione Villainous Bigger and Badder. Per avere l’edizione italiana dovremo aspettare parecchi mesi visto che in Italia è appena uscita la quarta. Se però siete curiosi di sapere cosa ci aspetta troveremo Sindrome da Gli Incredibili (che si prende anche la cover), Lotso Grandi Abbracci da Toy Story 3 e infine, finalmente, Maga Magò da quel capolavoro che è La spada nella roccia.

Maggiori informazioni su ravensburger.org

Lascia un commento