Vai al contenuto principale

Recensione Gigi Gacker am Würfelacker

Un gioco con dei polli che devono spartirsi un buffet di vermi

Se amate il pollame l’editore tedesco Zoch Verlag potrebbe starvi particolarmente a cuore. Difatti nel suo vasto catalogo di giochi da tavolo ce ne sono tanti con un’ambientazione in tema con i polli.
Qui su DottorGadget ne abbiamo già recensiti alcuni ma le nuove uscite ampliano ulteriormente questo che è un vero e proprio filone di Zoch.
Lo scorso anno è uscito un gioco di carte chiamato Gigi Gacker che quest’anno ha avuto un seguito: Gigi Gacker am Würfelacker. Un nome molto teutonico – come capita spesso con i giochi di Zoch – che varia un po’ le meccaniche del gioco.
L’ambientazione rimane la stessa. Ci troviamo ad un happy hour che offre un ricchissimo buffet di vermi e un gruppo di polli molto affamato si spintona per prenderne il più possibile. Siete pronti a sgomitare per prendere più vermi dei vostri compagni?

Che gioco è e come si presenta

Gigi Gacker am Würfelacker (contenuto)

Gigi Gacker am Würfelacker è un gioco da tavolo ideato da Robert Brouwer e illustrato da Doris Matthäus. L’artista dietro a tutti i giochi a base di polli di Zoch e che contribuisce a renderli parte di un’unica grande ambientazione.
Il gioco è pensato da 2 a 5 giocatori a partire dagli 8 anni e le partite durano circa 20 minuti.
Come spesso capita con i giochi con questa ambientazione ci troviamo di fronte a dei polli voraci di vermi. Se Gigi Gacker era un gioco basato interamente su carte, Gigi Gacker am Würfelacker cambia la componentistica e le elimina completamente.

All’interno della piccola scatola troviamo una seconda confezione che racchiude 25 tessere di plastica; 15 dadi divisi tra 5 colori e un segnalino di legno a forma di verme.

Gigi Gacker am Würfelacker (tessere verme)

Le 25 tessere di plastica sono i Bocconcini di vermi. Sono tessere di ottima fattura con una stampa a colori su un lato e mostrano un valore che può andare da -2 a 6.

Gigi Gacker am Würfelacker (i dadi)

I dadi sono di 5 colori come il numero massimo di giocatori di Gigi Gacker am Würfelacker. Ognuno ha un set di 3 dadi 6.
Il segnalino a forma di verme serve solo per ricordarsi chi è il giocatore iniziale.

Gigi Gacker am Würfelacker (verme primo giocatore)

In Gigi Gacker am Würfelacker un gruppo di tessere forma il buffet a disposizione nel round. I giocatori attraverso il lancio dei dadi se lo spartiscono. A fine partita chi ha preso più vermi vince.

Come si gioca a Gigi Gacker am Würfelacker

A inizio partita ogni giocatore prende i 3 dadi del suo colore mentre il giocatore iniziale riceve il segnalino del verme.
Le tessere vanno mischiate, si forma una o più pile a faccia in giù poi se ne girano alcune a faccia in su per formare il buffet del primo round.
Il numero di tessere da girare corrisponde al numero di giocatori. Quindi se giocate in 3 si girano 3 tessere.

Gigi Gacker am Würfelacker (partita)

Ogni round mette in palio un buffet di tessere con i vermi ed è diviso in 3 turni che hanno uno svolgimento con alcune differenze.

I turno

Ogni giocatore lancia tutti e 3 i dadi. Poi sceglie un dado da tenere da parte; gli altri non li tocca e li lascia in quella posizione per il prossimo turno.

II turno

I giocatori devono mettere da parte un altro dado e possono prenderne uno dai due rimasti dal turno precedente oppure rilanciarli e scegliere uno dei due nuovi risultati.
In aggiunta possono fare un’azione opzionale: possono sacrificare una tessera raccolta nei round precedenti per scambiare la posizione di 2 tessere del buffet; oppure invertire l’ordine del buffet.

III turno

I giocatori devono decidere se tenere il terzo dado avanzato dal turno precedente oppure rilanciarlo.
Anche in questo turno c’è un’azione opzionale: possono usare una tessera in loro possesso al posto del terzo dado e conteggiare il suo valore. La tessera va rimessa nella scatola dopo l’utilizzo.

Spartizione del buffet

Finito il terzo turno i giocatori sommano i valori dei 3 dadi. I giocatori si spartiscono il buffet da sinistra a destra con i valori in ordine decrescente. Quindi chi ha fatto più punti prende la prima tessera, il secondo la seconda tessera e così via. Chiaramente fare più punti ed essere primo non è detto che sia vantaggioso, dipende dai valori delle tessere del buffet.

Nella foto qui sotto c’è un esempio della fine di un round. Il giocatore coi dadi neri fa ben 14 punti e prende la prima tessera ma gli frutta solo 1 punticino. Va peggio al blu che con il secondo punteggio più alto prende la tessera che vale 0. Il colpaccio lo fa il giallo che con il terzo punteggio si porta a casa la tessera col valore più alto del gioco: 6 punti. Il rosso arriva ultimo ma fa una buona raccolta con la tessera da 3 punti. Questo mostra alla perfezione come in Gigi Gacker non sia importante fare un punteggio alto a prescindere, occorre fare il punteggio in funzione al piazzamento delle tessere per prendere le migliori.

Gigi Gacker am Würfelacker (spartizione buffet)

Dopo aver diviso il buffet incomincia un nuovo round girando altre tessere.
La partita termina quando finiscono le tessere. Vince chi ha fatto più punti sommando i valori delle tessere. In caso di parità vince chi ha più tessere.

Partita in 2 giocatori

Gigi Gacker am Würfelacker dà il meglio da 3 giocatori in su, per questo nelle sfide in 2 si aggiunge una gallina-bot.
Si seguono le stesse regole delle altre partite ma in più c’è un bot che si limita a tirare un dado per turno. Alla fine dei tre turni si sommano i suoi 3 dadi e si vede quale tessera prende.

Considerazioni finali

Gigi Gacker am Würfelacker è un simpatico gioco da tavolo perfetto da intavolare in ogni occasione. È il classico filler che si impara alla svelta e che possiamo proporre a chiunque, dal giocatore più esperto a chi è poco pratico di giochi di società.
Non avendo giocato al primo Gigi Gacker non possono fare confronti ma questa nuova versione l’ho trovata molto valida e interessante.
Come gioco ha molte analogie con Heckmeck, gioco da tavolo pubblicato sempre da Zoch che abbiamo visto proprio qualche giorno fa. L’ambientazione è la stessa e anche il gioco ha molte similitudini, con Gigi Gacker am Würfelacker che può essere considerato un’alternativa più semplice e veloce.
Gigi Gacker però ha anche delle peculiarità tutte sue, ad esempio le tessere che cambiano ogni round e la spartizione che viene effettuata confrontando i risultati dei dadi dei giocatori. Questo dà al gioco una certa profondità perché bisogna giocare col fattore fortuna, usando i rilanci e le azioni per ottenere la tessera migliore.
In conclusione se state cercando un filler divertente, semplice e adatto a tutti, l’ennesimo gioco a base di polli di Zoch ha fatto centro.

Maggiori informazioni su zoch-verlag.com

Lascia un commento