Recensione Go Nuts for Donuts
Un gioco da tavolo a base di carte e donut, il sogno di ogni goloso!
Il mondo dei dolci è troppo ricco di prelibatezze per amarne solo una, ma se tra i giochi da tavolo c’è una proposta che mostra il lato divertente dei donuts, allora le ciambelle potrebbero prendere il sopravvento.
Go Nuts for Donuts è una delle proposte più recenti di Gamewright, produttore statunitense dal catalogo molto ricco e che ha avuto anche qualche gioco pubblicato in edizione italiana. Quello che ha riscosso maggiore successo credo sia Sushi Go, un altro gioco che ci prende per la gola e ci fa divertire facendoci venire l’acquolina in bocca. Dopo un’abbuffata di sushi però è ora di passare al dolce, e Go Nuts for Donuts è il gioco da tavolo perfetto.
Si tratta di un gioco di carte da 2 a un massimo di 6 giocatori che propone uno stile da cartoon molto divertente. Le carte principali del gioco raffigurano tanti dolcetti e i donut, le celebri ciambelle glassate, la fanno da padrone. Tra le carte però ci sono anche altri tipi di dolce, giusto per rendere l’offerta ancora più variegata. Difatti le carte di Go Nuts for Donuts vanno viste come un vassoio di dolci offerti ai giocatori, i quali devono cercare di accaparrarsi i dolci migliori per fare più punti degli avversari. Bisogna però stare attenti a non essere troppo ingordi, perché se due o più giocatori bramano per lo stesso dolce… non lo prende nessuno!
Contenuto della confezione
Go Nuts for Donuts è un gioco di carte e il contenuto della confezione è tutto carte e segnalini. Le carte si dividono in 2 tipologie:
- Carte dei dolci: sono le protagoniste del gioco e raffigurano le varie tipologie di dolci presenti nel gioco. I dolci sono raffigurati come dei personaggi e sono in numero variabile all’interno del mazzo, quindi si ripetono più volte. Le carte base del gioco sono 70 e sono divise tra ben 23 tipologie di dolcetti differenti. La mia versione di Go Nuts for Donuts però è la Backer Edition per chi lo ha finanziato su KickStarter, quindi ho anche 26 carte bonus divise tra 10 nuove tipologie di dolcetto.
La grafica delle carte dei dolci ha l’illustrazione, il nome del dolcetto e in basso la descrizione, dove troviamo i punti che assegna la carta e – dove presente – l’effetto.
Le carte dei dolcetti hanno colori differenti ma servono solo per comporre il mazzo di gioco. Difatti il numero di carte da usare varia in base al numero di giocatori, e i colori aiutano a selezionare le carte giuste senza errori e perdite di tempo. - Carte dei Numeri: Sono di formato più piccolo e per ogni possibile giocatore c’è un set di carte con i numeri da 1 a 7. La loro funzione la vedremo meglio nella spiegazione di gioco, comunque servono per scegliere segretamente uno dei dolci offerti ai giocatori.
Infine ci sono dei segnalini di cartone con i numeri da 1 a 7. Servono per associare un numero a ogni dolce offerto ai giocatori, in modo che si possano scegliere usando le carte numerate
Setup di Go Nuts for Donuts
Si prendono le carte dei numeri e si dà ad ogni giocatore un numero di carte pari al numero di giocatori +1. Quindi se giocate in 3 dovete dare a tutti i giocatori solo le carte 1, 2, 3 e 4. Le carte 5, 6 e 7 potete metterle nella scatola.
Ora si crea il mazzo di gioco, e per comporlo basta guardare il colore delle carte. Come detto in precedenza le Carte dei dolcetti hanno un sfondo colorato, e lo sfondo serve per dividere velocemente il mazzo.
Se si gioca in 2 servono solo le carte verde acqua; se si gioca in 3 si aggiungono anche le carte rosa; se si gioca in 4 si aggiungono anche le carte viola; se si gioca in 5 o in 6 servono anche le carte azzurre, quindi si usano tutte le carte.
Visto che nell’esempio che vi ho fatto ho messo 3 giocatori il nostro mazzo ipotetico sarà composto dalle carte verdi acqua più quelle rosa.
Le carte per giocare vanno mischiate e messe a faccia in giù al centro del tavolo, le altre potete metterle nella scatola.
A fianco del mazzo di gioco vanno collocati in ordine crescente i segnalini numerati, ma solo quelli che occorrono ai giocatori. Visto che in una partita a 3 i giocatori hanno le carte con i numeri fino a 4, servono solo 4 segnalini. Gli altri rimetteteli nella scatola.
Come si gioca a Go Nuts for Donuts
Si gira una Carta dolcetto sotto ad ogni segnalino e si può iniziare con il primo turno. Non c’è un ordine di gioco perché si gioca in contemporanea. I giocatori osservano le carte in gioco e scelgono quella che vorrebbero prendere. Quindi mettono sul tavolo a faccia in giù la carta con il numero corrispondente. Quando tutti i giocatori hanno messo la loro carta si girano e si guardano le scelte dei giocatori. Se un giocatore ha scelto un dolce che nessun altro ha voluto prende la carta dal tavolo e la mette a faccia in su di fronte a lui. Se invece 2 o più giocatori hanno scelto lo stesso dolce rimangono a mani vuote e la carta viene tolta dal gioco e messa nella pila degli scarti.
Se nel turno sono state prese delle carte dal tavolo si gira una o più carte per rimpiazzare quelle prese e si procede con una nuova scelta. Si procede così fino a quando il mazzo ha un numero sufficiente di carte per rimpiazzare le carte pescate, poi finisce la partita e si procede con il conteggio dei punti.
Come vedete il gioco da tavolo è semplicissimo e si svolge in modo veloce e senza intoppi. Non pensate però che sia un gioco fin troppo banale. Go Nuts for Donuts ha delle meccaniche semplici ma che richiedono astuzia e strategia. Già il modo di prendere i dolcetti impone strategia e ragionamento, perché non sempre puntare ai dolci che assegnano più punti paga. Perché il rischio è quello di rimanere a mani vuote per molti turni, e alla fine prendere poche carte può pesare in negativo.
Inoltre se prenderete il gioco e andrete a leggere tutte le descrizioni delle carte capirete che Go Nuts for Donuts è ancora più strategico di così.
Alcuni dolcetti hanno dei poteri speciali, altri danno più punti se si creano dei set di dolcetti uguali, altri ancora permettono di scegliere carte dal mazzo, scartate o sottrarle agli altri giocatori. Quindi durante i turni bisogna studiare bene tutti i dolcetti sul tavolo, ma non solo quelli da prendere, anche quelli già presi da tutti i giocatori. Anche per fare del sano ostruzionismo.
Considerazioni e giudizio finale
Il primo impatto con Go Nuts for Donuts è quello di trovarsi di fronte ad un gioco da tavolo per bambini. In realtà, anche se può essere giocato a partire dagli 8 anni, Go Nuts for Donuts ha delle caratteristiche che lo rendono spassoso anche per i più grandi.
Quello che fa la differenza però non è tanto l’età ma il numero di giocatori. Non dico che più si è meglio è, ma di certo il gioco in coppia perde moltissimo e per apprezzarlo bisogna essere almeno in 3 o in 4. Le partite a 5 o 6 giocatori invece continuano a essere molto belle ma non è detto che al crescere dei giocatori cresca anche il divertimento. Se però vi piacciono i giochi chiassosi e caotici e non vi interessa scandagliare ogni strategia degli avversari allora amerete Go Nuts for Donuts anche in gruppi numerosi.
A tutto questo ci si aggiunge un prezzo contenuto che non dovrebbe superare i 15 Euro. È vero che alla fine è un gioco di carte, ma non sempre si trovano giochi nuovi a questo prezzo. Anche un gioco di carte senza materiali aggiuntivi viene proposto da 19,90 Euro in su, e spendere 5 Euro in meno in questa fascia di prezzo è un gran bel risparmio.
A tutto questo però bisogna aggiungere tutti gli Euro che spenderete in dolci per accompagnare le partite. Purtroppo Go Nuts for Donuts fa venire l’acquolina in bocca ed è impossibile resistere.
Maggiori informazioni su gamewright.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni