Recensione The Game
Riuscirete, da soli o in compagnia, a sconfiggere il gioco?
Oggi vediamo un altro gioco pubblicato in Italia da dV Giochi senza però spostarci troppo lontano nel tempo come avevamo fatto con Coloretto. Difatti The Game – Gioca finché puoi… è un gioco da tavolo del 2015 che è ancora molto popolare e apprezzato.
Il gioco si è rivelato un buon successo commerciale, tanto che negli anni successivi sono uscite anche 3 varianti: The Game Quick & Easy, The Game Extreme e The Game Faccia a Faccia.
Quello che vediamo oggi però è il capostipite della serie, il primo The Game che ha messo in grande difficoltà i giocatori di ogni angolo del mondo.
Che gioco è e come si presenta
The Game – Gioca finché puoi… è un gioco di carte che può essere giocato sia in solitaria sia in compagnia fino ad un massimo di 5 giocatori.
Il gioco è tutto in un mazzo da 102 carte, con l’aggiunta di 6 carte extra perché troviamo inclusa nella confezione anche la piccola e subdola espansione On Fire.
The Game rientra nei familiy game cooperativi e lo scopo è quello di riuscire a battere il gioco. Non aspettatevi però un’ambientazione horror, mostri, serial killer o altre minacce mortifere. La grafica della scatola e delle carte è fuorviante, il gioco un astratto ed è tutto basato sui numeri.
Delle 102 carte 98 sono carte numerate da 2 a 99, le altre 4 sono carte Direzione, di cui 2 crescenti (partono da 1 e si deve arrivare a 99) e 2 decrescenti (partono da 100 e si deve arrivare a 2).
Come si gioca
Le Carte direzione vanno messe in fila al centro del tavolo. Le carte numerate vanno mischiate, poi si distribuisce la mano iniziale a ogni giocatore. Il numero di carte della mano dipende dal numero di giocatori: in solitario si ha una mano di 8 carte, in coppia la mano scende a 7, mentre con tre o più giocatori la mano è di 6 carte.
Le altre carte vanno messe a faccia in giù al centro del tavolo e formano il mazzo di pesca. Dopo aver scelto il giocatore iniziale può iniziare la sfida.
Nel proprio turno ogni giocatore deve calare almeno 2 carte della sua mano in delle pile da formare a fianco delle Carte Direzione.
Dalle carte decrescenti si parte calando i numeri più alti che si hanno in mano, da quelli crescenti si parte dalle cifre più basse. Ovviamente non è necessario mettere tutti i numeri da 2 a 99 in ordine (2, 3, 4, 5, 6…), perché è inevitabile saltarne alcuni. Anzi, sono più quelli che si saltano che quelli che si mettono e a volte si saltano anche intere decine.
L’unica regola è quella di rispettare l’ordine dato dalla carta direzione. Quindi se in una pila crescente c’è la carta 24, io non posso giocare cifre inferiori.
C’è però una regola speciale che permette di fare un salto indietro o in avanti di 10 cifre. Quando ho in mano un numero che ha le stesse unità ma la decina subito superiore o inferiore, posso giocarla per recuperare un po’ di numeri persi. Ad esempio se una pila crescente ha il numero 78 e io ho in mano il 68, posso giocarlo anche se è inferiore e abbassare di 10 cifre la pila.
Dopo che il giocatore ha calato le due carte del suo turno può decidere se calarne anche altre facoltative. Cosa che in genere si fa solo se si hanno numeri consecutivi o quasi, altrimenti si passa.
Il turno termina con il ripristino della mano di carte pescando lo stesso numero di carte che si sono giocate.
Durante i turni i giocatori possono parlare tra loro per cercare di aiutarsi e fare squadra. Sperando così di non fare danni evitabili. Le comunicazioni però non sono del tutto libere ed è assolutamente vietato parlare di cifre.
Questa regola rende le comunicazioni meno precise ma molto più divertenti, perché bisogna cercare di mettersi d’accordo su quali pile usare nel proprio turno e quali lasciare ai propri compagni dando solo riferimenti vaghi su cosa abbiamo tra le mani.
Lo scopo di The Game – Gioca finché puoi… è quello di terminare tutte le carte numerate del mazzo. Se ci riuscite avete sconfitto il gioco, ma basta il nome per capire che non è un’impresa così facile.
Trionfare con una vittoria schiacciante e senza appello è una cosa rara e che richiede bravura e anche un po’ di fortuna.
Se però non riuscite a terminare tutto il mazzo non disperate, il gioco sa di essere molto difficile. Per questo se vi avanzano al massimo 10 carte, il risultato viene comunque considerato brillante.
I giocatori invece perdono quando tutti gli sfidanti non hanno più in mano carte che possono essere giocate e nel mazzo ci sono più di 10 carte.
Variante per professionisti di The Game
Se il gioco non vi sembra abbastanza difficile potete renderlo ancora più ostico aumentando il numero di carte obbligatorie da giocare nel proprio turno da 2 a 3.
Volendo è possibile anche diminuire di 1 carta la mano iniziale, così da aumentare ulteriormente la difficoltà.
Espansione On Fire
Non siete ancora soddisfatti e volete un gioco ancora più difficile? Inclusa con The Game – Gioca finché puoi… c’è l’espansione On Fire.
Sono 6 carte speciali delle cifre 22, 33, 44, 55, 66 e 77. La grafica passa dal rosso con teschio a un blu con un fuoco al centro. Le 6 Carte fuoco vanno messe nel mazzo dei numeri togliendo le stesse cifre del gioco base.
Queste carte aggiungono solo una nuova regola. Se un giocatore cala una carta fuoco, questa deve essere coperta entro la fine del turno del giocatore successivo. In caso contrario la partita è persa immediatamente.
Considerazioni finali
The Game – Gioca finché puoi… è un ottimo gioco per chi ama gli astratti con protagonisti i numeri. La possibilità di giocarlo in solitario è senza dubbio un punto a suo favore, anche se è un gioco che dà il suo meglio in gruppo.
La superiorità delle partite numerose non risiede nelle meccaniche ma nella comunicazione che ha un unico vincolo. Si può parlare di tutto basta che non si parli di cifre.
Questo rende la comunicazione centrale nei turni se si vogliono aumentare le chance di vittoria. Al tempo stesso però nascono comunicazioni difficili, vaghe e facilmente travisabili. Non a caso vi capiteranno spesso equivoci con i vostri compagni e assisterete a turni con giocate assurde che scateneranno le reazioni più disparate. I più competitivi sgraneranno gli occhi imprecando contro il compagno che ha calato una carta clamorosamente sbagliata; gli altri invece la prederanno sul ridere. Perché alla fine The Game rimane soltanto un gioco, e ridere e divertirsi è sempre la regola più importante.
Maggiori informazioni su dvgiochi.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni