Vai al contenuto principale

Recensione Twin Cities

Un divertente gioco di memoria ambientato in una grande città

Il gioco da tavolo Memoria è uno dei più diffusi e apprezzati, anche perché si tratta di un perfetto introduttivo per i bambini e può divertire anche i più grandi. Solitamente si tratta di un gioco con tante tessere che raffigurano disegni o immagini con coppie di tessere identiche. Lo scopo è trovare le coppie uguali andando per tentativi, cercando di ricordarsi le loro posizioni proprio per scovare le coppie nascoste.
Lo stesso meccanismo però può essere ampliato per rendere il gioco più stimolante e aumentare un po’ il livello di difficoltà.
Un esempio di come si possa ampliare un gioco da tavolo come Memoria lo vediamo oggi con Twin Cities.

Che gioco è e come si presenta

Twin Cities è un gioco da tavolo da 2 a 6 giocatori e adatto a partire dai 6 anni di età.
È pubblicato da Ludic, editore italiano specializzato in giochi educativi per bambini ma adatti anche per tutta la famiglia.
I giochi del suo catalogo sono classificati tra 7 categorie in base all’abilità che viene coinvolta maggiormente. In questo caso l’abilità è quella spaziale.
Come un classico gioco di Memoria i materiali di gioco sono delle tessere in cartone di forma quadrata. In questo gioco sono 72 tessere.

Twin Cities
La particolarità è nelle immagini, difatti le tessere raffigurano delle porzioni di una grande città in duplice copia e possono essere usate proprio per comporre l’intera cittadina e la sua gemella. Da qui il nome Twin Cities.
Anche se le parti della città sono doppie nel gioco di Memoria non ci interessano gli edifici. Le coppie da cercare sono dei personaggi e dei veicoli. In ogni tessera troviamo un cittadino o una tipologia di veicolo (taxi, bus, camion dei pompieri, etc.) e noi dobbiamo trovare la sua copia in giro per la città.
Inoltre c’è anche una seconda modalità di gioco dove due giocatori si sfidano per ricostruire le due città gemelle raffigurate a pezzi sulle tessere.

Come si gioca a Twin Cities

La modalità base è quella Memo. Si prendono le tessere e si dispongono a faccia in giù formando una griglia 8×9.
A turno i giocatori girano due tessere, se trovano una coppia tengono le tessere e giocano ancora. Se sbagliano rimettono le tessere a faccia in giù e passano il turno.
Con il proseguo del gioco, oltre a qualche immancabile colpo di fortuna, si inizia a conoscere la disposizione delle tessere, cosa che rende più facile trovare le coppie.
Come regole quindi ci troviamo di fronte a un classico gioco tipo Memoria. La particolarità però è nel dover trovare i personaggi o i veicoli uguali all’interno delle tessere.

Twin Cities (tessera aereo)

Ad esempio se giriamo una tessera che mostra l’aeroplano, non ha importanza la zona della città in cui è raffigurato, la tessera da abbinare è l’altra che mostra lo stesso aeroplano.
Personaggi e mezzi di trasporto non non mai raffigurati nello stesso modo. Trovandosi in altre zone della città i veicoli possono avere una posizione o una direzione differente, mentre i personaggi possono anche avere pose differenti o trovarsi in differenti situazioni.
Le 72 tessere possono essere divise in 36 coppie in base agli edifici che quindi possono essere usate per formare la stessa città due volte.

Twin Cities (partita)

Il giocatore che ha trovato più coppie vince la partita.

La modalità Mosaico

Vista la particolarità delle tessere, Twin Cities offre anche una seconda modalità di gioco per 2 giocatori.
In questo caso lo scopo è quello di ricreare le due città gemelle facendo un puzzle o un mosaico unendo le tessere.

Twin Cities (modalità mosaico)

Per giocare si mettono tutte le tessere al centro del tavolo, poi ogni giocatore inizia a ricostruire la città cercando velocemente le parti necessarie e trovando la giusta collocazione.
Chi finisce per primo vince la sfida.

Considerazioni finali

I giochi di memoria sono dei classici perfetti per giocare in famiglia. I bambini possono sviluppare la loro capacità di attenzione, le abilità spaziali e la memoria, gli adulti si divertono con un gioco stimolante anche per loro.
Questo è ancora più vero con Twin Cities che offre delle tessere molto belle e che danno vita ad un gioco molto interessante.
Già l’idea di creare una grande città divisa in sezioni avrebbe reso il gioco di memoria più stimolante di un gioco con delle semplici figure. L’idea di sparpagliare per le due città gemelle delle coppie di personaggi e veicoli e metterli in zone diverse poi è stato il tocco che ha reso Twin Cities ancora più bello.
Se cercate un gioco tipo Memoria ma che possa offrire qualcosa in più dei giochi classici di questa categoria, Twin Cities è un’ottima proposta.

Maggiori informazioni su ludicfamily.com

Lascia un commento