Recensione Yeedi Vac Max
Un robot aspirapolvere e lavapavimenti dal prezzo competitivo
Il settore dei robot per le pulizie è in costante crescita. Dopotutto le pulizie domestiche sono una vera scocciatura e avere un robot che le fa al posto nostro quotidianamente è una gran cosa.
Il mercato offre moltissimi dispositivi e in apparenza potrebbero sembrare tutti simili tra loro. In realtà le tecnologie offerte e anche le funzioni possono essere molto differenti, creando così un’offerta ampia e in grado di soddisfare le varie esigenze.
Il dispositivo di cui parliamo oggi è il Yeedi Vac Max, un robot che non si limita a spirare lo sporco, ma ha anche la funzione di lavapavimenti e mappatura degli ambienti domestici. Si tratta di un robot completo nella dotazione, che non dispone del top della tecnologia ma che offre alcuni vantaggi non di poco conto. A questo si aggiunge un prezzo molto competitivo che potrebbe renderlo il dispositivo ideale per molte persone.
Caratteristiche tecniche:
– Mappatura: ottica VSLAM
– Potenza di aspirazione max: 3000 Pa
– Batteria: 5200 mAh
– Autonomia: circa 200 minuti
– 6 Sensori anticaduta
– Sensore tappeti
– Capacità serbatoio polvere: 430ml
– Capacità serbatoio lavaggio: 240ml
– Controllo vocale: Alexa
– Applicazione Yeedi per iOS e Android
– Base di ricarica standard
– Base con svuotamento sporco automatico (venduta separatamente)
Come si presenta
Lo Yeedi Vac Max è un dispositivo curato e con un’ottima qualità costruttiva. Devo dire che su questo punto è difficile rimanere delusi perché non mi è mai capitato di trovare robot con particolari carenze su questo aspetto.
Il dispositivo di Yeedi però ha alcune finezze come un piccolo scomparto per tenere lo strumento per la pulizia delle spazzole. Anche altri robot hanno uno spazio per tenerla a portata di mano, ma non è una cosa presente in tutti i robot e la trovo molto comoda.
Come spazzole è dotato di un’unica spazzola laterale più la classica spazzola a cilindro sull’apertura dove aspira lo sporco.
Esteticamente il dettaglio che spicca è il sensore ottico VSLAM nella parte superiore che lo differenzia dalle torrette dei robot dotati di tecnologia laser LIDAR. Questa è la caratteristica più importante da valutare, perché comporta alcune differenze degne di nota.
La tecnologia LIDAR è laser e funziona anche al buio. Il sensore ottico VSLAM ha bisogno di una stanza illuminata ma la mappa, ottenuta tramite le immagini dei soffitti, è molto fedele.
Il grosso vantaggio per un robot dotato di VSLAM è l’assenza della torretta laser che in alcune situazioni è un impedimento non da poco. Difatti difficilmente un robot con la torretta può pulire sotto divani, poltrone e alcuni mobili. Per far parlare i dati, lo Yeedi Vac Max ha un’altezza di soli 7,7 cm. Facendo un confronto con altri robot a mia disposizione con torretta LIDAR, come il Deame L10 pro, è alto 9,78 cm. Quindi circa 2 cm differenza, ed è molta e permette allo Yeedi di pulire in zone dove altri robot non riescono a passare.
Utilizzo
Lo Yeedi Vac Max è compatibile con reti Wi-Fi a 2.4GHz e per usarlo dobbiamo scaricare l’app disponibile sia per iOS che per Android.
L’accoppiamento è facile e veloce. Basta seguire i passaggi indicati sull’app, far leggere il QR Code dall’sensore ottico del robot ed è pronto a partire.
La prima cosa che fa è quella di mappare gli ambienti domestici. La mappatura tramite vSLAM smart offre una buona precisione dato che si basa sulle immagini dei soffitti rilevate dal sensore ottico.
Il robot, grazie ai suoi sensori, è in grado anche di identificare la tipologia di pavimento e individua anche la presenza di tappeti.
Tramite l’app possiamo impostare se vogliamo che pulisca tutta la casa, selezionare solo alcune aree oppure escludere una o più stanze dalla pulizia.
Aspirazione e lavaggio
Il robot è un 2 in 1 che può eseguire le sue due modalità in contemporanea. Quindi in unico passaggio aspira lo sporco con le spazzole nella parte anteriore e lava il pavimento con il panno posto nella parte posteriore.
La presenza del sensore di tappeti permette una pulizia profonda, perché in automatico attiva l’aspirazione alla massima potenza e blocca il lavaggio quando sale sui tappeti. Inoltre, dall’app possiamo anche impostare il robot in modo che non salga sui tappeti e si limiti alla pulizia dei pavimenti.
Quando è in funzione il robot ha una rumorosità di circa 65dB, che è un buon valore perché non disturba eccessivamente.
Non avendo sensori per gli ostacoli bisogna avere cura di non lasciare oggetti per terra, altrimenti il robot ci va contro o rischia di aspirarli nel caso siano piccoli (calze, cavi, etc.). Diciamo che può essere un incentivo a tenere la casa ordinata. L’altezza massima degli ostacoli che può superare è di 9 mm.
L’aspirazione è buona, soprattutto con la polvere e lo sporco sottile raccoglie tutto senza lasciare tracce. Con elementi più grandi può faticare di più, mentre i capelli lunghi – il peggior nemico dei robot per le pulizie – vengono gestiti meglio del solito grazie alla spazzola a cilindro che ha un disegno specifico.
Lo stesso non vale per la piccola spazzola laterale, ma se si forma qualche groviglio c’è l’apposito accessorio per ripulire le spazzole.
Anche il lavaggio dei pavimenti è soddisfacente. Non ha funzioni avanzate come il panno che si muove, però ha un panno composto da due materiali, con le righe in diagonale più dure. Questo permette al panno di pulire a fondo e rimuovere macchie che panni semplici non riescono a eliminare. In aggiunta la dotazione del robot ci offre anche 5 panni bianchi più sottili.
L’autonomia garantita dalla batteria da 5200mAh è ottima ed è di circa 200 minuti. Inoltre, nel caso la carica non fosse sufficiente, il robot torna alla base, si ricarica e riprende la pulizia dal punto in cui si era interrotto.
Caratteristiche aggiuntive degne di nota
Lo Yeedi Vac Max offre alcune piccolezze di cui non ho ancora parlato che però ho molto apprezzato.
La prima è un pulsante sul robot per spegnerlo. Una cosa che sembra banale ma che invece manca a molti robot che ho provato. Mentre gli altri rimangono accesi o in stand-by fino a che hanno batteria, il robot di Yeedi può essere spento.
La seconda cosa riguarda la base di ricarica standard, perché l’ho trovata superiore a tutte quelle in dotazione con gli altri robot.
Solitamente sono basi leggere e può capitare che il robot la muova quando torna alla base. Quella di Yeedi invece ha una base antiscivolo molto efficace che rimane sempre salda dove la posizioniamo. Un altro aspetto è la presenza di un gancio avvolgicavo per riporre la porzione che avanza dalla presa della corrente. Questo ci permette di nascondere il cavo di troppo e averlo ben ordinato dentro la base.
Considerazioni finali
Se state cercando un robot per le pulizie domestiche lo Yeedi Vac Max può essere un dispositivo da prendere in grande considerazione.
Non è un top di gamma come funzioni, la qualità però è elevata, è un 2 in 1 che lava anche i pavimenti e con la tecnologia vSLAM permette di mappare la casa e ottimizzare sia la gestione delle pulizie sia l’efficacia delle stesse.
Il prezzo di listino è di 399,99€, che è in linea con le caratteristiche ma non è un prezzo in grado di colpire. Il discorso però cambia grazie alle grandi offerte che propone Yeedi, come in questo periodo in cui propone il Vac Max a soli 239,99€. E con un prezzo simile è davvero un super affare.
Se poi volete risparmiare ancora di più c’è lo Yeedi Vac Hybrid, che ha le stesse caratteristiche del Max ma ha in meno il sensore per i tappeti. Di listino costa 299,99€ e ora è in sconto a 209,99€
Per chi invece vuole il top, c’è lo Yeedi Vac Pro, che rispetto al Max aggiunge il movimento al panno pulisci pavimenti e il sistema di rilevamento 3D degli ostacoli.
Quindi Yeedi ha per voi un’offerta completa di robot per permettervi di trovare il dispositivo perfetto per le vostre esigenze.
Maggiori informazioni su yeedi.com