Robot rasaerba Gardena Sileno
Il robot tagliaerba di Gardena per chi ha giardini grandi
Qualche giorno fa abbiano iniziato a parlare dei robot rasaerba di Gardena, un marchio tedesco tra i leader del settore del giardinaggio che non poteva trascurare il nuovo importante settore dei robot tagliaerba.
Ovviamente la sua offerta di modelli non è esagerata dal punto di vista numerico, anche perché si creerebbe solo confusione e si offrirebbero dei robot uno identico all’altro.
Per rendere l’analisi dei robot rasaerba di Gardena ancora più agevole, senza troppi dati e cifre nello stesso articolo ho preferito dividere in 2 articoli il “parco macchine” di Gardena.
Nel primo articolo abbiamo visto i Robot rasaerba Gardena R40Li e R70Li, i modelli pensati per giardini di circa 400 e 700 m². Questo alla fine è il dato più importante perché è l’unico che bisogna prendere in seria considerazione. Tutto il resto delle caratteristiche sono in funzione della superficie da tagliare, quindi è il vostro prato a determinare il robot tagliaerba di cui avete bisogno.
Se con i modelli R40Li e R70Li abbiamo visto dei robot per giardini medio piccoli oggi vediamo quelli per i giardini più grandi: quelli sopra i 1000 m².
Per chi ha giardini di queste dimensioni la scelta deve cadere sui Robot rasaerba Gardena Sileno, proposti in due versioni in base alla grandezza del prato da tagliare.
Alla vista i due modelli sono identici: due “scarafaggi” robot grandi 63 x 51 x 25 cm e pesanti 9,8 Kg. L’unica cosa che li differenzia è il nome e la superficie massima gestibile, con il Robot rasaerba Gardena Sileno che è pensato per giardini di circa 1000 m² mentre il Robot rasaerba Gardena Sileno+ per quelli da 1300 m².
Su questo dato la tolleranza indicata dal produttore è alta ed è del 20%, quindi Sileno va bene anche per giardini di 1200 m² mentre Sileno+ arriva anche a 1500/1600 m².
Le uniche altre differenze riguardano la dotazione di cavo perimetrale: Sileno base ha 200 metri di cavo perimetrale mentre Sileno+ 250 metri. Il numero di picchietti invece è di 400 per entrambi.
Differenze minimali accentuate dalle caratteristiche tecniche che sono identiche per entrambi i robot tagliaerba Gardena Gardena Sileno.
Il sistema di carica è automatico e pensa a tutto il robot rientrando alla base; l’inclinazione massima dell’area di lavoro che è del 35%; i comandi e le impostazioni si inseriscono tramite un display LCD e un tastierino a 19 pulsanti; hanno il timer per programmare il robot rasaerba; il tempo di ricarica della batteria al litio che è di circa 65 minuti; il consumo di energia di 25W; l’altezza di taglio regolabile tra 20 e 60 mm; la larghezza di taglio è di 22 cm; il livello acustico garantito dal produttore è di 56-60 dB. I robot tagliaerba Gardena Sileno sono dotati anche di allarme, codice PIN per blocco installazione e blocco delle impostazioni, sensore di sollevamento e sensore di ribaltamento che arrestano immediatamente le lame.
I Robot rasaerba Gardena Sileno sono i top di gamma di Gardena, anche se caratteristiche tecniche alla mano non hanno nulla di clamoroso rispetto ai loro fratelli minori. Quindi come detto in apertura di articolo c’è solo un dato da considerare per sapere come scegliere il robot rasaerba: quanto è grande il vostro giardino.
Maggiori informazioni su gardena.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni