Vai al contenuto principale

Robot tagliaerba Gardena R40Li e R70Li

I robot tagliaerba di Gardena per giardini di piccole dimensioni

Continua il nostro viaggio nel mondo dei robot tagliaerba, la nuova frontiera della cura del giardino che permette di dimenticarsi del taglio dell’erba e di concentrarsi su altro.
Oggi vediamo per la prima volta le proposte di Gardena, celebre marchio tedesco che però da circa 10 anni è entrato a far parte del gruppo svedese Husqvarna.
Gardena è un produttore che non ha bisogno di presentazioni e nel settore del giardinaggio è senza dubbio uno dei principali protagonisti del mercato. Con i robot tagliaerba però la produzione ordinaria subisce un cambiamento drastico, perché ora non si creano più solo degli utensili che riguardano la meccanica, ora si entra nel campo della robotica.
La linea di robot tosaerba di Gardena però è molto apprezzata e al momento si compone di 4 modelli pensati per soddisfare ogni esigenza.

robot-tagliaerba-gardena-r40li-1

Ciò che differenzia maggiormente i 4 modelli è la superficie di cui si possono occupare, quindi la scelta non va fatta tanto in funzione delle caratteristiche tecniche o del prezzo, bensì dovete pensare a quanto è grande il vostro giardino.
Oggi vediamo i modelli per giardini medio piccoli: i robot rasaerba Gardena R40Li e Gardena R70Li; i due “fratelli maggiori” invece li vedremo nei prossimi giorni con un altro articolo.
I tagliaerba robot Gardena R40Li e R70Li sono molto simili tra loro, e questo si nota sia leggendo le schede tecniche sia guardano il design dei 2 robot.

Per quanto riguarda le caratteristiche comuni c’è il sistema di carica automatico, quindi pensa a tutto il robot rientrando alla base; l’inclinazione massima dell’area di lavoro che è del 25%; i comandi da inserire con un tastierino a 15 pulsanti e un display LCD per gestire le impostazioni; il timer per programmare il robot tosaerba; il tempo di ricarica della batteria al litio che è di circa 50 minuti; il consumo di energia di 20W; l’altezza di taglio regolabile tra 20 e 50 mm; la larghezza di taglio di 17 cm; il livello acustico di 56-58dB e la presenza dell’allarme e del codice PIN.

Le differenze tra i tagliaerba robot Gardena R40Li e Gardena R70Li invece sono nella lunghezza del cavo perimetrale e dei picchetti inclusi con il robot: 150 m contro 200 m e 200 picchetti contro 400 picchetti; nel tipo di lame che sono 3 lame rotanti per il R40Li e 3 lame pivottanti per il R70Li; nel peso, che a discapito delle dimensioni che sono identiche (58 x 46 x 26 cm) è di poco superiore per il R70Li (7,7 Kg contro il 7,3 Kg del R40Li).

Queste differenze sembrano minuzie ma in realtà determinano una grande differenza nella superficie che possono gestire, con il Gardena R40Li che va bene per giardini di circa 400 m² mentre il Gardena R70Li arriva a 700 m².
Segnalo che la stessa Gardena indica una tolleranza molto alta su questo dato di +/-20%, quindi il R40Li può arrivare quasi a 500 m² (il 20% di 400 è 80, quindi un totale di 480) di giardino e il R70Li quasi a 850 m².
A voi la scelta, se invece avete giardini più grandi dovete pazientare solo qualche giorno. I prossimi Gardena stanno arrivando su DottorGadget.

Maggiori informazioni su gardena.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento