Scacchi Alcolici
Descrizione
Giochereste mai a scacchi da ubriachi? Probabilmente sì, perché mai un ubriaco dovrebbe rifiutarsi di fare una partita? Probabilmente perderebbe nel giro di una manciata di mosse, però la voglia di giocare e vincere non gli mancherebbe.
Sedersi di fronte a una scacchiera alticci però non è il miglior modo per approcciarsi agli scacchi. Meglio essere sobri e nel pieno delle proprie capacità mentali. Al massimo le si perde per strada durante la partita.
Anche se nessuno scacchista professionista sorseggerebbe alcolici durante le partite, c'è chi ha incluso l'alcool all'interno delle regole del gioco.
Ora gli scacchi sono diventati un gioco alcolico e le sfide diventano decisamente più particolari. Questo è possibile senza modificare le regole originali, è bastato cambiare scacchiera.
Il gioco è interamente in vetro, è anche grande e molto solido. La grande differenza con gli scacchi tradizionali sta nell'assenza dei pezzi, sostituiti da dei bicchierini stampati.
Il gioco degli Scacchi alcolici si svolge nello stesso modo, l'unica variante è che ogni giocatore deve bersi i bicchierini dei pezzi che gli vengono mangiati.
Per un party scatenato gli Scacchi alcolici potrebbero non essere il gioco alcolico più indicato. Come passatempo però possono trovare posto in moltissimi altri contesti. Anche una serata con un amico, da condividere tra chiacchiere, scacchi e inevitabili bevute.
Ricordatevi però di bere sempre responsabilmente, se gli effetti dell'alcol dovessero farsi sentire, smettete prima che vi diano scacco matto!
Caratteristiche prodotto
- Scacchi alcolici
- Scacchiera rivisitata in un gioco alcolico
- Al posto dei pezzi ci sono i bicchierini
- Ogni bicchierino ha stampato la sagoma del pezzo
- Materiale: vetro (scacchiera e bicchierini)
- Dimensioni scacchiera: 35 cm di lato
- Bicchierini da 20 ml
Potrebbero interessarti anche