Vai al contenuto principale

asmodee

Recensione Exploding Minions

Exploding Kittens è un gioco di carte che non dovrebbe aver bisogno di presentazioni. Nel 2015 ha quasi fatto esplodere KickStarter con una campagna da record che ha raccolto oltre 8 milioni di dollari di finanziamenti. Con tutti i preordini della campagna e l’attenzione mediatica generata, il gioco …

Recensione Bag of Chips

Cibo e giochi da tavolo non sono mondi che vanno d’accordo, soprattutto se si parla di cibi unti. Questo è sempre un peccato per chi vorrebbe mangiucchiare qualcosa mentre gioca, ma basta chiedere se c’è qualche snack per essere fulminati con lo sguardo dal padrone del gioco. Se …

Recensione The Island

Siamo agli inizi del XX secolo, in un periodo di grandi avventure ed esplorazioni. Dopo secoli di vane ricerche finalmente la leggendaria isola di Atlantide è stata ritrovata. L’isola pullula di tesori e reperti preziosissimi, e gli esploratori sono accorsi per prendere la loro parte di fama e …

Recensione Jamaica

Siamo nel 1678, Henry Morgan, dopo una carriera di grande successo nella pirateria riesce con un colpo di grande astuzia a farsi nominare governatore della Jamaica. L’incarico richiederebbe almeno un minimo contrasto alla pirateria ma lui – ovviamente – fa l’esatto opposto e invita nell’isola tutti i suoi …

Recensione Cortex Challenge

Volete mettere alla prova il vostro cervello senza dovevi cimentare in giochi da tavolo colossali con mega regolamenti? Per mettere alla prova le nostre capacità mentali possono bastare i party game e la linea Cortex è perfetta per chi cerca un divertimento rapido e da fare in compagnia. …

Recensione So Clover!

Nel 2019 il prestigioso premio Spiel des Jahres per il gioco da tavolo dell’anno è andato a Just One. Si tratta di un divertente party game in cui bisogna far indovinare una parola a un giocatore dandogli degli indizi. Questi indizi devono essere delle parole singole che gli …

Recensione Jungle Speed

Pochi giorni fa vi ho parlato di Dobble, un gioco da tavolo molto semplice e divertente in cui mettere alla prova il senso di osservazione e la velocità nel riconoscere delle figure. Il gioco che vediamo oggi ha molto in comune con Dobble, perché le abilità che richiede …

Recensione Dobble

Dobble è un gioco da tavolo del 2009 pubblicato da Asmodee che ha conquistato rapidamente i favori del pubblico. Si tratta di un gioco molto semplice che piace tantissimo ai bambini ma è in grado di divertire i giocatori di ogni età. Il suo autore, Denis Blanchot, ha …

Recensione HINT

L’inverno sta arrivando, ma gli Stark non c’entrano. È solo che le vacanze sono finite, le temperature si abbassano, le giornate si accorciano ed è ora di cercare qualche nuovo passatempo divertente da fare in casa. Probabilmente le vostre provviste di giochi da tavolo sono già generose, ma …

Recensione Tre Draghi al buio – Edizione leggendaria

Tre Draghi al buio è un titolo uscito nei primi anni 2000 che ci ha proposto “il gioco di carte più giocato nelle taverne dell’universo di Dungeons&Dragons”. Bastava questo per suscitare interesse verso gioco, con tutti i giocatori di D&D stuzzicati e attirati da un marchio così importante. …

Recensione Agricola – Tutte le creature grandi e piccole

Uwe Rosenberg è uno dei maggiori autori di giochi da tavolo e Agricola è uno dei suoi lavori più apprezzati e conosciuti. Nel gioco – uscito nel 2007 – i giocatori vestono i panni da allevatori e devono sviluppare la loro fattoria e prendersi cura di vari animali. …

Recensione Mandala

Il termine mandala ha vari significati ed è legato a differenti culture. In questo gioco l’ispirazione è presa dai mandala di sabbia del buddismo, dove i monaci realizzano delle opere che simboleggiano il nostro mondo usando la sabbia colorata. Con grandissima pazienza e maestria realizzano delle opere meravigliose, …

Recensione Project L

Quando si vede per la prima volta Project L si ha subito la sensazione di trovarsi di fronte al gioco da tavolo di Tetris. Il gioco però – pur avendo alcune evidenti similitudini – non è legato al brand di uno dei più celebri e venduti videogame della …

Recensione Modern Art

Modern Art è un gioco del 1992 creato da Reiner Knizia, uno degli autori di giochi da tavolo più prolifici e premiati che ha iniziato la sua carriera proprio nei primi anni ’90. Il gioco è considerato un classico tra quelli basati sulle aste. Se è ancora oggi …

Recensione Botanik

Gli abitanti del pianeta Forharms vivono in un mondo contaminato dalla ruggine e dai vapori tossici. La ricercatrice Beatrix Bury però ha appena scoperto una nuova tecnologia che permette di generare meccanicamente ogni tipologia di cibo. Vista l’urgenza della situazione, Beatrix Bury ha assegnato a due squadre con …

Recensione 7 Wonders Duel

7 Wonders è un gioco del 2010 ed è uno dei classici moderni del settore dei giochi da tavolo. Può essere giocato da 2 a 7 giocatori ma nelle sfide uno contro uno non rende come nelle partite con 3 o più giocatori. Nel 2015 però l’autore Antoine …

Recensione Zombicide Seconda Edizione

Zombicide è un gioco da tavolo che non ha bisogno di molte presentazioni. È uno dei maggiori successi del settore degli ultimi anni. Il primo gioco è uscito nel 2012 e ci fa vestire i panni di sopravvissuti in un mondo post apocalittico invaso da zombi. L’ambientazione è …

Recensione Splendor Marvel

Il grande successo del Marvel Cinematic Universe ha avuto effetti anche nel mondo dei giochi da tavolo. I giochi ambientati nel multiverso Marvel sono sempre di più, con un occhio di riguardo per l’ambientazione della Saga dell’Infinito, con lo scontro tra gli Avengers e Thanos. Tra le novità …

Recensione Nosedive

Black Mirror è una serie TV tanto amata quanto particolare. Ambientata in un ipotetico futuro, in realtà si occupa dei problemi attuali legati al mondo dei media e della tecnologia. Si tratta di una serie antologica, quindi con episodi autoconclusivi con storie e personaggi sempre differente. Il primo …

Recensione Skull

Skull è una delle ultime uscite di questa estate ricca di proposte da parte di Asmodee. Il gioco da tavolo però non è una novità e ha fatto i suoi esordi nel 2011. L’autore è Hervé Marly, anche se l’idea originale parrebbe averla trovata in un diario del …

Recensione Match Up!

Durante le vacanze siamo sempre in cerca di giochi da fare nelle giornate o nelle serate passate con gli amici. Per un appassionato di giochi da tavolo non è difficile avere qualcosa da proporre visto che solitamente ha in casa una fornitura che farebbe invidia a un negozio. …

Recensione Ramen Fury

Il successo della cucina orientale degli ultimi anni non si misura solo con le quantità enormi di sushi che vengono consumate ogni giorno. Ci sono anche altre pietanze molto amate e una di queste è il ramen, i noodle in brodo che possono essere arricchiti con un’infinità di …

Recensione Il Guanto dell’Infinito: Un Gioco Love Letter

Love Letter è un gioco di carte uscito nel 2012 che possiamo già considerare un classico del settore. Ideato da Seiji Kanai e pubblicato in Italia da Asmodee, Love Letter ci porta in piena epoca rinascimentale dove vestiamo i panni dei corteggiatori di una principessa che cercano di …

Giochi Print & Play di Asmodee

In questo periodo di isolamento forzato i giochi da tavolo ci stanno aiutando a passare il tempo in modo piacevole e divertente. Il problema è che sono poche le persone ad avere in casa un catalogo di titoli degno di una ludoteca. Moltissimi di noi si barcamenano come …