Tagliaerba Greenworks a batteria
Un tosaerba elettrico a batteria che elimina il fastidio dei fili
Il settore dei tagliaerba è molto vario e la scelta del modello ideale non è affatto semplice; La prima cosa che bisogna decidere è la tipologia di tosaerba, chi ha un prato piccolo e ha tempo di tagliarlo spesso può optare per un modello a spinta senza motore, una soluzione ecologica ed economica che però non va bene per tutti.
Invece nel caso si decida di prendere un modello a motore bisogna valutare se sia meglio un modello a scoppio oppure uno elettrico.
Uno dei principali elementi da tenere in considerazione è la presenza del filo, difatti il vero limite dei modelli elettrici è la necessità di avere un cavo per la corrente che lo rende scomodo e ne limita il raggio d’azione.
Ora però grazie all’azienda americana Greenworks anche i tagliaerba elettrici diventano senza filo, e con esso anche il loro unico svantaggio rispetto ai modelli con motore a scoppio.
Con il modello G-Max 40 V avremo a disposizione il primo modello di tosaerba elettrico dotato di batterie al litio, in questo modo avremo un tagliaerba che combina i punti di forza dei modelli elettrici con quelli del motore a scoppio.
Senza il cavo dell’alimentazione potremo muoverci per il giardino senza fastidi e limitazioni, così potremo raggiungere anche le zone più remote del giardino e non dovremo preoccuparci del filo ogni volta che cambiamo direzione.
L’autonomia del Greenworks G-Max 40 V è ottima e si aggira attorno ai 60 minuti, un tempo sufficiente per tagliare anche dei prati molto grandi e che spazza via ogni dubbio sull’efficacia di un tosaerba elettrico senza fili; Difatti la caratteristica fondamentale di un simile modello è proprio l’autonomia, e nel caso fosse risultata insufficiente per tagliare tutto il prato con un’unica carica avrebbe perso ogni appeal.
Invece in un ora di tempo si possono tagliare anche grandi superfici, mentre chi ha dei giardini piccoli potrà tagliare il prato almeno un paio di volte con un’unica carica.
Il motore elettrico a batteria però non è l’unica caratteristica degna di nota di un tagliaerba che eccelle anche nel resto della dotazione.
Le lame tagliano un’area di 45 cm di diametro, l’altezza del taglio può essere regolata su ben 5 posizioni che vanno da 19 mm fino a 70 mm, il sacco raccoglierba ha una capacità di circa 50 litri e il manico è richiudibile in modo che il tagliaerba occupi il minor spazio possibile quando non è in uso.
Bisogna sottolineare che Greenworks non ha realizzato un unico modello di tagliaerba elettrico a batteria, però al momento sul mercato italiano non è disponibile la linea completa che è composta da 3 modelli.
L’introduzione del primo modello però rappresenta già di per se un’ottima novità e offre un’alternativa in più nel caso dobbiate acquistare un nuovo tagliaerba.
L’unico problema del tosaerba Greenworks è quello che accomuna un po’ tutte le novità ed è il prezzo, difatti costando 345,50€ potrebbe faticare a convincere il pubblico che il prezzo sia in linea con quello che offre.