Vai al contenuto principale

Tagliaerba Tacklife GLM4A

Un tagliaerba potente, robusto e dal buon rapporto qualità/prezzo

Seppur con qualche incertezza è arrivata la Primavera. Dopo un Marzo inaspettatamente freddo le giornate primaverili sono ancora più piacevoli, anche se per chi ha un giardino significa anche che è ora di mettersi all’opera. Con la risalita delle temperature la natura si risveglia, gli alberi iniziano a germogliare e l’erba ricomincia a crescere.
Quindi è arrivato il momento di rioccuparci anche di attrezzi e utensili per il giardinaggio, e oggi iniziamo con un ottimo tagliaerba di Tacklife.
Anche se i primi giorni di Primavera l’erba del giardino non è ancora molto alta può essere già l’ora di dare un bel taglio, giusto per dare una riordinata al giardino regolando l’erba e togliendo foglie secche e sterpaglie varie.
Ho così avuto modo di provare “sul campo” il nuovo Tagliaerba Tacklife GLM4A, un modello di una marca ancora non molto conosciuta ma che potrebbe crescere molto nei prossimi anni.
Il Tagliaerba Tacklife GLM4A si presenta molto bene, ha una bella linea e – per quanto marginale – è una caratteristica che non guasta. Insomma, già che si crea qualcosa perché perdere l’occasione di curarne le linee e farla bella?

tacklife-tagliaerba-3

Contenuto della scatola e assemblaggio

Come tutti i tagliaerba nella scatola del Tacklife GLM4A troviamo… il tagliaerba. L’unica aggiunta è il manuale multilingua che può essere utile soprattutto per l’assemblaggio. Non che sia un’operazione difficile, ma almeno si può procedere spediti senza dover ponderare molto su come unire i pochi pezzi da assemblare. Difatti il tagliaerba vero e proprio è già pronto all’uso, con anche le ruote al loro posto. Le uniche cose da montare solo il cesto raccogli-erba e il manico in metallo, un’operazione che richiede solo pochi minuti.
Dopo aver montato e messo al loro posto le due parti il Tagliaerba Tacklife GLM4A è completo e pronto da usare.

tacklife-tagliaerba-4

Come si presenta e caratteristiche tecniche

Quello che si nota fin da subito è un’ottima qualità costruttiva, con plastiche robuste e una struttura massiccia me senza esagerazioni sul peso. In questo modo il tosaerba è solido ma maneggevole, cosa molto utile soprattutto nelle zone di prato dove bisogna lavorare di fino con molti movimenti e cambi di posizione.
Il tagliaerba misura 90 x 38 x 41 cm e pesa 14,2 Kg. Un peso non esagerato, soprattutto in rapporto alle dimensioni. Inoltre, nel caso dobbiate sollevarlo, vi viene in aiuto la maniglia collocata sopra al motore che facilita il suo sollevamento.
Il produttore dichiara che il tagliaerba può reggere fino a 70 Kg di peso, dato che ne certifica la robustezza ma che serve poco da un punto di vista pratico. Non essendo un trattorino non ci sono motivi per salirvici sopra.
Il cesto raccogli-erba è da circa 40 litri, e se il giardino non è molto grande – e l’erba troppo lunga – potrebbe bastare per tagliere il prato senza interruzioni.
Il motore ha una potenza di 1600W, quindi è molto prestante visto che per i giardini più piccoli basterebbe un motore da 1200W. Lo dimostra anche la misura del giardino per cui è consigliato, che è di 300-500 m².
La larghezza di taglio è 38 cm, non da record ma comunque un buon dato. Difatti molti tagliaerba hanno un diametro delle lame inferiore, quindi richiedono più passaggi e più tempo per tagliare l’erba nello stesso giardino.
L’altezza di taglio invece è una vera caratteristica premium, sia per le 6 differenti altezze (molti tagliaerba ne hanno solo 3 o 4) sia per il sistema di regolazione dell’altezza da terra.
La più bassa è 25 mm, la più alta 75 mm, e sono regolabili grazie ad una leva situata alla sinistra del motore. Questa soluzione è davvero molto comoda e si distingue da tutti quei tagliaerba che vanno ribaltati per andare a cambiare la posizione dell’asse delle ruote anteriori.

tacklife-tagliaerba-2

La prova su prato

Avendolo potuto provare posso dirvi se le buone caratteristiche tecniche danno dei risultati in linea con le aspettative. La risposta è affermativa, con anche delle sorprese positive che non potevo aspettarmi senza provarlo.
Queste riguardano la rumorosità e il confort. Per quanto riguarda la rumorosità mi ha stupito il suono del motore, meno “ruggente” di altri tagliaerba. Purtroppo non avevo a disposizione un fonometro per misurare i Decibel, ma con una semplice prova comparativa ho potuto constatare che le impressioni non erano sbagliate. In garage avevo 2 tagliaerba, uno da 1200W e l’altro da 1400W. Accendendoli uno dopo l’altro ho potuto apprezzare che il Tagliaerba Tacklife GLM4A era quello meno rumoroso. E vi ricordo che ha anche un motore più potente.
La seconda sorpresa riguarda il confort, merito del manico rivestito in spugna ad alta densità (deduzione mia visto che il materiale non è indicato) che assorbe colpi e vibrazioni e rende il taglio molto confortevole.
Durante il taglio ho apprezzato molto la maniglia per regolare l’altezza del tagliaerba, così potevo cambiare altezza in alcune zone più sconnesse o nelle vicinanze degli spruzzini dell’irrigazione.
Un’altra comodità è merito del design delle pance laterali, dove la linea è studiata per piegare verso il centro l’erba e poter tagliare con maggiore precisione anche l’erba vicino ai bordi. Erba che si fatica sempre a tagliare senza un tagliabordi.
Ovviamente manca la prova sul lungo periodo, per vedere l’usura e l’efficacia delle lame dopo molti tagli. Ma quella rimane un’incognita per qualsiasi tosaerba, e per esperienza personale posso dire che i modelli in questa fascia di prezzo si comportano tutti bene.
Il mio parere è che il Tagliaerba Tacklife GLM4A è davvero un ottimo dispositivo. Ha ottimi materiali, è robusto, ha un motore potente e tanti piccoli accorgimenti che lo rendono completo e soddisfacente sotto ogni punto di vista.

tacklife-tagliaerba-5

4 Commenti

  1. Hanna Oraivej 18 Luglio 2018
    • Filippo 19 Luglio 2018
  2. raffaele 4 Ottobre 2020
    • Federico 5 Ottobre 2020

Lascia un commento