Tastiera di vetro
Un modello che ridefinisce il concetto di stile applicato ai PC
Ci sono differenti motivazioni che possono spingere una persona ad acquistare un PC piuttosto che un altro: c’è che guarda alle prestazioni, chi cerca il miglior prezzo e chi invece reputa importante il design e lo stile.
Chiaramente soffermarsi sulle forme del computer non significa necessariamente non dare importanza anche alle prestazioni, ma un PC di design e con componenti di fascia alta comporta prezzi che a volte sono a dir poco eccessivi.
Un’ottima soluzione può essere prendere un PC qualsiasi e nasconderlo sotto al tavolo o in qualche mobiletto, poi acquistando delle periferiche e un display di un certo livello si può ottenere lo stesso risultato senza spendere migliaia di Euro.
Oggi vi mostro una tastiera che potrebbe essere la miglior soluzione per una postazione desktop di stampo futuristico, un lussuoso ed elegante modello in vetro che diventerà l’oggetto dei desideri di moltissime persone.
Si chiama Glass Keyboard ed è progettata e realizzata da Bastron, è una classica tastiera QWERTY realizzata su un pannello in vetro retroilluminato che la fa sembrare un oggetto extra-terrestre.
Potrete scegliere da due illuminazioni, rossa o blu, e anche se la mancanza di tasti sporgenti non la rende l’ideale per chi scrive molto può offrire anche dei vantaggi da non sottovalutare.
I tasti sensibili al tocco impressi sul vetro rendono facilissima la pulizia, quindi non avrete il solito problema della polvere e dello sporco che si accumula tra i tasti.
Inoltre la superficie liscia permette di avere delle funzioni innovative per una tastiera e potrete usarla come se fosse uno schermo touch, e grazie ai controlli gestuali avrete delle utili funzioni aggiuntive.
Potrete usare l’intera superficie come un touchpad, un tocco per il tasto sinistro del mouse e due per quello destro, con due dita potrete girare le pagine o muovervi all’interno dei documenti, con tre dita risveglierete il PC dallo standby mentre con quattro metterete a tutto schermo una finestra.
Ovviamente servirà un po’ di pratica per prendere confidenza con tutte le funzioni della Glass Keyboard, ma chi usa di frequente lo schermo touch dello smartphone parte avvantaggiato.
Vi segnalo che può essere usata anche con device iOS e Android, quindi potrebbe essere una ella soluzione per usare il tablet quando siete a casa; Anche se non ha una connettività Wi-fi e dovrete usare il cavo.
Se invece siete interessati per una mera questione di design avrete una delle tastiere più moderne ed eleganti mai realizzate fino a questo momento, un po’ costosa, ma è inevitabile quando si vuole una periferica moderna, curata in ogni dettaglio e innovativa.