Vai al contenuto principale

Tastiera meccanica AUKEY KM-G9

Una tastiera meccanica economica ma di ottima fattura

Spesso mi sono fatto tentare dall’acquisto di una tastiera meccanica, poi per svariati motivi non ho mai cambiato tipologia e mi sono sempre orientato verso quelle a membrana.
Se non si hanno particolari esigenze le tastiere “classiche” vanno benissimo, perché ci sono ottimi dispositivi anche tra le tastiere a membrana. Questa tipologia di tastiere ha tra i vantaggi la leggerezza, il costo ridotto (a parità di caratteristiche o di fascia) e una digitazione molto silenziosa, ma ci sono anche dei difetti. L’esperienza tattile è ridotta, la digitazione è più lenta e sono molto difficili da pulire. I soliti pro e contro che caratterizzano un po’ tutte le categorie contrapposte.
Osservando il catalogo di AUKEY però ho notato alcune tastiere meccaniche dal prezzo molto interessante, tanto da incuriosirmi e farmi chiedere se il prezzo non fosse dovuto a una qualità non ai massimi livelli. Per rispondere a questa domanda però c’era solo una cosa da fare: provarla.

tastiera-meccanica-aukey-1

Così eccomi qui a parlarvi della Tastiera meccanica AUKEY KM-G9, una tastiera meccanica economica solo nel prezzo, perché per qualità complessiva non ha nulla da invidiare a modelli più costosi.
Fin dal primo momento la tastiera mi ha subito trasmesso una robustezza e una solidità incredibile, anche perché -abituato alle tastiere a membrana – ho subito percepito una differenza di peso notevole.
La tastiera è un modello con il filo, perché essendo pensata anche per il gaming deve assecondare le preferenze dei videogiocatori. Perché i gamer vogliono le tastiere con il filo? Perché non hanno batteria e non c’è il rischio che si scarichino sul più bello.
Io la tastiera la uso prevalentemente per la scrittura e avrei anche potuto fare a meno del filo, ma per come è organizzata la mia postazione di lavoro la presenza del cavo non dà alcun fastidio (il cavo è lungo 1,5 metri).

tastiera-meccanica-aukey-4

L’aspetto più importante della Tastiera meccanica AUKEY KM-G9 però è rappresentato dai tasti, e fin dalle prime digitazioni ho subito provato un feeling molto differente con le tastiere a membrana. All’inizio ho avuto bisogno di qualche minuto per prendere confidenza, poi però mi sono abituato e ho potuto godere di un’esperienza di digitazione decisamente più piacevole. I tasti si premono meglio, non c’è il rischio di saltare qualche lettera o di premerne due per volta. Anche il rumore si fa subito sentire, perché il “clic” dei tasti non passa certo inosservato. Per darvi un’idea pensate al suono dei tasti di una macchina da scrivere. Non siamo proprio a quei livelli ma non manca poi così tanto. La cosa però non è detto che sia negativa, a me piace, anche perché lavoro in un ufficio personale senza colleghi nelle vicinanze. Magari in una stanza con più persone potrebbe risultare fastidioso.
Il feeling e il rumore però non sono delle caratteristiche standard comuni a tutte le tastiere meccaniche. Sono caratteristiche che variano in base agli switch dei tasti (la parte meccanica sotto al tasto).
Il settore propone differenti tipologie di switch che offrono differenti caratteristiche e soddisfano ogni tipo di esigenza. Nel caso della Tastiera meccanica AUKEY KM-G9 gli switch sono Outemu Blue, “cugini” dei più famosi Cherry MX.
Lo switch blu è uno dei più rumorosi, con un bel clic deciso e che fa capire bene quando è stato premuto il tasto. La forza necessaria per premere sullo switch è di 60 grammi e offrono una buona precisione.

tastiera-meccanica-aukey-2

Soffermandoci invece sull’estetica della Tastiera meccanica AUKEY KM-G9 ci troviamo di fronte ad un bell’esempio di design minimale. Linea semplice, pulita, senza quegli eccessi tipici delle periferiche da gaming. Questo riguarda anche l’assenza di luci o retroilluminazione, cosa che potrebbe essere punto a sfavore per chi necessita di questa caratteristica.
La superficie della tastiera è in metallo ed è anche impermeabile, inoltre il peso e i gommini la rendono davvero stabile, e anche nelle fasi di scrittura o di gaming più concitate non si muove di un millimetro.
La tastiera misura 35,5 x 12,2 x 3,7 cm ed è davvero compatta, anche se il modello KM-G9 non ha il tastierino numerico. Se però preferite una tastiera completa c’è anche la variante dotata di tastierino (KM-G8).
Parliamo ora di prezzi, perché la qualità è ormai assodata. La Tastiera meccanica AUKEY KM-G9 costa appena 25,99 Euro. Esatto, lo ripeto, 25,99 Euro, non ho sbagliato a scrivere. Con un prezzo simile pensavo si potessero solo comprare tastiere a membrana di fascia medio bassa. Invece AUKEY ha tirato fuori una tastiera meccanica eccezionale con un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Per chi invece non può fare a meno del tastierino numerico c’è la cugina AUKEY KM-G8, il prezzo di listino è sempre buono ma meno invitante ed è di 45,99 Euro. Ora però è in offerta a 36,99 Euro.

tastiera-meccanica-aukey-3

Maggiori informazioni su aukey.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

2 Commenti

  1. Carlos 18 Novembre 2019
    • Federico 22 Novembre 2019

Lascia un commento