Tavolino Vinya
Un bellissimo tavolino creato con dei grossi tralci di una vite
La vite è la pianta da cui si raccoglie l’uva, è un rampicante che si riconosce facilmente e ha un fusto legnoso che può assumere delle forme molto particolari.
In genere le dimensioni del fusto e dei tralci (i rami) non sono particolarmente grandi, ma se la pianta è molto longeva e supera i 50 anni possono raggiungere dei diametri importanti.
In questi casi le forme contorte e annodate della vite diventano ancora più affascinanti e rendono la pianta un vero spettacolo della natura.
Tagliare dei simili capolavori sarebbe un vero crimine, le piante però possono morire per vari motivi e in questo caso il crimine sarebbe sprecare quelle bellissime forme create dalla natura.
Un’artista americano ha pensato bene di recuperare alcune vecchie piante di vite della California, uno stato celebre proprio per i suoi vigneti e la produzione vinicola.
Le piante utilizzate sono davvero molto vecchie e vanno dai 60 anni di quelle più giovani fino alle più longeve che possono avere anche 100 anni.
L’idea dell’artista è stata quella di prendere gli intrecci più particolari, pianeggiarli per formare una base d’appoggio e anche una superficie uniforme sul lato superiore.
Un volta ottenuto questo intreccio di tralci ha dovuto solo aggiungere un piano di vetro per creare un fantastico tavolino da salotto.
Un elemento di arredo di questo tipo è adatto per ogni tipo di abitazione e può essere utilizzato in vari modi, il suo meglio però lo dà per una serata tra amici passata gustandosi del buon vino.
Vinya è il tavolino ideale per i grandi amanti del vino, quelli che non si fermano alla bottiglia ma amano tutto ciò che riguarda il vino, a partire dalla pianta da cui si raccoglie l’uva.
Il prezzo è elevato ma il tavolo vale la spesa, sia perché è un’opera artigianale sia per l’età delle viti utilizzate. Il tempo è una risorsa preziosissima e di viti così vecchie da recuperare non ce ne sono poi così tante.