Tavolo Ocean Wave
Un enorme tavolo che replica l'aspetto di un'onda frangente
Anche se a volte non ci facciamo caso, le onde possono essere trai fenomeni naturali più spettacolari del nostro pianeta.
Magari non sempre e non dappertutto questo fenomeno viene esaltato, ma ci sono fotografi che sono stati in grado di mostrare le onde frangenti in tutto il loro splendore.
Le onde ci sono anche in mare aperto, ma è solo quando si avvicinano alla riva e incontrano un fondale sempre più basso che diventano frangenti.
Questo fenomeno è alla base del surf ma è anche un vero spettacolo della natura; soprattutto se si riesce ad osservarle di lato e avere una visuale del tunnel (pipeline) che forma l’onda.
Un designer britannico, Lee Rowland, ha voluto usare le spettacolari onde frangenti per creare un elemento di arredo altrettanto spettacolare.
Il Tavolo Ocean Wave è una creazione davvero esagerata e lo è sotto ogni punto di vista. Lo è per stile, per dimensioni e anche per il prezzo.
Il tavolo è un unico blocco di acrilico modellato per sembrare un’onda frangente. La forma ad onda lo rende quasi un tavolo per conferenze o da reception. Difatti ha solo un lato aperto per infilare sotto le gambe, mentre dall’altra c’è il “dorso” dell’onda.
Le misure sono imponenti, 4,5 metri di larghezza, 84 cm di altezza e 70 cm di profondità. Il peso invece sfiora la tonnellata, con 975 Kg che lo rendono davvero massiccio.
In quanto a stile c’è davvero poco da dire, è un vero spettacolo. Sarebbe bello anche solo vederlo dal vivo per vedere quanto rende. Il massimo sarebbe stato avere un oggetto simile in vetro, ma sarebbe stato complicatissimo da realizzare e ancora più costoso.
Francamente fatico a darli una destinazione d’uso, soprattutto se lo si vede come un tavolo. Come elemento di arredo per rendere più scenografico un salotto però potrebbe avere un suo perché. Spazio e budget permettendo, perché il tavolo Ocean Wave costa la bellezza di 325.000 sterline (circa 378.000 euro). Con un prezzo simile lo vedo appetibile solo per le case di ricchi amanti di oggetti di design. Anche per un’azienda legata al mondo del surf la vedo poco indicata come target. La sede diventerebbe più bella ma il costo mi pare troppo alto per poterlo mettere a bilancio a cuor leggero.