Vai al contenuto principale

W.C. Luis Vuitton

Un water di lusso in oro e pelle firmata

Luis Vuitton è celebre per la sua pelle venduta a caro prezzo. Francamente non idea di quanto possa costare una borsetta o una valigia del celebre marchio francese. Questo perché è noto che abbia prezzo davvero esclusivi, quindi fuori dalla mia portata.
È innegabile però che sia uno dei marchi più iconici della moda e per chi può permetterselo è indispensabile ostentare qualche accessorio LV. Possono essere borse, pochette, borsoni, tracolle o marsupi e portafogli. Tutto contribuisce a creare l’immagine di una persona di successo.

Il mondo della moda poi ama anche stupire e provocare e capita spesso di imbattersi in creazioni difficili da decifrare. Questo crea un ulteriore problema, ovvero quello degli artisti che provocano citando o raffigurando i brand della moda. Quando capita è normale trovarsi spaesati. Ma è una provocazione dello stilista o un artista che provoca amplificando le provocazioni della moda?
Può essere il caso del Loo-uis Vuitton Toilet, una chiara provocazione che però non arriva dal mondo della moda né dalla casa celebre per le sue pelli.
Il Water Luis Vuitton è una toilette creata dall’artista Illma Gore per dare vita a uno dei W.C. più lussuosi mai creati.

Per farlo l’artista ha ricoperto un sanitario d’oro con della vera pelle Luis Vuitton. Per farlo ha usato delle vere borsette e anche una valigia per avere la pelle necessaria per coprire il water.
Nella scheda del prodotto è indicato che l’artista ha usato 24 vere borsette e una valigia. Numero che mi sembrano esagerati perché con 24 borsette mi rivestivo anche il bidet e la vasca da bagno. A prescindere dal numero di borsette distrutte e riportate in vita sul W.C il Water di Luis Vuitton è un’opera d’arte provocatoria e dissacrante molto intrigante. Soprattutto per chi ama il mondo della moda e dell’arte moderna. Certo, immagino che molte di voi hanno pianto di dolore al pensiero di così tante borsette di Luis Vuitton distrutte. Ma per l’arte questo e altro, e poi così ha aggiunto valore all’opera rendendola ancora più iconica e distintiva.

Lascia un commento