Una tradizione nordica per prepararsi all’arrivo della Pasqua
Ogni festività ha le sue tradizioni ben radicate, anche se spesso queste sono legate al luogo in cui viviamo. Nei vari paesi del mondo possono esserci tradizioni molto diverse e questo lo vediamo oggi con la Pasqua.
Sentendo parlare di albero di Pasqua molti di noi potrebbero pensare ad un lapsus, un semplice errore che ci ha fatto confondere con l’albero di Natale.
In realtà non è così perché l’albero addobbato per le festività pasquali esiste ed è anche molto più diffuso di quanto possiamo pensare.
La tradizione dell’albero di Pasqua
L’albero pasquale è una tradizione nata nei paesi nordici. Prima dell’avvento del cristianesimo i pagani festeggiavano l’arrivo della primavera con una grande festa che celebrava la rinascita della natura. Tra le usanze della festa c’era quella di attaccare agli alberi foglie secche e uova, anticipando la rinascita che da lì a poco li avrebbe fatti tornare al loro splendore.
Quando il cristianesimo si diffuse la festa della rinascita venne sostituita con la Pasqua, ma la tradizione di addobbare gli alberi è rimasta.
Con il tempo la tradizione si è diffusa in vari paesi, anche se qui in Italia non ha mai preso piede. L’idea di addobbare gli alberi con uno stile pasquale però è molto carina e potrebbe essere un bel modo per avvicinarsi alla festa.
Quando si fa l’albero?
Non ci sono date fisse o periodi in cui fare l’albero per la Pasqua. La tradizione più carina è quella che vede la preparazione dell’albero come un lungo percorso che dura tutta la quaresima. Si inizia con il primo giorni di Quaresima e si aggiunge un uovo o un addobbo ogni giorno.
Per quanto bella però potrebbe essere una tradizione un po’ impegnativa, sia per chi fa un albero di Pasqua fai da te, sia per chi deve addobbare un piccolo alberello. Aggiungere un addobbo per ogni giorno della quaresima potrebbe essere eccessivo. In tal caso potete anche fare l’albero in un’unica volta durante la quaresima, un po’ come facciamo quando prepariamo l’albero di Natale.
Invece l’albero si smonta dopo Pasquetta, o alla fine delle feste nel caso ci sia un ponte che dura oltre il lunedì santo.
Se l’albero addobbato è in giardino c’è anche chi non toglie mai gli addobbi e lo rende più scenografico ogni anno.
L’esempio più clamoroso è quello del tedesco Volker Kraft. Nel 1965 ha iniziato a decorare un melo nel suo giardino per far felice i figli. Il primo anno ha appeso 18 uova decorate. Da quel momento ogni anno ha aggiunto altre uova di Pasqua, fino a quando non ha lasciato la tradizione ai suoi figli ormai adulti. L’albero viene ancora addobbato e ormai conta oltre 10.000 uova colorate.
Come fare l’albero di Pasqua
Il bello di questa tradizione è che non ci sono regole o stili da seguire. Un po’ come per l’albero di Natale c’è una vaga tradizione che detta lo stile classico, ma poi possiamo fare un po’ come vogliamo.
L’albero di Pasqua fai da te più diffuso è quello con appese le uova colorate. Potete prendere delle vere uova e dipingerle oppure creale con il cartoncino, la cartapesta o in altri materiali.
Un vantaggio di Pasqua però è che non c’è un albero indicato come per Natale dove solitamente si addobbano abeti, pini o altri aghifogli. Per Pasqua ogni albero va bene, quindi qualunque albero abbiate in giardino è adatto per lo scopo.
Inoltre non è nemmeno necessario avere degli alberi. Bastano delle piante in vaso, anche un ficus o qualche altra pianta che avete in casa. In situazioni estreme – case senza giardino e senza piante in vaso – potete addobbare anche un solo ramo. Cercate un ramo secco della dimensione che vi occorre, poi lo addobbate e lo appendete in casa.
Per quanto riguarda gli stili potete seguire quelli più classici o quelli proposti dai lavoretti di Pasqua fai da te. Anche se i soggetti o le cose da fare sono molto differenti possono essere di ispirazione per creare degli addobbi per l’albero. Le classiche uova vanno benissimo, poi potete anche creare coniglietti, agnellini, colombe e ogni altra cosa può stare bene con la vostra opera. C’è anche chi azzarda soluzioni più artistiche e particolari, come l’albero di Pasqua shabby chic. Il massimo divertimento però c’è con i bambini, amanti dei lavoretti e dei modi creativi per passare il tempo in compagnia.
Se vi stanno venendo in mente delle idee per l’albero di Pasqua mettetele in pratica e condividete le vostre opere artistiche. Potreste diffondere questa bella tradizione e renderla più popolare.