I migliori film animati natalizi, dai grandi classici alle novità
Natale è una festività fatta di tradizioni e tra queste c’è vedere qualche bel film natalizio in compagnia.
Fortunatamente le proposte sono tantissime, così chi vuole può passare l’intero Avvento guardando solo film a tema. Ovviamente vale solo per chi ama così tanto il Natale da voler fare una full immersion con questo genere.
Qualche tempo fa abbiamo già affrontato questo argomento dedicando un articolo ai migliori film di Natale. Una selezione con quelli che – secondo noi – possono essere le migliori pellicole con storie o con un’ambientazione natalizia.
Oggi ritorniamo sul tema per approfondire un’altra categoria imprescindibile, quella dei cartoni di Natale.
I cartoni animati e i film di animazione digitali sono film altrettanto imprescindibili, soprattutto se in casa ci sono dei bambini. Alcuni però sono amati anche dagli adulti, vuoi perché sono dei veri capolavori, vuoi perché c’è portano con loro un grande effetto nostalgia.
I film di animazione hanno una lunga storia alle spalle, motivo per cui possiamo trovare tantissimi cartoni animati di Natale e da differenti epoche.
Nonostante il tema sia sempre lo stesso, le storie raccontate possono essere molto diverse. Ci sono i grandi classici ma anche proposte più moderne e alternative. Un giusto spazio se la prende la vera storia di Babbo a Natale a cartoni animati. Anche se quasi sempre si tratta di versioni di fantasia create per l’occasione; come è giusto che sia visto il personaggio.
Per quanto riguarda le case di produzione sono sempre molto amati i cartoni di Natale della Disney. In special modo i classici come il bellissimo Canto di Natale di Topolino, un film del 1983 che non ci stanchiamo mai di vedere.
L’arrivo dei film in computer grafica invece ha cambiato solo lo stile estetico, non l’essenza dei film.
Come abbiamo scelto i cartoni animati natalizi da non perdere
Il primo lavoro di selezione lo abbiamo fatto con i nostri gusti. Quali sono i miei film di Natale di animazione preferiti? Ci si pensa un po’ su e poi si butta giù una lista. Mettendo le liste a confronto si trova un buon numero di film per il primo listone.
Poi si cerca un po’ ovunque, soprattutto negli archivi di film, in modo colmare qualche dimenticanza che c’è sempre.
Volendo rendere la lista ancora più vasta si potrebbero includere anche tutte le serie di animazione che hanno degli episodi speciali di Natale. Ce ne sono tantissime e non sempre gli episodi speciali sono all’altezza. In certi casi però ci troviamo di fronte a delle vere e proprie chicche.
Infine vi ricordiamo che liste e classifiche sono sempre soggettive. Per questo può esserci sempre qualche mancanza o qualche scelta che potrebbe non convincervi. Nel caso contattateci indicando quali sono i film di animazione di Natale che preferite. Così possiamo ampliare la lista rendendola sempre più completa.
I cartoni di Natale più belli di sempre
Il figlio di Babbo Natale

Un film che ci mostra una versione moderna di Babbo Natale, con un milione di elfi che lo aiutano e usano delle tecnologie avanzatissime per consegnare i regali di Natale.
Al Polo Nord Babbo Natale non vive solo, c'è una grande famiglia con il vecchio Babbo Natale ormai in pensione e Steve, il figlio pronto a succedere al padre.
La notte di Natale la consegna dei regali sembrava andata bene, invece un pacco è andato perso. Riuscirà Steve a salvare il Natale di una piccola bambina con solo 2 ore a disposizione?
Buon anno con Winnie the Pooh

Uno speciale per passare le feste in compagnia degli amici del Bosco dei Cento Acri. Si tratta di un film composto da due parti. La prima è del 1991, parla del Natale e inizialmente era un film a sé stante intitolato Natale con Winnie Puh (Winnie the Pooh, and Christmas Too). La trama ci mostra Winnie the Pooh e i suoi amici coinvolti in varie peripezie per riuscire a ricevere i regali di Natale. Tutto nasce da un errore che non fa arrivare la loro letterina a Babbo Natale.
In seguito il film è diventato Buon anno con Winnie the Pooh, con l'aggiunta della parte sulla festa per il nuovo anno.
Polar Express

Il film è tratto dall'omonimo romanzo per ragazzi del 1985. La storia ci viene narrata da un uomo che racconta di un fantastico viaggio che fece da bambino, quando era scettico riguardo l'esistenza di Babbo Natale e pensava che i regali glie li portassero i suoi genitori.
Grazie a un magico viaggio in treno verso la dimora di Babbo Natale però le sue convinzioni crollano. L'incontro con Babbo Natale è solo l'inevitabile conclusione, è stato l'intero viaggio a rappresentare una esperienza memorabile e che ancora oggi l'uomo ricorda con affetto.
Un Natale da Charlie Brown

Questo non è un vero e proprio film, è uno speciale natalizio del 1965 dei Peanuts dalla durata di 30 minuti. Visto però che è molto più lungo di un corto e che a Natale i Peanuts ci stanno proprio bene ve lo segnalo lo stesso.
A Charlie Brown Christmas è un super classico delle feste e dopo oltre 50 anni continua a regalare sempre le stesse emozioni.
Depresso per lo spirito commerciale che vede intorno a sé, Charlie Brown cerca di trovare un significato più profondo per il Natale.
L'apprendista Babbo Natale: Il Natale di Nicholas

Babbo Natale non vuole andare in pensione, ma le regole sono chiare e deve addestrare qualcuno per sostituirlo.
Il suo successore va scelto tra tutti i bambini del pianeta ma ci sono delle regole da seguire: deve chiamarsi Nicholas, essere orfano e avere un cuore puro. Dopo aver trovato il bambino però ci sono alcuni problemi. Non ha molta fiducia in sé stesso e ha perfino paura dell'altezza.
Riuscirà Babbo Natale a addestrare il suo giovane successore e renderlo un nuovo e perfetto Santa Claus?
Klaus: I segreti del Natale

Un giovane di una famiglia con una lunga storia nel settore postale viene mandato a Smeerensburg, un paesino su un'isola sperduta del circolo polare artico per farsi le ossa e mitigare un carattere un po' troppo presuntuoso e viziato.
Qui scopre una realtà dura, con una cittadina avvolta dal freddo climatico ma che ha anche dei rapporti gelidi e molto difficili tra i suoi abitanti.
Il giovane però si imbatte in Klaus, un falegname e giocattolaio che lo aiuta a riportare la gioia su tutta l'isola.
Topolino e la magia del Natale

Ormai è un classico dei film d'animazione natalizi della Disney. Si compone di tre parti non collegate:
Un Natale al giorno: Una storia di paperi ispirata al racconto del 1892 Natale tutti i giorni di William Dean Howells.
Un ospite speciale: Una storia con Pippo come protagonista che parla dell'esistenza o meno di Babbo Natale
Il regalo più bello: Romanticismo sotto l'albero in compagnia di Minnie e Topolino.
A Christmas Carol

Uno dei tanti adattamenti di uno dei racconti di Natale più famosi e raccontati di sempre: racconto Canto di Natale di Charles Dickens.
Questo è una versione di animazione in CGI realizzata con la tecnica della performance capture. A vestire i panni del perfido Scrooge c'è il grandissimo Jim Carrey, che riesce a dare spettacolo anche in versione digitale.
Età consigliata: 6 anni +
Il canto di Natale di Topolino

Ecco un altro adattamento dell'opera di Charles Dickens. Il film è un cortometraggio di animazione che usa i più celebri personaggi Disney per farci riviere questo iconico racconto.
Nel ruolo di Bob Cratchit c'è Topolino mentre nel ruolo di Ebenezer Scrooge non può che esserci Paperon de' Paperoni. Difatti il nome originale del personaggio che noi conosciamo come Paperone è Scrooge McDuck. Ispirato proprio al personaggio di Canto di Natale. Insomma, per i fan Disney questo è un classico imperdibile anche per questo motivo.
Il Grinch

Il Grinch è un personaggio creato dal Dr. Seuss nell'omonimo libro per bambini del 1957. Il primo adattamento è del 1966 ed è a cartoni animati, ma dopo il successo del film del 2000 con protagonista Jim Carrey, il Grinch torna anche in un film di animazione.
La storia è sempre la stessa, con lo scorbutico Grinch che odia il Natale e fa di tutto per rovinarlo a tutte le altre persone. Questa volta riuscirà nel suo intento?
La storia di Lumetto

Un film in stop motion che racconta la storia di Rudolph, la nona renna di Babbo Natale. In origine le renne erano otto, ma quando c'era brutto tempo faticavano a orientarsi nella notte buia. L'arrivo di Rudolph e del suo naso rosso luminoso però ha cambiato le cose. Ora Rudolph è entrato a far parte del gruppo di renne di Babbo Natale e fa da guida per tutte le altre.
Gli eroi del Natale

Una divertente versione alternativa del racconto della Natività. La storia narrata è quella che tutti conosciamo, con l'Annunciazione, il viaggio di Giuseppe e Maria verso Betlemme e infine l'arrivo dei Re Magi. Il tutto però è raccontato dal punto vi sita di Bo, un asinello, e il suo gruppo di amici animali che si danno un gran da fare per aiutare tutti gli altri personaggi.
Come il Grinch rubò il Natale

Film tratto dal libro per bambini Il Grinch del Dr. Seuss. Il Grinch è un personaggio burbero con un cuore "di due taglie più piccolo", che ha sempre odiato il Natale. Alla Vigilia dell'ennesimo Natale la misura è colma, non ce la fa più a sopportare musichette, canzoni, luci e addobbi ovunque. Così decide di mettere in atto un folle quanto malvagio piano: travestirsi da Babbo Natale e rubare il Natale!
Un vero classico datato 1966 e da gustarsi insieme alle versioni moderne.
La bella e la bestia - Un magico Natale

Oltre ai racconti classici di Natale e le storie inedite, ci sono anche gli speciali natalizi. Tra questi uno dei più amati della Disney è La bella e la bestia - Un magico Natale. Un racconto natalizio che ha come protagonisti i personaggi de La Bella e la Bestia.
Pur non raggiungendo la qualità del film di animazione originale, per i fan è sempre una visione imperdibile per passare il Natale in compagnia dei propri personaggi del cuore.