Nelle occasioni speciali come San Valentino i regali non bastano. Una cena romantica è irrinunciabile
Molte occasioni speciali sono associate a delle consuetudini per celebrare l’evento. A Natale c’è almeno un pasto con tutta la famiglia riunita; a un compleanno non può mancare una festa (anche piccola), la torta (meglio grande) con le candeline (q.b.).
A San Valentino invece la tradizione vuole che ci sia una bella cenetta romantica tra i due piccioncini. Al ristorante o a casa non importa, ciò che conta è che sia un momento davvero speciale e diverso dal solito.
Si può passare una splendida serata anche a casa. Basta apparecchiare la tavola con cura, attenzione e con qualche finezza romantica. Ad esempio la classica candela per fare atmosfera abbinata ai servizi di piatti e bicchieri per le grandi occasioni. Poi potete benissimo andare oltre con soluzioni più elaborate, a patto di evitare cose esagerate o di cattivo gusto.
Come apparecchiare la tavola in modo romantico però è il dilemma minore.
Quello che più conta in una cena romantica è cosa cucinare. Perché non è sbagliato andare in cerca di ricette romantiche. Banalmente ogni cosa elaborata e ben fatta può essere adatta. Quindi un piatto di pasta al tonno non va bene, ma un piatto di spaghetti alle vongole fatto in modo magistrale può essere perfetto. Se però questa filosofia non vi convince potete sempre cercare un menu per cena romantica.
Qui si entra anche nel campo del paranormale, con chi crede nell’esistenza dei cibi afrodisiaci e chi pensa siano solo sciocchezze. La verità però potrebbe stare nel mezzo. Perché se è vero che non ci sono cibi afrodisiaci, è altrettanto vero che mangiare qualcosa di gustoso ed estasiante può far aumentare la passione. Motivo per cui una cenetta romantica tra le mura domestiche richiede un certo impegno in cucina, impegno che però verrà ripagato.
Cenetta romantica di San Valentino: ricette, idee e cosa regalare
La cena abbinata alle occasioni speciali per innamorati ha una spiegazione. La prima è che in genere di giorno di lavora, salvo anni in cui il 14 febbraio cade nel weekend. Quindi è inevitabile uscire di sera. La seconda è che le tenebre contribuiscono a creare delle atmosfere soffuse, calde… insomma, la notte può essere un tripudio di romanticismo.
Ma se qualcuno volesse festeggiare fin dal mattino? In questo caso potete benissimo fare un pranzo romantico, sarebbe particolare ma anche intrigante. È sempre bello variare e provare a fare cose differenti. Anche un semplice cambio di orario. I dubbi sono cosa cucinare poi rimarranno sempre gli stessi, ma se avete già la vostra lista per la migliore cena romantica e relative ricette potete sempre copiare da lì. Perché le ricette per cena romantica vantano ormai una ricca letteratura, perfetta per avere l’imbarazzo della scelta.
Non bisogna però nemmeno dimenticare chi la pensa diversamente. Ovvero chi vuole festeggiare San Valentino e altre occasioni romantiche, le passa a casa ma non vuole aver troppe cose da fare. In questi casi si opta per una cena veloce per due. Non si arriva quasi mai alla sopracitata pasta con il tonno in scatola, però ci sono tanti menù e ricette per preparare cenette romantiche veloci ma al tempo stesso gustose e appaganti.
Tutto questo però viene meno se deciderete di andare al ristorante. Per certi versi la scelta migliore visto che offre una serata serviti e riveriti, nella speranza di trovare anche un menu eccezionale.
Tutto questo parlare di mangiare ci ha fatto perdere di vista anche il tema dei regali romantici. Per quelli però non è necessario dilungarsi, c’è la nostra categoria di idee regalo per San Valentino e altre occasioni romantiche.