Un’utile guida per organizzare una festa di compleanno perfetta
Le feste a sorpresa sono un bellissimo modo per celebrare in grande stile compleanni e altre occasioni speciali. Nonostante questo non sono così frequenti e i motivi sono principalmente due: il primo è che se fossero frequenti si perderebbe l’effetto sorpresa che rende queste occasioni così belle e inaspettate; il secondo è che non così semplice organizzarle.
Ecco perché abbiamo deciso di creare una guida su come organizzare una festa a sorpresa. Una sorta di to do list con tutte le cose a cui dovete pensare, le varie opzioni e anche qualche consiglio per dare vita a un evento perfetto.
Come si organizza una festa a sorpresa?
1 Data e il luogo
La prima cosa da pensare è la data e il luogo dell’evento. La data in certi casi è ovvia ed è il giorno speciale, ad esempio il giorno del compleanno del festeggiato. Questo però non è sempre fattibile perché a volte gli impegni o le situazioni impongono dei cambi di data. Ad esempio un compleanno che cade durante la settimana può essere festeggiato nel weekend. Anticipare o posticipare la festa può essere di aiuto per una festa di questo tipo, perché diventa ancora più inaspettata.
Dopo aver pensato al giorno ideale per organizzare la festa tocca alla location.
La grande distinzione è tra una festa in casa e una in un locale.
Festa a sorpresa in casa
Organizzare una festa a sorpresa in casa permette di avere il massimo risultato perché è una delle ultime cose a cui si pensa. Non va organizzata necessariamente a casa del festeggiato, soprattutto se risulta complicato fare tutto senza essere scoperti. Come alternativa si può fare tutto a casa di un amico o di un parente in modo da poter preparare tutto senza il rischio di essere scoperti. Il difficile è creare i presupposti per invitare il festeggiato senza fargli sospettare nulla. Un modo però si trova sempre.
L’inconveniente della soluzione domestica è che ci accolliamo tutta l’organizzazione visto che dobbiamo pensare agli addobbi, alle cibarie, alla torta e alle bevande. Per non parlare delle pulizie finali.
Festa a sorpresa in un locale
Organizzare una festa a sorpresa in un locale può avere degli svantaggi per l’effetto sorpresa. Se è un giorno speciale e si va in un ristorante o in qualche locale è ovvio che si va per festeggiare. L’evento con tanti amici però può essere inaspettato e l’effetto sorpresa può essere proprio arrivare in un locale e trovare tutti gli amici che lo aspettano per festeggiare alla grande.
Il punto debole di questa soluzione è il costo che è decisamente superiore a una festa in casa. C’è però il vantaggio che l’organizzazione può essere tutta a carico del locale e, ovviamente, a fine festa non c’è nulla da sistemare o pulire.
2 Lista degli invitati
Partiamo col dire che una festa a sorpresa può essere anche qualcosa di intimo. Nella vita di coppia si possono dare vita a bellissime feste a sorpresa per il proprio partner e festeggiare in compagnia della persona che più si ama al mondo.
Se però volete una festa allargata dovete per forza pensare anche agli invitati, soprattutto se qualcuno vi serve per aiutarvi nell’organizzazione di una festa a sorpresa di compleanno (e non solo di quello).
Prima di stilare la lista occorre farsi un’idea del numero di persone che può essere congegnale all’evento. Perché se avete una casa piccola invitare trenta o quaranta persone non è il massimo, quindi o invitate meno persone o cambiate location. Al tempo stesso andare in un locale con tantissimi invitati potrebbe rivelarsi un salasso economico. A meno che non mettiate in chiaro che non è una festa gentilmente offerta da voi.
In base all’importanza della festa potete anche valutare se preparare degli inviti formali. Perché per un compleanno potrebbe bastare un invito tramite messaggio. In certi casi però è bello curare anche gli inviti, magari con delle lettere o qualcosa che rende ancora più speciale e importante l’evento.
Questa però è una fase delicata, occorre cautela e specificare in modo chiaro di tenere il basso profilo e non parlare troppo della festa a sorpresa. Soprattutto chi frequenta abitualmente il festeggiato deve stare attentissimo, il rischio di farsi scoprire o fargli sospettare qualcosa è elevato.
3 Organizzare l’evento (Cosa fare)
Riuscire a organizzare una festa a sorpresa e lasciare a bocca aperta il festeggiato non è una cosa da poco, però non basta. Se poi la festa è una noia si rovina tutto quello che si è fatto di buono per avere un grande effetto sorpresa.
Quindi va benissimo dare molta importanza alla parte in incognito e al momento della sorpresa, però poi serve anche la vera festa successiva.
Se andate in un locale questo punto è marginale perché sia che siate a tavola, sia che siate in un pub o in una discoteca, la serata bene o male è fatta. In casa invece è diverso, dovete pensare alle bevande e al mangiare, che sono la base. Poi però serve anche pensare al tipo di festa, da una tranquilla serata a base di chiacchiere attorno ad un tavolo, una più scatenata con musica, danze e magari anche qualche gioco alcolico, ad altre tipologie di serate. Ad esempio quelle ludiche, con giochi da tavolo o alternative come escape room e altre cose simili.
Ovviamente bisogna pensare anche alla torta di compleanno o per qualunque altra occasione, perché se si festeggia un lieto evento serve sempre il grande dolce per il festeggiato. Se ve la cavate con i dolci fatti in casa potete pensare a preparare anche quello, altrimenti con una bella torta presa in pasticcieria difficilmente si sbaglia. Cambia solo il tipo di impegno: da una parte dove pensare di fare il dolce; dall’altra dovete organizzarvi per tempo, sceglierlo e prenotarlo per evitare di trovarvi senza torta.
4 Addobbare e preparare una location perfetta
Una festa si può fare anche in una casa senza particolari addobbi, però un evento speciale meriterebbe un po’ di impegno anche nell’abbellire la location.
Qui però sorge un problema, se la festa è a casa del festeggiato potrebbe non essere semplice avere il tempo necessario per fare le cose in grande. In questi casi si può anche optare per qualcosa di veloce e poco appariscente. Cosa necessaria anche se l’effetto sorpresa non è nel momento in cui apre la porta di casa. Se la stanza della festa non è zona ingresso bisogna anche pensare a rendere speciale la stanza senza lasciare indizi nel resto della casa.
Come addobbare una stanza per una festa a sorpresa va molto a gusti. In vendita si trovano set con tutto il necessario per dare alla stanza un tipico aspetto festoso. I festoni sono una presenza quasi immancabile, come i palloncini che possiamo trovare anche a forma di lettere o numeri. Per le scritte, soprattutto se vogliamo scrivere frasi lunghe, possiamo fare dei cartelloni scritti a mano da appendere alle pareti.
Tra le altre cose utili ci sono le tovaglie e anche piatti e bicchieri in tema. Con l’abbandono della plastica monouso e la riduzione degli usa e getta c’è un po’ meno scelta in questo settore ma le proposte non mancano.
5 Operazioni di intelligence e depistaggio
Questo punto può essere visto anche in maniera un po’ goliardica. Se però state pensando a come organizzare una festa a sorpresa dovete badare molto anche a questi aspetti.
Da un lato dovete organizzare la festa e contattare tutti gli invitati senza lasciare indizi o farvi scoprire, dall’altra dovete depistare il festeggiato per tenerlo il più all’oscuro possibile. Anzi, l’ideale è se riuscite anche a fargli pensare che non ci sarà nessun festeggiamento per il compleanno o un’altra occasione speciale.
Per riuscire nell’impresa potete chiedere anche l’aiuto agli amici, magari per portarlo lontano da casa nel giorno della festa, preparare tutto con comodo e farvi trovare pronti per il suo ritorno.
In questa fase bisogna pensare bene anche al momento della “sorpresa!”, perché giocarsi male proprio l’ultimo atto che porta alla rivelazione della festa può essere deleterio.
Basta un colpo di tosse mentre il festeggiato è nella stanza a fianco per destare sospetti e rovinare tutto, come i bisbigliatori che non riescono a stare zitti nemmeno per pochi secondi.
Sembrano cose ovvie ma mentre vi preparate è sempre meglio ribadirle a tutti. I party boy che hanno organizzato tantissime feste a sorpresa di compleanno lo sanno bene, ma per far riuscire le cose al meglio è saggio catechizzare tutti.
6 Non dimenticate i regali
Tra le cose da fare quando si organizza una festa di compleanno a sorpresa c’è pensare ai regali. Questo vale anche se non ci sono compleanni da festeggiare. Le occasioni per far festa sono anche molte altre e un bel regalo non si nega a nessuno.
I regali di compleanno – come tutti i regali del resto – non si possono consigliare. Soprattutto in una guida come questa che si occupa di come organizzare una festa a sorpresa.
Voi però conoscete bene il festeggiato, cosa ama o cosa può avere bisogno. Con queste informazioni non sarà difficile trovare dei regali perfetti per l’occasione. Magari altrettanto sorprendenti e in perfetto tema con la festa che avete organizzato.
Se siete in tanti potete anche pensare ad unire le forze, fare un unico regalo ma con un budget decisamente superiore. Così avrete meno limiti e potrete soddisfare quasi ogni desiderio. Se però il budget fosse risicato – magari perché avete speso quasi tutto per la festa – non c’è alcun problema. Si possono trovare bellissime idee regalo anche spendendo poco.
Eccoci giunti alla conclusione di questa piccolo guida su come organizzare una festa a sorpresa per il compleanno. Molte cose vi saranno sembrate ovvie ma le guide devono essere così, mettere tutto, anche l’ovvio, e cercare di aggiungere qualche spunto o consiglio per evitare dimenticanze. Se poi c’è anche qualche idea geniale che non vi è mai venuta in mente ancora meglio.
La cosa più importante però non è tanto l’evento in sé ma tutta l’organizzazione che deve essere in incognito e dare vita a un vero effetto sorpresa. Se manca quello poi diventa una festa qualunque. Una bella festa ma non a sorpresa come avreste voluto.
Avete già organizzato delle feste a sorpresa? Fateci sapere come sono andate e quali sono state le reazioni dei festeggiati.