Vai al contenuto principale
Feste

Festa dei fratelli e delle sorelle

3 Aprile 2020
festa dei fratelli

Il giorno che celebra i fratelli e le sorelle di tutto il mondo

Scrivo oggi questo articolo non perché voglio farlo con grande anticipo. Parlo della Festa dei fratelli e delle sorelle nei primi giorni di aprile perché in molti paesi del mondo si festeggia il 10 di aprile.
L’Italia non è tra questi, noi – come molti paesi europei – festeggiamo la Festa dei fratelli il 31 maggio. Il 10 aprile invece è il giorno di celebrazioni negli Stati Uniti. E visto che siamo sempre molto influenzati dalle feste d’oltreoceano, si spiega perché in molti sono convinti che è ad aprirle anche qui.
Questo diventa così un articolo che sfata un mito, che fa da promemoria e che parla anche un po’ della storia e delle curiosità di questo giorno di festa.

La festa è nata nel 1997 da un’idea di una cittadina statunitense. Il successo dell’iniziativa è andato in crescendo di anno in anno, fino a quando – nel 2005 – il Congresso degli Stati Uniti d’America ha deciso di renderla una festa ufficiale.
Per la nascita di questa festa in Europa ci sono voluti altri 9 anni, quando nel 2014 la celeberrima Confederazione europea delle famiglie numerose (ELFAC) ha lanciato l’idea.
Dall’idea all’ufficializzazione della Festa dei fratelli il passo è stato breve, e come data si è scelto il 31 maggio. Un giorno che già aveva altre feste dedicate alla famiglia e che anticipa di poco la Giornata dei bambini.

L’istituzione della festa europea ha anche portato alla scelta di una frase in grado di diffondere lo spirito dell’iniziativa.
Se vuoi vedere un bambino felice, dagli un fratello. Se vuoi vedere un bambino molto felice, dagli un sacco di fratelli.
La frase è di Fernando Ribeiro e Castro, un portoghese che non a caso è stato il fondatore ed ex presidente dell’ELFAC [1].

La Festa dei fratelli e delle sorelle tra risate, chiacchiere e tanti ricordi

Festeggiare ad aprile o a maggio non fa molta differenza, anzi, la cosa migliore da fare sarebbe festeggiarle entrambe. Una cosa però invidio alla festa nordamericana e alla lingua anglosassone: il termine sibling. Da noi non c’è un termine per indicare sia i fratelli che le sorelle. In inglese invece c’è brother, sister e poi c’è sibling che è un termine generico. Quindi con il Siblings Day si capisce subito che è una festa che coinvolge tutti.

In italiano la Festa dei Fratelli potrebbe trarre in inganno, lasciando supporre che in un’altra data ci possa essere la Festa delle Sorelle.
Invece il 31 maggio facciamo festa tutti, anche perché sarebbe assurdo fare feste separate. Qualcuno potrebbe far notare che per mamma e papà ci sono due giorni di festa distinti. Cosa bella perché più giorni di festa ci sono meglio è, ma come scelta filosofica sarebbe stato meglio fare un’unica festa per i genitori.
Come festeggiare poi è a vostra discrezione. Non stiamo parlando del Natale dove c’è una tradizione ben consolidata. La festa è giovane e ci sono poche consuetudini. Sta a voi creare le vostre.

Quella che consigliamo sempre noi riguarda i regali. Dei regali per fratelli e sorelle, anche regalini, giusto per avere qualcosa da offrire e rendere più lieta la festa.
Poi ci può stare una classica uscita fuori per una pizza, oppure anche una bella serata in casa per rievocare i vecchi tempi. Un film con quintali di popcorn, una partita a un vecchio gioco in scatola o una serata nostalgica con foto e diapositive. Insomma, i modi per celebrare alla grande la Festa dei fratelli e delle sorelle non mancano. Come pensate di passare la vostra festa?

[1] Fonte Wikipedia

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it