Vai al contenuto principale
Feste Regali

Festa dei nonni, il 2 Ottobre si avvicina

14 Settembre 2018

I nonni, un pilastro che regge ogni famiglia, ecco perché era doveroso creare la Festa dei nonni!

I nonni sono amati dai nipoti e sono una figura famigliare molto importante. All’interno di una famiglia però possono essere considerati devi veri e propri pilastri, non solo per la loro grande esperienza e saggezza.
I nonni si possono prendere cura dei nipoti quando i genitori vanno al lavoro, e questa è una cosa fondamentale. Babysitter e asili nido possono risultare molto costosi, e avere in famiglia qualcuno di fidato che può fare lo stesso lavoro gratuitamente e meglio è davvero una gran cosa.
Per capire l’importanza dei nonni basta vedere un dato statistico raccolto dall’IRES (l’istituto di ricerche economiche e sociali). 6 nonni su 7 si prendono cura dei nipoti, e il valore economico del loro “lavoro” in famiglia è stato stimato in circa 18 miliardi di euro all’anno. Una cifra mostruosa.
Certo, parlare dei nonni in questi termini è brutto, come se fossero solo dei mezzi per risparmiare o per non doversi preoccupare troppo dei figli e stop.
Il nonno e la nonna vanno ben oltre a questo, e i nipoti che hanno la fortuna di conoscere tutti i nonni e di passare molto tempo con loro sono la fortuna fatta bambino.
Con i nonni c’è sempre tanto da imparare, tantissimo da fare e ancora più divertimento e bei momenti. Per delle figure così importanti sarebbe stato un controsenso non dedicare loro un giorno di festa, anche se la cosa quasi difficile da credere è che, in Italia, la Festa dei nonni esiste ufficialmente solo dal 2005.

Cenni storici

La festa dei nonni rimane una festa piuttosto recente, anche se nel mondo a differenti date di nascita e anche differenti giorni in cui è celebrata.
La data del 2 ottobre è una data scelta per la ricorrenza civile, perché per la data più giusta per la tradizione cattolica sarebbe stata il 26 luglio. Difatti in questo giorno si festeggiano i patroni dei nonni: i santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e quindi i nonni di Gesù.
Nonostante questo, in quasi tutti i paesi del mondo la festa cade tra settembre e ottobre. Perché si sa, collocare una festa in piena estate non è strategico. E ormai dovreste saperlo, nella nascita di feste e ricorrenze c’è sempre una parte sentimentale e una parte economica e di opportunità, e quella preponderante è sempre la seconda.

La festa dei nonni nel mondo

Il primo paese a dare il via a questa ricorrenza sono gli Stati Uniti nel 1978, nascita piuttosto lenta visto che le prime proposte iniziarono nel 1970. La festa nazionale dei nonni (National Grandparents Day) viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.
Gli Usa però sono stati molto precoci se paragonati ad altri paesi. I loro vicini di casa, i canadesi, hanno introdotto la festa dei nonni nel 1995 e la festeggiano il 25 ottobre. Nel Regno Unito la festa è stata introdotta nel 1990, mentre dal 2008 hanno fissato la data per celebrarla alla prima domenica di ottobre.
In Francia invece si sono detti: “perché fare una festa quando possiamo farne due?”. Così oltralpe c’è la festa della nonna la prima Domenica di marzo, mentre la festa del nonno è la prima Domenica di ottobre.
La cosa più curiosa però è la lontananza dell’anno di nascita, perché la festa della nonna è stata introdotta nel 1987 e fino al 2005, anno della nascita della festa del nonno, quest’ultimo non aveva festeggiamenti ufficiali. Strano vero?

I festeggiamenti in Italia

E in Italia? In Italia ce la siamo presa con comodo, anche se le prime apparizione della festa – nata su spinte molto diverse (anche quella del Presidente dell’Unione Nazionale Florovivaisti, per creare nuove feste dove vendere quadriliardi di fiori) – risalgono al 1978.
La data e la festa però diventano ufficiali solo quando diventano una ricorrenza anche per lo Stato, e in questo caso la Festa dei nonni diventa una ricorrenza civile nel 2005.
La data scelta è il 2 ottobre, un giorno diverso dalla data che sembrava perfetta, il 26 luglio in cui la tradizione cattolica celebra i santi patroni dei nonni. La data però ha comunque un legame con la tradizione cattolica, difatti il 2 ottobre c’è il ricordo liturgico degli angeli custodi. Anche questa scelta è molto azzeccata, perché l’esistenza degli angeli custodi non dà certezze, i nonni invece sono una presenza solida e certa.
Per concludere non posso che sottolineare l’importanza di questa festa, quindi fissate in mente la data: il 2 di Ottobre. Mi raccomando, ricordatevi di festeggiare e magari fare anche dei bei regali per nonni. Non serve chissà cosa, basta giusto un pensiero per renderli ancora più felici.

Fonte storica: Wikipedia.

Foto di Vidar Nordli-Mathisen

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it