Tra le tradizioni immancabili delle festività natalizie ci sono i film da guardare in compagnia
Natale è una festività ricca di tradizioni, dalla preparazione dell’albero e del presepe agli addobbi da mettere sia dentro che fuori la casa. Poi ci sono le passeggiate a vedere le luminarie, i mercatini di Natale, le cene con gli amici o i colleghi, la tombola e i giochi in scatola. Ovviamente ci sono anche i regali di Natale, il cenone e il panettone, ma sono così scontati che potevo anche non citarli.
E poi ci sono i film, perché quando si avvicina Natale è bello mettersi tutti insieme a guardare i film di Natale.
Sono tantissimi e sono il genere che nei palinsesti è meno è influenzato dal passare del tempo. Difatti ogni dicembre le emittenti mandano in onda tutti i migliori film di Natale, da quelli più recenti a quelli che erano ancora in bianco e nero.
Oggi però tra vecchie VHS che qualcuno durante le feste rispolvera ancora, DVD e lo streaming, non è quasi più necessario aspettare la messa in onda di un film. Senza contare che non sempre i nostri personali classici delle feste coincidono con quelli più popolari in assoluto.
Come per le tradizioni, anche i film più amati possono variare molto tra una famiglia e un’altra. Motivo per cui anche il solo creare una raccolta con i migliori film di Natale è un’impresa non da poco. Figuriamo avventurarci in una vera e propria classifica con tanto di posizioni. Quella è assolutamente impossibile da realizzare. Per questo è più giusto parlare dei film da vedere a Natale. Perché a volte nei nostri classici da non perdere ci sono film oggettivamente brutti, ma per un ricordo o qualche altro motivo personale, non possiamo fare a meno di vedere.
I film di Natale da vedere, anche per la prima volta
Qui sotto vi elenco alcuni dei film natalizi da vedere durante le feste. Dai classici alle pellicole più particolari, ho messo un po’ di tutto. Un po’ per intercettare più gusti possibili, un po’ per proporre qualcosa che magari non tutti hanno visto. Perché in mezzo ai classici visti, rivisti e stravisti, è bello anche trovare qualcosa di nuovo da guardare ogni anno.
Una poltrona per due

Partiamo da lui, il film che ogni vigilia di Natale fa sempre tantissimi ascolti.
Il film non ha bisogno di presentazioni, ormai è uno dei classici natalizi che non possono mai mancare. Si dice che nel caso non andasse in onda il 24 dicembre, il Natale verrebbe posticipato in attesa della sua messa in onda.
Per quanto riguarda il film è del 1983, regia di John Landis e interpretato da Dan Aykroyd, Eddie Murphy e Jamie Lee Curtis. Un investitore snob e un astuto truffatore di strada si scambiano i ruoli a causa di una scommessa tra due insensibili milionari.
La vita è meravigliosa

Un altro film che è diventato un classico di Natale per acclamazione, anche se ridurlo a film natalizio è riduttivo per questa pellicola.
La vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life) è un film del 1946 diretto da Frank Capra e con protagonista James Stewart. Un angelo viene inviato dal cielo per aiutare un uomo d'affari che pensa di suicidarsi, mostrandogli come sarebbe stata la vita dei suoi cari se lui non fosse mai esistito.
«Strano, vero? La vita di un uomo è legata a tante altre vite. E quando quest'uomo non esiste, lascia un vuoto.»
Miracolo nella 34ª strada

Questo film vale per due, perché il Miracle on 34th Street del 1994, film diretto da Les Mayfield e con protagonista Richard Attenborough nei panni di Babbo Natale è un remake. Quindi se vi piace il fascino del vintage potete anche guardarvi l'ancor più celebre originale. Il miracolo della 34ª strada del 1947 e diretto da George Seaton.
Un uomo dice di essere il vero Babbo Natale ma viene preso per pazzo. Riuscirà a dimostrare di essere il vero Santa Claus?
Una storia di Natale

A Christmas Story - Una storia di Natale (A Christmas Story) è un film del 1983 diretto da Bob Clark.
Negli anni '40, un ragazzino di nome Ralphie tenta di convincere i suoi genitori, il suo insegnante e Babbo Natale che un fucile BB Red Ryder è davvero il regalo di Natale perfetto. I genitori alla fine lo accontentano ma... un film da vedere!
Mamma, ho perso l'aereo

Può esserci un Natale senza Mamma ho perso l'aereo? Certo che no, visto che si tratta di uno dei classici film di Natale a cui pochi possono rinunciare.
Home Alone è un film diretto da Chris Columbus e con protagonista Macaulay Culkin.
Kevin McCallister, un piantagrane di otto anni, viene lasciato accidentalmente a casa da solo dalla sua famiglia durante le vacanze di Natale. Due ladri provano a svaligiare la casa, tocca a Kevin proteggerla dai due manigoldi.
«Una commedia per la famiglia, senza la famiglia.»
Mamma, ho riperso l'aereo

Perché non guardare anche il sequel Home Alone 2? Sempre con alla regia Chris Columbus e con protagonista Macaulay Culkin, in questo caso il protagonista Kevin riesce finalmente a partire per le vacanze di Natale. Peccato che sale sull’aereo sbagliato e mentre la famiglia vola a Miami, lui si ritrova a New York.
Nella Grande Mela però Kevin non se la passa male, ospite nel lussuosissimo albergo di Donald Trump ha tutti gli agi che potrebbe desiderare. La vacanza solitaria però diventa movimentata quando i due ladri del primo film, da poco evasi di prigione, lo trovano e provano a vendicarsi.
The Family Man

Film del 2000 diretto da Brett Ratner e con protagonista Nicolas Cage. Una scelta immancabile perché con tutti i fan di Cage che ci sono non potevo dimenticarmi di includerlo nella lista dei migliori film di Natale.
Cage interpreta un broker di successo di Wall Strett che pensa solo e soltanto al lavoro. Questo gli ha regalato soldi e successo, ma come sarebbe stata la sua vita se 13 anni prima avesse fatto una scelta differente. Quasi per magia, il protagonista ha la possibilità di scoprirlo.
Elf - Un elfo di nome Buddy

Elf è un film commedia diretto da Jon Favreau con protagonista Will Ferrell e James Caan. Probabilmente è anche il film migliore con Ferrel e una delle commedie natalizie meglio riuscite degli anni 2000.
Dopo aver scoperto di essere un umano, un uomo cresciuto come un elfo al Polo Nord decide di recarsi a New York City per trovare il suo vero padre.
Die Hard

Trappola di cristallo - Die Hard è un film del 1988 diretto da John McTiernan e con protagonista Bruce Willis.
Die Hard un film di Natale? Ebbene sì, anche se un film di azione non rientra nei classici film di Natale, per la trama può rientrare benissimo in questa categoria.
Tutto quello che John McClane vuole per Natale è riunirsi con la sua famiglia lontana. Ma quando la festa natalizia nell'ufficio della moglie si trasforma in una pericolosa situazione con ostaggi, John deve salvarle la vita prima di poter tornare a casa in tempo per Natale.
Nightmare Before Christmas

Nightmare Before Christmas è il bellissimo film di animazione di Tim Burton datato 1993. Il geniale regista crea un meraviglioso connubio tra la festa di Halloween e quella di Natale.
La tecnica utilizzata per realizzarlo è lo stop motion, la quale, sommata allo stile dei personaggi e alle atmosfere concepite da Burton, danno vita a un film di Natale unico.
Jack Skellington, il re di Halloween Town, scopre Christmas Town e il Natale, ma i suoi tentativi di portare la nuova festa a casa sua non vanno come sperava.
Il Grinch

Il Grinch è un personaggio alternativo delle tradizioni natalizie. Conosciuto anche come Sgruntolo, è un'antagonista e il suo scopo è quello di rubare la festività e le celebrazioni del Natale.
Il suo creatore è Dr. Seuss e la prima apparizione di questa creatura è nel 1957. Per vedere qualcosa di più recente però c'è il film di Ron Howard del 2000 con Jim Carrey nei panni del Grinch.
Alla periferia di Whoville vive un Grinch verde, in cerca di vendetta, che ha intenzione di rovinare il Natale a tutti i cittadini della città.
Gremlins

Gremlins è un film del 1984 diretto da Joe Dante e un vero cult di quella decade. Il film rientra tra quelli di Natale perché le vicende sono ambientate proprio durante le feste.
L’origine di tutto è un regalo di Natale, un piccolo e carinissimo animaletto peloso ribattezzato Gizmo. Questa strana creatura però va accudita seguendo delle regole molto rigide, altrimenti sono guai!
Un Natale da Charlie Brown

Questo non è un vero e proprio film, è uno speciale natalizio del 1965 dei Peanuts dalla durata di 30 minuti. Visto però che è molto più lungo di un corto e che a Natale i Peanuts ci stanno proprio bene ve lo segnalo lo stesso.
A Charlie Brown Christmas è un super classico delle feste e dopo oltre 50 anni continua a regalare sempre le stesse emozioni.
Depresso per lo spirito commerciale che vede intorno a sé, Charlie Brown cerca di trovare un significato più profondo per il Natale.
Qualcuno salvi il Natale

Passiamo a qualcosa di più recente con Qualcuno salvi il Natale, film del 2018 diretto da Clay Kaytis e con Kurt Russell che si rivela un ottimo Babbo Natale.
Il film racconta la storia di Kate e Teddy Pierce (sorella e fratello), che il giorno della Vigilia escogitano un piano per riuscire a filmare l’arrivo di Babbo Natale. Il loro piano però si trasforma in un viaggio inaspettato che gli altri bambini possono solo sognare.
Vacanze di Natale

Per chi ama i cinepanettoni non può mancare il capostipite della serie. È Vacanze di Natale di Carlo Vanzina ed è del 1983.
La coppia Boldi-De Sica deve ancora formarsi (non c'è Boldi), ci sono Jerry Calà, Claudio Amendola e molti altri.
Vacanze di Natale sulla neve di Cortina D'Ampezzo. Mario, un ragazzo di Roma che ha pochi soldi, si innamora dell'americana Samantha...
«Sole, whisky e sei in pole position!»
S.O.S. Fantasmi

S.O.S. Fantasmi, il cui titolo originale è Scrooged, è un film del 1988 diretto da Richard Donner e con protagonista Bill Murray.
Il film è una rivisitazione del Canto di Natale di Charles Dickens, tanto che la trama del film parla proprio di un produttore televisivo americano impegnato nella produzione di uno speciale natalizio sull'opera di Dickens.
Per i fan di Bill Murray è il miglior modo di avvicinarsi al Natale. Ci sarebbe anche A Very Murray Christmas del 2015, ma Scrooged rimane un cult.
Babbo bastardo

Babbo bastardo (Bad Santa) è un film del 2003 diretto da Terry Zwigoff. Il protagonista di questa commedia natalizia, irriverente e sboccata è Billy Bob Thornton.
Se cercate il classico film per famiglie pregno dello spirito natalizio questo non è assolutamente il film che fa per voi. Se volete un film tutto da ridere e dissacrante Babbo bastardo non può mancare nella vostra lista dei migliori film natalizi.
Un miserabile truffatore e il suo partner si atteggiano a Babbo Natale e al suo piccolo aiutante per rapinare i grandi magazzini alla vigilia di Natale.
Love Actually

Non è proprio un film natalizio, ma per ambientazione e soprattutto consuetudine è diventato un classico delle feste. Difatti in molti paesi è una presenza fissa dei palinsesti nei giorni che precedono il Natale. Il film racconta dieci storie che danno vita a un intricato intreccio di relazioni. Il periodo in cui si svolge il film è ovviamente quello natalizio.
Un film irrinunciabile per chi vuole passare un Natale guardando una commedia romantica.
Festa in casa Muppet

Film del 1992 il cui titolo originale è The Muppet Christmas Carol. Si tratta di una delle tantissime reinterpretazioni del Canto di Natale di Charles Dickens. Per i fan dei Muppet un classico da guardare ad ogni Natale. Per chi non lo ha visto potrebbe essere un pretesto per entrare nel mondo di questi famosissimi e divertentissimi puppets.
Una promessa è una promessa

Film del 1996 diretto da Brian Levant e con protagonista Arnold Schwarzenegger. Jingle All the Way è un film sulla assurda frenesia degli acquisti e sulle mode commerciali.
Un padre giura a suo figlio che a Natale gli regalerà una action figure di Turbo Man. Tuttavia, ogni negozio lo ha esaurito e deve viaggiare per tutta la città e competere con tutti gli altri padri per trovarne uno.
Natale a 8 Bit

Santa Clause

Film del 1994 diretto da John Pasquin e con Tim Allen come protagonista. Un'altra simpatica commedia natalizia per tutta la famiglia.
È la vigilia di Natale e un uomo fa inavvertitamente cadere Babbo Natale dal suo tetto, così si ritrova magicamente reclutato per prendere il suo posto.
Un Natale esplosivo

Film del 1989 intitolato National Lampoon's Christmas Vacation. Diretto da Jeremiah S. Chechik il film è poco conosciuto ma merita almeno una visione. Poi potrebbe diventare un vostro irrinunciabile film da vedere ogni anno.
I piani della famiglia Griswold per un grande Natale in famiglia si trasformano prevedibilmente in un grande disastro.
Klaus: I segreti del Natale

Un giovane di una famiglia con una lunga storia nel settore postale viene mandato a Smeerensburg, un paesino su un'isola sperduta del circolo polare artico per farsi le ossa e mitigare un carattere un po' troppo presuntuoso e viziato.
Qui scopre una realtà dura, con una cittadina avvolta dal freddo climatico ma che ha anche dei rapporti gelidi e molto difficili tra i suoi abitanti.
Il giovane però si imbatte in Klaus, un falegname e giocattolaio che lo aiuta a riportare la gioia su tutta l'isola.
A Christmas Carol

Uno dei tanti adattamenti di uno dei racconti di Natale più famosi e raccontati di sempre: racconto Canto di Natale di Charles Dickens.
Questo è una versione di animazione in CGI realizzata con la tecnica della performance capture. A vestire i panni del perfido Scrooge c'è il grandissimo Jim Carrey, che riesce a dare spettacolo anche in versione digitale.
Conciati per le feste

Conciati per le feste è un film del 2006 il cui titolo originale è Deck the Halls. Il film è diretto da John Whitesell e ha come protagonisti Matthew Broderick e Danny DeVito.
Non è un capolavoro ma è un film immancabile per gli amanti delle luminarie, soprattutto chi ogni Natale crea impianti luci da fare invidia a un centro commerciale.
Due vicini di casa entrano in competizione per avere la casa più addobbata e piena di luci. La sfida però sfugge un po' di mano con delle case così luminose da poter essere viste dallo spazio.
Polar Express

Il film è tratto dall'omonimo romanzo per ragazzi del 1985. La storia ci viene narrata da un uomo che racconta di un fantastico viaggio che fece da bambino, quando era scettico riguardo l'esistenza di Babbo Natale e pensava che i regali glie li portassero i suoi genitori.
Grazie a un magico viaggio in treno verso la dimora di Babbo Natale però le sue convinzioni crollano. L'incontro con Babbo Natale è solo l'inevitabile conclusione, è stato l'intero viaggio a rappresentare una esperienza memorabile e che ancora oggi l'uomo ricorda con affetto.