Conoscete i nomi dei tre porcellini?
I tre porcellini sono i protagonisti di una delle più celebri fiabe europee. Trattandosi di un racconto popolare è difficile individuare l’autore e l’origine dal racconto.
Una delle prime apparizioni in una raccolta di fiabe è nel libro Nursery Rhymes and Nursery Tales del 1843 scritto da James Orchard Halliwell-Phillipps. Il racconto orale però ha di certo origini molto più lontane nel tempo.
La particolarità è che i tre porcellini del racconto non hanno nomi. Se nelle nostre memorie hanno un nome il merito è della Disney. Difatti la grande casa di produzione americana ha ampiamente attinto dalle fiabe europee per le sue opere, dai primi cortometraggi ad alcuni grandi lungometraggi di successo.
Quindi è nei cartoni animati Disney che sono nati i nomi dei tre porcellini, conosciuti in Italia come Timmy, Tommy e Jimmy.
La storia dei tre porcellini e le varie versioni
Per un racconto orale è inevitabile avere molte versioni. Lo stesso vale per la trasposizione sui libri perché ogni autore ha proposto la versione da lui conosciuta, o magari ha anche apportato delle modifiche per perfezionarla. A grandi linee però la trama de I tre porcellini è sempre la stessa.
I tre porcellini sono tre fratelli che vanno via di casa. Ognuno decide di costruire un’abitazione per sé. Il primo, ozioso e sfaticato, cerca di sbrigarsela in fretta costruendo una casa di paglia. Il secondo porcellino è un po’ meno pigro e costruisce una casetta in legno. Il terzo porcellino è il più astuto e sa che una buona casa deve essere fatta di mattoni. Il lavoro e lungo e faticoso ma alla fine ha una casa molto resistente.
Dopo un po’ entra in scena il lupo famelico pronto a papparsi i tre porcellini. Ognuno si rifugia nella sua casa nella speranza di essere al riparo.
Il lupo giunge alla casa di paglia e la soffia via senza sforzi, poi si mangia il povero porcellino. Passa alla seconda casa che inizialmente regge alle sbuffate del lupo ma dopo poco crolla lasciando il porcellino alla portata delle fauci del lupo.
Il lupo, non ancora sazio, vuole anche mangiarsi il terzo porcellino. La casa di mattoni però non può essere buttata giù, così il lupo cerca di attirare all’esterno il porcellino con l’inganno. L’ultimo tentativo del lupo è entrare in casa dalla canna fumaria, ma il porcellino accende un pentolone d’acqua in cui il lupo cade e muore bollito.
La storia ha piccole varianti per renderla meno cruenta. Quella più adatta ai bambini racconta che i primi due porcellini riescono a scappare dal lupo e si rifugiano nella casa di mattoni del terzo porcellino. Infine si cambia anche il finale, con il lupo che scappa sconfitto anziché finire bollito nel pentolone.
I nomi dei tre porcellini introdotti dalla Disney
Sono tanti i cartoni animati che hanno riproposto la fiaba dei tre porcellini. Di chi ha voluto seguire la storia in modo fedele ha chi ne ha fatte delle libere reinterpretazioni.
Quella che più ci interessa però è la versione fatta dalla Disney dove vengono introdotti i nomi dei tre porcellini.
I tre porcellini (Three Little Pigs) è un cortometraggio d’animazione del 1933 diretto da Burt Gillett che fa parte della serie Sinfonie allegre.
Il cartone animato ha ottenuto un grandissimo successo di pubblico tanto che nel 1934 vinse l’Oscar come miglior cortometraggio di animazione. Nello stesso anno partecipò anche alla Mostra di Venezia, che in quell’anno era solo alla sua seconda edizione.
Nel 2007 invece fu inserito nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso, in quanto è considerato “culturalmente, storicamente o esteticamente significativo”.
I nomi dei tre porcellini in inglese e in altre lingue del mondo
Nel film della Disney i personaggi hanno guadagnato un nome. I porcellini sono Timmy, Tommy e Jimmy, nel giusto ordine di come incontrano il lupo. Quindi Timmy è il maialino con la casa di paglia, Tommy con la casa di legno e Jimmy è il saggio maialino che ha costruito la casa di mattoni.
Anche il lupo cattivo ha un nome ed è Ezechiele.
La cosa curiosa è che Timmy, Tommy e Jimmy sono nomi che andrebbero bene ovunque e probabilmente oggi la Disney non creerebbe nomi diversi in base alla lingua. Anche perché non ci si aspetterebbe che questi non sono i nomi dei tre porcellini in inglese.
Nel 1933 invece ogni adattamento aveva nomi differenti, ecco i nomi dei tre porcellini in giro per il mondo.
Italiano: Timmy, Tommy, Jimmy (ma anche Timmi, Tommi, Gimmi)
Inglese: Fiddler Pig, Fifer Pig (a volte Peter Pig) e Practical Pig
Francese: Nif-Nif, Nouf-Nouf, Naf-Naf
Tedesco: Fiedler, Pfeiffer, Schweinchen Schlau
Portoghese: Heitor, Cícero, Porquinho Prático
Finlandese: Veli Viulu, Veli Huilu, Veli Ponteva
Norvegese: Lillebror Gris, Spillebror Gris, Storebror Gris
Olandese: Knir, Knar, Knor
Polacco: Świnka Skrzypek, Świnka Świstacz, Świnka Cwaniak
Greco: Πίγκυ, Πόγκυ, Πάγκυ
Russo: Ниф-Ниф, Нуф-Нуф, Наф-Наф
Fonte Wiki