Alcuni consigli per chi ama lo Scotch Whisky
Il whisky è uno dei distillati più bevuti e apprezzati al mondo. Il nome può essere scritto anche whiskey ma non è una differenza solo grammaticale. I distillati scritti come whiskey sono quelli americani o irlandesi; quelli senza la “e” sono scozzesi, canadesi o giapponesi. Ovviamente limitandoci ai principali produttori di whisky al mondo.
C’è però un ulteriore dicitura per identificare questo distillato ed è legata ad unico paese, quello che contente all’Irlanda la paternità della bevanda: la Scozia. Difatti con il termine Scotch Whisky ci si riferisce solo ai distillati prodotti in Scozia secondo un rigido disciplinare.
Questo li rende i migliori whisky al mondo? Sarebbe azzardato dirlo, si distilla ottimo whisky anche negli altri paesi, senza contare che, quando ci si avventura in certi assolutismi, si è spesso influenzati dai gusti personali. Una cosa però è certa, se si sceglie una bottiglia di Scotch Whisky difficilmente si sbaglia.
Le differenze tra lo Scotch e il Whisky
Il termine Scotch è legato alle origini geografiche del distillato. La bevanda in sé non presenta grosse differenze nella sua preparazione, anche perché è lo stesso Scotch ad avere differenti varianti del whisky.
Gli ingredienti possono essere molto diversi ma non è una questione legata al luogo di produzione. Il disciplinare scozzese riconosce ufficialmente solo 5 differenti tipi di Scotch. Se invece si vuole fare solo una grande suddivisione per classificare lo Scotch si possono distinguere i Malt e i Grain Whisky.
I Malt Whisky sono i whisky di malto prodotto unicamente con orzo maltato.
I Grain Whisky sono i whisky prodotti usando una miscela di differenti cereali.
La scelta degli ingredienti incide molto sul risultato finale e guardando anche fuori dalla Scozia si trovano altre tipologie. Ad esempio un whiskey prodotto in Alaska è il Rye whiskey e ha come ingrediente principale la segale (rye significa segale).
Cosa incide sul gusto finale dello Scotch Whisky
Gli ingredienti sono sempre al centro di tutto. Nonostante questo ci sono altri fattori che determinano il risultato finale.
Una grande rilevanza ce l’ha il processo produttivo visto che il distillato può essere preparato in differenti modi. Ad esempio ci sono più tipologie di alambicchi che vengono usate in base agli ingredienti di partenza e al tipo di processo produttivo che si vuole utilizzare.
Ancora più grande è l’incidenza che ha la maturazione in botte. Un periodo che può essere molto lungo e che modifica in modo decisivo l’aroma, il profumo e anche l’aspetto della bevanda.
La maturazione in botte è una fase molto complessa. Le botti utilizzate sono in legno di rovere e solitamente hanno ospitato in precedenza altre bevande. In questo modo i precedenti aromi impregnati nel legno danno ulteriore complessità allo Scotch.
Ecco perché, variando ingredienti, metodo produttivo e maturazione, un’unica bevanda può offrire tantissime tipologie da gustare e apprezzare.
Senza dubbio i più esperti potrebbero trovare e indicare gli Scotch Whisky migliori. Seppur sia sempre difficile avere la massima oggettività quando entrano in gioco i gusti personali.
Cosa regalare a chi ama lo Scotch Whisky
Eccoci ora a ciò che ci compete davvero, parlare di regali e ovviamente delle idee per chi ama lo Scotch Whisky.
Quando c’è una grande passione è sempre intelligente sfruttarla per fare dei regali che assicurano un gradimento quasi totale.
Per fare dei regali a chi ama lo Scotch si potrebbe pensare di regalare una bottiglia di questo pregiato distillato. Un’ottima idea anche se potrebbe essere semplice solo per chi conosce almeno un minimo questo settore. Altrimenti può essere davvero complicato e trovare degli Scotch adatti e soprattutto pagarli il giusto prezzo.
In alternativa ci sono accessori e gadget vari che possono essere più semplici da gestire perché non richiedono grosse competenze in fatto di Whisky.
Molte le abbiamo viste proprio qui su DottorGadget nel corso degli anni. Soluzioni come bicchieri, decanter, o anche alternative ai cubetti di ghiaccio per chi non ama il celebre drink “on the rocks” che evitano di annacquare la bevanda. Per quanto l’aggiunta di acqua sia contemplata nelle degustazioni di Scotch.
In ogni caso eccovi qui alcune idee per far dei regali a chi ama il whisky.