Tutti sanno chi sono, ma in quanti conoscono i nomi dei Teletubbies?
I Teletubbies sono tra i personaggi televisivi per bambini più conosciuti di sempre. La serie principale è durata “solo” dal 1997 al 2001, ma le repliche sono andate avanti a ritmo continuo rendendo i Teletubbies famosissimi in tutto il mondo.
Inoltre – visto il grande successo – nel 2015 la serie è tornata con New Teletubbies, 4 nuove stagioni girate tra il 2015 e il 2018.
Sommandole alle 5 stagioni della prima serie, abbiamo in tutto 9 stagioni per un totale di 485 episodi. Quindi se avete figli o nipoti e volete fargli conoscere questi buffi personaggi, avete abbastanza puntate per portarli quasi alla noia.
Oggi riscopriamo questa serie per bambini così amata, ma soprattutto i nomi dei Teletubbies.
La trama della serie
Il programma si svolge a TeletubbyLandia, un paesaggio erboso e floreale popolato da conigli e con il costante cinguettino degli uccellini in sottofondo. Celebre è anche la Bimba Sole, difatti al centro del Sole del mondo dei Teletubbies compare il volto di una neonata.
I nomi dei Teletubbies sono Tinky-Winky, Dipsy, Laa-Laa e Po. Vivono in una casa a forma di cupola chiamata “Tubbytronic Superdome“. La casa è come una piccola collina, difatti è ricoperta di erba. Ha due accessi, una porta ai piedi della cupola e un foro sulla cima.
In tutte le scene della serie spicca la scelta dei colori, i quali sono molto accesi e hanno lo scopo di attirare l’attenzione dei bambini.
Per quanto riguarda la trama ci sono alcune situazioni ricorrenti, come l’evento magico presente in ogni episodio, la voce fuori campo che anticipa o descrive le azioni dei Teletubbies, o anche gli schermi nella pancia dei personaggi che mostrano delle immagini di bambini.
Durante le puntate compaiono dal terreno degli altoparlanti a forma di periscopio dai quali escono suoni o voci che danno indicazioni ai Teletubbies su quello che devono fare.
Gli episodi si chiudono sempre con il tramonto della bimba-Sole e con i Teletubbies i che salutano lo spettatore mentre tornano alla loro casa.
La scrittura e il ritmo degli episodi sono stati messi a punto dallo psicologo cognitivo Andrew Davenport. Il suo obiettivo era quello di strutturare la serie Teletubbies su misura per i bambini in età prescolare.
I personaggi: le caratteristiche e i nomi dei Teletubbies
I Teletubbies sono dei buffi pupazzi antropomorfi e di forma tondeggiante. Al centro dell’addome si trova un rettangolo di colore metallico che è un vero e proprio schermo in grado di mostrare brevi filmati.
Tutti i personaggi hanno in testa una specie di antenna e ognuno l’ha di forma differente. Anche se poi il modo più semplice per distinguerli è il loro colore.
Rivolgendosi ad un pubblico molto giovane, i personaggi hanno un linguaggio molto semplice e con tante ripetizioni. Tra le frasi più ricorrenti ci sono “Tante coccole” o “Ciao ciao“.
La dieta dei Teletubbies si basa su due alimenti principali. Dei toast circolari con un viso sorridente chiamati Tubbytoast; un beverone che succhiano da una cannuccia chiamato Tubbypappa.
Ora però conosciamoli meglio.
Tinky-Winky
È maschio, è di colore viola e ha l’antenna di forma triangolare. È il più grande del gruppo – sia di età sia di dimensioni – è molto gentile e ha una borsa di colore rosso. Ama ballare e fare capriole.
Teletubbies – Dipsy
Dipsy
È maschio, è di colore verde lime, ha una antenna dritta e indossa di frequente un grande cappello a cilindro bianco e nero. È alla moda, adora cantare e ballare in modo strano. Il suo volto è più scuro degli altri e gli autori hanno dichiarato che è di colore.
La-La
È femmina, è di colore giallo e ha un’antenna a ricciolo sulla sua testa. Ama giocare con una grossa palla arancione, ballare, cantare e saltare.
Po
È femmina, è di colore rosso e ha un’antenna a forma di cerchio. È di origini cantonese, difatti sa parlare anche quella lingua. Ama il suo monopattino, ballare e cantare.
I personaggi secondari
Noo-Noo: È un’aspirapolvere blu (diventato poi arancione) a forma di bidone che vive nella casa dei Teletubbies. Passa le giornate a pulire la casa e a fare i dispetti. Comunica con i Teletubbies con dei versi che emette dal suo tubo.
Bimba-Sole: È la neonata che appare al centro del Sole del mondo dei Teletubbies. Apre e chiude ogni episodio.
Voice Trumpets: sono dispositivi simili a periscopi che si alzano da terra e interagiscono con i Teletubbies giocando con loro. spesso impegnandosi in giochi con loro e fungendo da supervisori. Sono gli unici altri personaggi in grado di parlare con frasi complete.
Conigli: sono personaggi passivi. Saltano e giocano tra di loro e i teletubbies a volte si fermano a guardarli.
Tubby Phone: appare nella serie New Teletubbies. Premendo un pulsante parte la Tubby Phone dance che fa ballare i Teletubbies. Può anche fare le Tubby Photo.
Tiddlytubbies: Sono baby Teletubbies che appaiono nella serie revival. Sono ben 8 e i loro nomi sono Mi-Mi, Daa Daa, Baa, Ping, RuRu, Nin, Duggle Dee e Umby Pumby.
Nel 2018 è nato uno spin-off animato incentrato su di loro.
Curiosità sulla serie Teletubbies
Gli episodi della prima serie non sono girati in studio ma in un set all’aperto dove hanno costruito una vera casa a cupola interrata.
Il set Teletubbilandia era situato nella contea inglese del Warwickshire e sono note anche le coordinate per raggiunge il luogo esatto (52°07′31.72″N 1°42′12.53″W).
Oggi però il set è stato smantellato e al suo posto si trova un laghetto artificiale.
Il set era molto grande, come i Teletubbies che sono molto più grandi di quanto si potrebbe pensare vedendoli in TV. La misura esatta non l’ho trovata perché in base alle fonti cambia un po’. Una cosa è certa, i personaggi sono davvero grossi, pensate che il costume di Tinky Winky (il più alto del gruppo) viene indicato tra gli 8 e i 10 piedi, quindi parliamo di un minimo di 2,5 metri a un massimo di 3 metri. Quello di Po (il più piccino) invece è circa 180 cm. Lo stesso vale per l’aspirapolvere Noo Noo che ha il suo interno una persona che la manovra usando un display per orientarsi.
Anche per questo i conigli scelti per popolare il set sono di razza fiamminga e possono pesare fino a 15 Kg. Così non sembrano troppo piccoli a fianco dei “grandi” Teletubbies!
La pagina ufficiale della BBC.