Vai al contenuto principale
Curiosità

I nomi delle renne di Babbo Natale

12 Ottobre 2021
I nomi delle renne di Babbo Natale

Conoscete i nomi delle renne che trainano la slitta di Babbo Natale?

Babbo Natale che vola nel cielo a bordo di una slitta trainata da renne è una delle immagini più iconiche della tradizione natalizia.
Se però Santa Claus lo conoscono tutti, in pochi conoscono i nomi delle renne di Babbo Natale. Difatti le renne che trainano la slitta sono dei veri e propri personaggi della tradizione natalizia.
Questo non è sempre evidente perché le immagini natalizie spesso tendono a semplificare la slitta. Possiamo trovare immagini con ogni numero di renne, ma quasi sempre sono poche rispetto al loro numero reale.
Babbo Natale ha al suo servizio una squadra di 9 renne volanti. Un numero curioso visto che sono dispari, mentre al traino dovrebbero stare a coppie.
La motivazione è spiegata in alcuni racconti natalizi che ci svelano le origini della renna di Babbo Natale più famosa di tutte: Rudolph.
Inizialmente Babbo Natale aveva 8 renne. Quando viaggiavano per portare i regali di Natale però avevano un problema, se il meteo polare era tempestoso o se c’era nebbia faticavano a orientarsi.
Così alla squadra si è aggiunta la renna Rudolph, una renna dotata di un naso rosso luminoso che illuminava la via da seguire.

Le origini dei nomi delle renne di Babbo Natale

Non è solo la renna Rudolph ad avere un nome, tutte le renne di Babbo Natale hanno un nome.
I loro nomi sono comparsi per la prima volta in una poesia natalizia del 1823 intitolata A Visit from St. Nicholas. I nomi presenti nella poesia sono: Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Dunder (o Donder) e Blitzen.
I nomi sono rimasti gli stessi fino ai giorni nostri, anche se per praticità sono stati tradotti (o rielaborati) in quasi ogni lingua. Così da renderli più facili da ricordare e più belli anche per i bambini.
I nomi delle 8 renne di babbo Natale in italiano sono:
– Saetta
– Ballerino
– Schianto
– Guizzo
– Cometa
– Cupido
– Tuono
– Lampo

La nascita della renna Rudolph

Per la tradizione Rudolph si aggiunge alle altre renne per aiutarle a trovare la strada. La renna dal naso rosso però è stata veramente aggiunta molto tempo dopo la nascita dei primi racconti popolari.
Difatti le origini della renna Rodolfo risalgono a oltre un secolo dopo la poesia A Visit from St. Nicholas.
La prima apparizione dovrebbe risalire al 1939 con Rudolph the Red-Nosed Reindeer di Robert L. May. È in questo racconto che si parla per la prima volta dei problemi di orientamento delle renne e dell’arrivo della renna dal naso rosso per fare da guida al resto del gruppo.
In poco tempo la renna Rodolfo è diventata sempre più conosciuta e oggi è uno dei personaggi più popolari del folclore natalizio.
Alla renna Rudolph hanno dedicato anche altri racconti, cartoni animati e fumetti e ovviamente le immancabili canzoni di Natale. Tra queste va citata la canzone Rudolph the Red-Nosed Reindeer del compositore americano Johnny Marks datata 1949. Un grande classico delle canzoni natalizie.

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it