Quando la passione per gli origami incontra Guerre Stellari, nascono vere opere d’arte di carta
Origami è l’arte orientale di piegare la carta. Un’arte raffinata e complessa che può dare vita a delle vere opere d’arte.
Tutti noi ci siamo cimentati in qualche origami, anche perché perfino l’aeroplanino di carta può essere considerato un origami. Lo stesso vale per il cappello da imbianchino creato piegando la pagina di un giornale.
L’esempio più celebre però credo che sia la barchetta, oppure il cigno. Due modelli abbastanza semplici da replicare e che non richiedono né troppi passaggi né troppa manualità.
Basta cercare qualche galleria di foto di origami per rendersi conto del livello assurdo che ha raggiunto questa arte. Le tecniche si sono sempre più raffinate e oggi gli artisti più bravi riescono a fare vita a delle opere meravigliose.
Ogni cosa può essere replicata con la carta, anche le più particolari. Per questo oggi andremo a scoprire la galassia degli origami di Star Wars.
Il legame di Star Wars con l’Oriente
George Lucas ha preso molta ispirazione dalla cultura orientale e da alcune opere giapponesi. Basti pensare alla somiglianza di Darth Vader con un samurai, o ad alcuni spunti narrativi presi dai film di Akira Kurosawa.
Non che serva un legame con l’oriente per poter creare degli origami di Star Wars. Si possono creare origami di qualunque film, fumetto o serie TV. La vicinanza della saga alla cultura orientale però rende gli origami di Guerre Stellari ancora più tematici e intriganti.
È bello immaginarsi i Maestri Jedi che insegnano ai loro padawan la fine arte di piegare la carta. Magari mettendola tra le prove da superare nel loro lungo e duro percorso formativo. Per loro il livello finale potrebbe essere creare un origami usando solo la Forza.
Piegare la carta dandole una forma senza usare le mani è un’impresa da Jedi. In certi casi però anche con l’ausilio delle mani può essere un’opera immane.
Finché ci si cimenta con barchette, fiorellini e cigni sembra tutto semplice e alla portata. Le forme più complesse invece sono molto difficili da replicare, anche seguendo delle guide per origami chiare e ben fatte.
Gli origami di Star Wars potrebbero rientrare in questa categoria, ma non voglio spaventarsi proprio all’inizio di un percorso che potrebbe darvi molte soddisfazioni.
Quella di Star Wars è una galassia molto vasta, ricca di soggetti da replicare con la carta. Quindi ci possono essere progetti difficilissimi, ma anche origami più semplici e adatti a tutti.
Andando per gradi e salendo di livello ogni soggetto di Guerre Stellari potrebbe diventare alla portata.
Origami di Star Wars monocolore e origami a colori
Per creare un origami si parte quasi sempre da un foglio di carta quadrato. Poi piegandolo sapientemente si ottiene il soggetto desiderato.
Questa tecnica porterebbe inevitabilmente a soggetti monocolore, ma non sempre è così. Per avere origami di più colori si possono unire parti di fogli differenti per avere un quadrato iniziale di differenti colori. In questo caso subentra la difficoltà di creare un foglio con le parti precise per ottenere il soggetto con i colori nelle zone corrette.
Lo stesso risultato si può ottenere prendendo un foglio bianco, dividerlo nelle varie zone che andranno a formare le parti del soggetto, e colorarle con i pennarelli o le matite.
Inoltre ci sono dei libri speciali con i fogli di carta a colori per ottenere dei risultati ancora migliori.
Un esempio è proprio offerto da Guerre Stellari, con il celebre libro sugli origami di Star Wars. Un libro che non si limita a spiegare come replicare alcune icone della saga usando la carta, ma include anche i fogli a colori per realizzare ogni soggetto al meglio.
Usare la carta con differenti colori però non è strettamente necessario. Anzi, è bello anche provare a creare i personaggi di Star Wars come origami, le astronavi e tutto ciò che è inerente alla saga con la carta di un unico colore. Se il progetto è ben fatto il soggetto sarà riconoscibilissimo anche di un unico colore.
Inoltre partire pensando ai colori è sbagliato. Prima si inizia a prendere confidenza con la tecnica degli origami, si parte con soggetti semplici e si fa pratica. Anche parecchia. Poi quando si è bravi almeno quanto un padawan ha senso provare a creare dei soggetti a colori per avere dei risultati esteticamente perfetti.
Come muovere i primi passi nel mondo degli origami
Il modo migliore di avvicinarsi a qualcosa è sempre quello di trovare un Maestro. Qualunque cosa si faccia nella vita, avere una persona più esperta che ci può introdurre in un “mondo” a noi sconosciuto è sempre la via migliore.
Questo vale anche per gli origami, anche se si può benissimo iniziare da autodidatti. In questo il web è sempre un ottimo surrogato dei maestri. Internet racchiude ogni cosa esistente al mondo, anche i segreti per imparare la fine arte di piegare la carta.
Se poi il vostro interesse è solo per gli origami di Star Wars potete trovare comunque tutto quello di cui avete bisogno. Anche l’editoria offre ottimo materiale, con vari libri sul tema che possono essere un grande aiuto.
L’unico problema dei libri è che spesso sono un po’ troppo complessi, sia per chi è alle prime armi sia per i più piccoli.
Gli origami di Star Wars per bambini sono altrettanto ricercati. Perché piegare la carta piace molto ai più piccoli, se poi si possono modellare i personaggi e gli elementi iconici di Guerre Stellari ancora meglio. Purtroppo però la maggior parte dei progetti è per adulti, per di più esperti. Qualche idea anche per i più piccoli però non manca. Inoltre, facendoli insieme si possono proporre progetti avanzati anche con i bambini. Si possono lasciare a loro le parti iniziali o le pieghe più semplici, mentre noi andremo a fare i passaggi più difficili.
Per un fan realizzare l’origami di Darth Vader, l’origami di una spada laser o l’origami di un X-Wing è qualcosa di impagabile. A prescindere dall’età.
Così sulle vostre mensole non ci saranno solo distese di gadget di Guerre Stellari presi dell’infinito settore del merchandising ufficiale. Potrete aggiungere anche tanti origami di Star Wars fatti con le vostre mani.
Che la carta sia con voi!