I personaggi di Barbie, dai giochi al successo cinematografico
Barbie è uno dei giocattoli più famosi al mondo. Una vera e propria icona che è riuscita a superare il passare del tempo, delle mode e dei cambiamenti della società.
Il successo è stato immediato e la grande longevità della bambola le ha permesso di diventare uno dei giocattoli più venduti della storia.
Divenuta un’icona, ha dato vita a una linea di personaggi di Barbie che hanno creato un vero e proprio mondo immaginario che ha dato vita anche a videogame, serie animate e il recentissimo film cinematografico.
La nascita di Barbie
Nasce alla fine degli anni ’50, più precisamente l’esordio sul mercato della prima bambola Barbie è il 9 marzo del 1959.
La nascita di questa bambola è merito di Ruth Handler, la moglie di Elliot Handler, il fondatore della fabbrica di giocattoli Mattel.
Ruth si era accorta che la figlia Barbara amava giocare con le bambole, ma nel gioco di ruolo dava ai bambolotti anche ruoli di adulti visto che sul mercato non c’erano bambole con fattezze diverse da quelle dei bambini.
Durante un viaggio in Germania però Ruth si imbatté in una bambola decisamente differente da quelle presenti in America. Si chiamava Bild Lilli ed era una bambola ma con le sembianze di una donna adulta.
Tornata a casa parlò con il marito della sua idea e disegnò il primo modello di Barbie, chiamata così in onore alla figlia Barbara.
La prima Barbie era un po’ differente da come la conosciamo oggi (soprattutto per il volto) ed era molto simile alla bambola tedesca. Non a caso l’azienda produttrice della Bild Lilli fece causa alla Mattel per l’eccessiva somiglianza tra i due modelli. Il tutto si risolse con la Mattel che rilevò i diritti della bambola Bild Lilli e chiuse la disputa.
Un successo immediato e duraturo
La prima Barbie era disponibile con due colori di capelli: bionda o bruna. Come abito aveva un costume intero a strisce bianconere, aveva degli occhiali da sole bianchi e nella confezione erano inclusi anche altri accessori.
Il successo fu immediato e clamoroso, tanto che nel primo anno di commercializzazione la Mattel vendette circa 350.000 bambole.
Da quel momento Barbie è diventata un vero fenomeno di massa e culturale, supportato dai continui lanci di Mattel che hanno ampliato a dismisura sia le versioni di Barbie in commercio, sia tutti gli accessori dai semplici abiti e oggettistica varia, a set decisamente più impegnativi come la macchina o la casa di Barbie.
Un ulteriore elemento di successo per Mattel fu la creazione di un vero e proprio universo legato alla bambola. Un mondo di Barbie che non dava solo un’ambientazione alla bambola, ma introduceva anche un gran numero di nuovi personaggi di Barbie tra amici, parenti e partner.
Proprio il partner rappresenta il personaggio di Barbie più celebre: è Ken, il fidanzato di Barbie, introdotto nel 1961 e che si chiamava come il figlio degli Handler.
Il successo della linea ha permesso ha Mattel di diventare un vero colosso del settore dei giocattoli. Dal 1959 a oggi sono state vendute oltre 1 miliardo di Barbie, mentre Mattel durante il picco di vendite aveva dichiarato di vendere circa 3 Barbie al secondo.
Una simile diffusione ha permesso alla bambola di diventare una vera e propria icona globale. Inoltre è anche uscita dal mondo dei giocattoli diventando protagonista di serie animate, videogame o ora anche del film con Margot Robbie e Ryan Gosling nei panni di barbie e Ken.
La biografia ufficiale e i personaggi di Barbie
Con il crescere della popolarità della bambola, Mattel ha deciso di creare una vera e propria biografia per Barbie. Un modo per darle un background e poter sviluppare meglio lei ma anche tutti i personaggi di Barbie che la circondano.
La prima cosa che ha fatto Mattel è darle un nome completo. Così il vero nome di Barbie è diventato Barbara Millicent Roberts.
La città natale di Barbie è Willows (Wisconsin) e ha frequentato la Willows High School, per poi proseguire gli studi nella Manhattan International High School a New York. Una scuola immaginaria ispirata alla reale Stuyvesant High School.
Secondo la biografia ufficiale Barbie non si è mai laureata, questo però non è stato un limite professionale visto che ha svolto le professioni più disparate, anche qualificatissime, come l’avvocato o l’astronauta. Ha perfino il brevetto di volo e sa pilotare anche gli arei di linea, sui quali ha svolto anche il lavoro di hostess.
Il suo punto forte però è l’essere poliglotta visto che parla 50 lingue!
Ha vissuto in differenti abitazioni, tutte bellissime e lussuose. Non si fatta mancare nemmeno gli animali domestici visto che ne ha avuti almeno 38. Alcuni esotici che non rientrano tra gli animali domestici abituali.
Ken è anche lui statunitense, ha conosciuto Barbie su un set televisivo e sono stati a lungo una coppia di fidanzati che però non si è mai sposata. La biografia ufficiale ha anche interrotto per un periodo la loro relazione, nel 2004 la Mattel aveva rotto questo legame per provare a sviluppare diversamente i rapporti. Nel 2011 però la Mattel è tornata sui suoi passi e ha riformato una delle coppie più celebri al mondo.
La migliore amica di Barbie è Midge, un personaggio che era sparito dalla circolazione ma che è tornata di attualità negli anni 2000 con un ritorno prepotente nella linea di bambole. Midge è sposata con Allan e la coppia ha tre figli.
Un’altra famiglia importante è la Heart Family (la Famiglia Cuore) formata dai coniugi Todd e Tracy. Anche loro hanno dei figli, tra i quali una coppia di gemelli.
Tra gli altri personaggi di Barbie spiccano tutte le sue amiche. Qui la Mattel ha cercato di introdurre vari personaggi di etnie differenti, inoltre troviamo anche personaggi che vengono da altre parti del mondo.
Barbie però ha anche una famiglia decisamente numerosa, perché tra fratelli e soprattutto sorelle ne ha ben 7. La loro gestione è sempre stata un po’ caotica, con la famiglia che si è allargata negli anni, ma con qualche sorella che è sparita dai radar (o almeno dalle linee di giocattoli).
Il film di Barbie, trama e personaggi
Nel 2023 è uscito nelle sale il film di Barbie diretto da Greta Gerwig. I protagonisti del film sono Margot Robbie che interpreta Barbie e Ryan Gosling che veste i panni di Ken.
La trama del film di Barbie ci porta a Barbieland, il mondo fantastico di Barbie dove tutte le bambole vivono insieme ai Ken.
Barbieland ha una società matriarcale, con le Barbie che sono donne in carriera e hanno successo, mentre i Ken sono persone superficiali che sono realizzate solo se sono a fianco della loro Barbie. Non a caso la tagline del film è:
«Lei è tutto. Lui… è solo Ken.»
Un giorno la Barbie protagonista inizia ad avere inspiegabili preoccupazioni, anche sulla morte. Questo la spinge ad andare via da Barbieland per raggiungere il mondo reale, trovare la bambina che gioca con la sua bambola e scoprire se c’è un collegamento.
Barbie parte così a bordo della sua macchina rosa per un viaggio pieno di imprevisti. Il primo dei quali è nascosto dentro al suo bagagliaio: è Ken, che la segue nel mondo reale.
Come si troveranno Barbie e Ken in un mondo così diverso? Barbie troverà la causa dei suoi problemi? E che ruolo avrà Ken?
I personaggi di Barbie – il film prendono spunto dalla lunga storia delle bambole. Difatti tanti personaggi sono copie o prendono ispirazione da alcune bambole iconiche.
Ai personaggi di Barbieland si aggiungono quelli che Barbie incontra nel mondo reale, tra cui spicca anche un curioso presidente della Mattel. Un personaggio caricaturale e sopra le righe del tutto di fantasia. Tra le curiosità invece c’è l’apparizione del fantasma di Ruth Handler, la creatrice della bambola Barbie.
Ora andiamo a conoscerli tutti!
I personaggi di Barbie (film)
Barbie
Interpretata da Margot Robbie
La protagonista del film, conosciuta anche come “Barbie stereotipo”. È la Barbie che esce da Barbieland per andare nel mondo reale.
Ken
Interpretato da Ryan Gosling
Il coprotagonista, innamorato di Barbie (stereotipo) ma non ricambiato. Segue Barbie di nascosto nel suo viaggio nel mondo reale.
Allan
Interpretato da Michael Cera
Il migliore amico di Ken stereotipo.
Gloria
Interpretata da America Ferrera
Un’impiegata della Mattel che usa le bambole della figlia e le trasmette tutta la sua insicurezza e le sue crisi esistenziali. Aiuta Barbie nel mondo reale.
Sasha
Interpretata da Ariana Greenblatt
La figlia di Gloria, è una ragazzina molto critica verso Barbie e tutto quello che rappresenta (superficialità, consumismo, etc.)
Ruth Handler
Interpretata da Rhea Perlman
Il fantasma della vera creatrice della prima bambola Barbie.
Amm. delegato Mattel
Interpretato da Will Ferrell
L’amministratore delegato della Mattel. È un personaggio eccentrico, sopra le righe e caotico. Fa di tutto per fermare Barbie nel mondo reale.
Aaron Dinkins
Interpretato da Connor Swindells
Uno stagista che lavora nella sede della Mattel.
Barbie stramba
Interpretata da Kate McKinnon
Una Barbie che non rispetta i canoni delle altre Barbie e che nell’omologazione di Barbieland appare come un personaggio strambo e stralunato.
Barbie presidente
Interpretata da Issa Rae
La presidente di Barbieland che risiede nel Campidoglio del mondo delle Barbie.
Barbie dottoressa
Interpretata da Hari Nef
Una delle versioni alternative di Barbie che lavora nell’ospedale di Barbieland.
Babie scrittrice
Interpretata da Alexandra Shipp
Una delle versioni alternative di Barbie diventata famosa e amata per i suoi romanzi
Barbie fisica
Interpretata da Emma Mackey
Una delle versioni alternative di Barbie che ha perfino vinto il Premio Nobel per la fisica.
Barbie avvocato
Interpretata da Sharon Rooney
Una delle versioni alternative di Barbie che lavora come avvocato e aiuta legalmente chi chiede i sui servigi.
Barbie giudice
Interpretata da Ana Cruz Kayne
Una delle versioni alternative di Barbie che lavora come giudice della Corte Suprema.
Barbie sirena
Interpretata da Dua Lipa
Una delle versioni alternative di Barbie più fantasiose che ha la coda da pesce come una vera sirena.
Barbie diplomatica
Interpretata da Nicola Coughlan
Una delle versioni alternative di Barbie che ha un importante ruolo come diplomatica.
Barbie giornalista
Interpretata da Ritu Arya
Una delle versioni alternative di Barbie che lavora come giornalista di successo, tanto che ha vinto anche un Premio Pulitzer.
Midge
Interpretata da Emerald Fennell
Una bambola incita, molto amica di Barbie, che è stata ritirata dal commercio. Si ispira alla vera bambola incinta di Midge uscita nel 2002 e ritirata dal mercato in poco tempo a causa delle polemiche.
Skipper
Interpretata da Erica Ford
La sorella minore di Barbie.
Ken #1
Interpretato da Kingsley Ben-Adir
Ken #2
Interpretato da Simu Liu
Ken #3
Interpretato da Scott Evans
Ken #4
Interpretato da Ncuti Gatwa
Ken tritone
Interpretato da John Cena: Ken tritone
Dirigente Mattel #1
Interpretato da Jamie Demetriou
Dirigente Mattel #2
Interpretato da Andrew Leung