Vai al contenuto principale
Nerd

Personaggi di Sonic the Hedgehog

27 Aprile 2023

I personaggi di Sonic, il videogame più celebre di SEGA

Sonic the Hedgehog è uno dei personaggi più conosciuti del mondo dei videogame. Sonic è anche la mascotte della SEGA, una società giapponese produttrice di tanti videogame iconici e anche di console molto amate dal pubblico.
Il personaggio di Sonic fa il suo esordio nel 1991, con il gioco Sonic the Hedgehog, uscito per la console SEGA Mega Drive.

La nascita del personaggio è legata alla volontà di SEGA di creare una serie di videogame e un personaggio iconico come era Mario per la Nintendo. L’obiettivo è andato a buon fine, perché Sonic the Hedgehog e Sonic the Hedgehog 2 (uscito l’anno successivo) hanno conquistato il pubblico e dato il via a una lunghissima serie di videogame.

È quasi un’impresa contare tutti i videogame della serie Sonic, sono 20 con grafica in 2D (o 2,5) e 15 con grafica tridimensionale. A questi giochi però vanno aggiunti gli spin-off basati sugli altri personaggi di Sonic, i giochi di guida, quelli per piattaforme mobili o i party game. In quest’ultima categoria spiccano alcuni giochi di un certo rilievo, sono i Mario e Sonic ai Giochi Olimpici. Giochi dove SEGA e Nintendo si sono uniti e hanno incluso nello stesso titolo le loro due amatissime mascotte.

Il gran numero di videogame spiega il motivo per cui i personaggi di Sonic the Hedgehog sono tantissimi. Voi li conoscete tutti?

Trama e ambientazione di Sonic the Hedgehog

La storia originale del videogame ci mette nei panni di Sonic the Hedgehog, un riccio blu antropomorfo in grado di correre velocissimo. Difatti è in grado di superare anche la velocità del suono.
Il mondo dove è ambientato il gioco invece è una versione alternativa della Terra, dove vivono sia umani che Una delle ambientazioni principali dei giochi di Sonic è l’Isola del Sud (South Island), un’isola che si sposta attraverso l’oceano a causa dei suoi collegamenti con i gli Smeraldi del Caos.
Il mondo di Sonic ha anche due lune e in alcuni giochi viene chiamato Mobius, anche se non è un nome presente in tutti e non è un nome canonico della saga.

Grazie al suo potere, Sonic si ritrova a dover proteggere il mondo da svariate minacce, tra cui il principale antagonista della serie: il Dr.Eggman.
Il Dottore è uno scienziato malvagio che vorrebbe dominare il mondo e trasformarlo in Eggmanland, ma Sonic riesce sempre a rovinare il suo folle piano. Un altro elemento ricorrente è la ricerca degli Smeraldi del Caos, 7 pietre che donano al loro possessore dei poteri straordinari.
Correndo tra livelli e videogame ci imbatteremo in tutti gli altri personaggi di Sonic, con tanti amici che ci daranno una mano, ma anche tanti nemici pronti a ostacolarci in ogni modo.

Nella saga di Sonic the Hedgehog possiamo aspettarci di tutto, tra viaggi spaziali a missioni nelle profondità degli oceani, con anche qualche viaggio nel tempo. Non mancano nemmeno le trasformazioni per Sonic, ad esempio con il potere dei 7 Smeraldi del Caos può diventare Super Sonic, di colore giallo, ancora più potente ed è anche in grado di volare.

Per quanto riguarda la tipologia di videogame della serie di Sonic the Hedgehog è molto varia. Il genere che va per la maggiore però è il platform, con lo stile classico del in 2D a scorrimento laterale con Sonic che corre a tutta velocità all’interno dei livelli. Dato che la caratteristica principale di Sonic è la supervelocità, e lo sviluppo dei livelli è basato proprio su questa caratteristica, si parla anche di Run-Platform.

Gli Anelli di Sonic

Nei videogame di Sonic troviamo tanti elementi ricorrenti e iconici. Uno però è così rilevante da meritarsi un piccolo spazio in questo articolo. Sono gli Anelli (Ring), degli anelli dorati che roteano su sé stessi e che sono disseminati nei livelli dei giochi.
Gli anelli sono una protezione per l’energia vitale del personaggio. Difatti quando Sonic impatta contro un nemico o dovrebbe subire dei danni, se ha una riserva di Anelli si limita a perderli in giro per la schermata (possono essere raccolti di nuovo, ma spariscono molto velocemente). Se invece la riserva di Anelli è a zero, un danno porta alla perdita di una vita. Raccogliendo 100 anelli invece si guadagna una vita.
Gli Anelli giganteschi invece sono gli Anelli Dimensionali o Interdimensionali e fungono da portali.

Sonic the Hedgehog negli altri media

Come sempre accade ai personaggi di successo, Sonic è diventato protagonista anche al di fuori del media videoludico.
Gli appassionati di Sonic possono trovarlo in svariati fumetti, serie animate, due film a tecnica mista (con il terzo in arrivo nel 2024) e anche in giochi da tavolo tratti dai videogame.
A tutto questo si aggiungono i cameo di Sonic in altri videogame, come Super Smash Bros., o in serie TV o film, come Ralph Spaccatutto.

I personaggi di Sonic the Hedgehog

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it