I personaggi di una delle serie animate più amate di sempre
I Simpson non credo abbiano bisogno di molte presentazioni. Stiamo parlando di uno dei cartoni più amati di sempre, tanto che è la serie animata statunitense più longeva mai trasmessa.
I Simpson nascono ufficialmente nel 1989 quando negli Stati Uniti va in onda il primo episodio sull’emittente Fox. Le origini però risalgono a due anni prima, nel 1987, quando Matt Groening e James L. Brooks iniziano a sviluppare la famiglia Simpson con dei corti animati di 1 minuto da mandare onda nel The Tracey Ullman Show.
In Italia la serie arriva solo nel 1991, ma in quell’epoca era normale un ritardo anche di qualche anno tra la prima messa in onda negli USA e negli altri paesi del mondo.
La serie si rivela fin da subito un successo e nel giro di pochi anni conquista gli Stati Uniti e moltissimi paesi in ogni angolo del mondo.
Nel 1999 il magazine Time l’ha definita come “miglior serie televisiva del secolo”, mentre il 14 gennaio 2000 lo show ha ottenuto una stella nella Hollywood Walk of Fame.
Il grande successo della serie ha reso i personaggi dei Simpson delle vere e proprie star, conosciute e amate da milioni di persone di differenti età.
La storia de I Simpson e i suoi personaggi
I Simpson è una serie ambientata nella cittadina immaginaria di Springfield. Negli Stati Uniti ci sono varie cittadine chiamate in quel modo, ma nessuna è davvero la città creata per la serie. Difatti uno dei misteri legati alla serie è in quale stato si trova Springfield. Un mistero sul quale gli autori hanno giocato per anni, con alcune divertenti trovate inserite negli episodi dei Simpson. Ad esempio con Homer che cerca Springfield sulla cartina degli Stati Uniti e, mentre indica la sua posizione, Lisa e Bart impallano l’inquadratura nascondendoci la mappa.
Quindi se vi siete sempre chiesti dove si trova Springfield dei Simpson, la domanda non può avere una risposta.
Per quanto riguarda la trama dei Simpson, non c’è una vera e propria storia. Gli episodi sono autoconclusivi e non c’è una trama che fa da filo conduttore tra gli episodi di una stagione o addirittura tra le varie stagioni.
Quello che li lega tutti è una profonda satira verso la famiglia media americana e più in generale alla società e al mondo dei media statunitensi.
Solitamente tutto quello che accade in un episodio viene resettato alla sua conclusioni, portandoci sempre allo stesso punto di partenza nel successivo. Solo in alcuni casi avvengono eventi che portano dei veri cambiamenti. Ad esempio quando muore un personaggio, o quando ci sono situazioni o eventi che legano tra loro episodi anche di stagioni differenti. Può essere il caso della morte di Maude, la moglie di Flanders. Oppure la ricomparsa della madre di Homer o di suo fratello che compare in due episodi distanti ma collegati in qualche modo tra loro.
I personaggi dei Simpson
Uno dei segreti del successo dei Simpson e della longevità della serie sono proprio i suoi personaggi.
Matt Groening e gli altri autori della serie non si sono limitati a creare una famiglia ben caratterizzata. Hanno creato un’intera cittadina di personaggi caratterizzati in modo magistrale. C’è il nucleo famigliare Simpson, la famiglia dei vicini Flanders, i colleghi di Homer alla centrale nucleare, gli amici alla taverna di Boe, tutti i personaggi della scuola elementare di Springfield, i vari personaggi della TV e moltissimi altri. Tra personaggi ricorrenti e quelli più occasionali o apparsi in un unico episodio.
È questo il segreto dei Simpson, personaggi geniali, a volte assurdi, ma sviluppati e curati in modo maniacale. Da Homer Simpson al personaggio occasionale, sono tutti uno spettacolo.
Inoltre sui personaggi dei Simpson c’è anche una curiosità. Per dare i nomi ai personaggi principali dei Simpson Matt Groening si è ispirato alla sua vita, soprattutto alla sua famiglia. Difatti i nomi dei Simpson sono quelli dalla famiglia Groening. Homer e Marge sono i nomi dei suoi genitori, mentre le sue sorelle minori si chiamano Lisa e Maggie.
A quel punto mancava solo il figlio maschio, a cui per logica doveva spettare il suo nome, Matt. La cosa però gli sembrava troppo banale, così optò per Bart, nome che può essere anagrammato in Brat (monello).
Per evitare di dare altri nomi della sua famiglia decise di lasciare la scelta sul nome del nonno Simpson agli altri autori, i quali decisero di chiamarlo Abraham (Abe). Per un’assurda coincidenza quello era proprio il nome di uno dei nonni di Matt Groening, ma a quel punto decise di lasciarlo.

Homer Simpson
Il papà della famiglia Simpson. È un uomo obeso che lavora alla centrale nucleare, consuma cibo spazzatura e birra a volontà, è pigro, dalla moralità discutibile, combina guai, è iracondo e un pessimo genitore. Nelle prime stagioni però si rivela sempre un uomo migliore ci come appare. Scopre solo nella decima stagione che la J. del suo nome sta per… Jay.

Marge Simpson
Marjorie Jacqueline Bouvier è la mamma, celebre per un’esuberante capigliatura blu. Fa la casalinga e passa le giornate a sistemare la casa, fare le pulizie e occuparsi dei figli e anche di Homer. Il quale dà ancora più da fare che i figli stessi. Appare spesso come una persona ingenua e credulona, molto giudiziosa ma anche un po’ perbenista.

Bart Simpson
Bartholomew Simpson ha 10 anni, frequenta la scuola elementare ed è un combinaguai. In certe situazioni può apparire come un bulletto ma a scuola i veri teppisti sono altri. Ama usare lo skateboard, la fionda, fare scherzi di ogni tipo e farebbe di tutto pur di non andare a scuola, dove ha un rendimento disastroso. È anche un graffitaro e si firma come El Barto.

Lisa Simpson
Lisa Marie Simpson ha 8 anni ed è dotata di una grande intelligenza che fa fruttare con il suo grande impegno a scuola. Durante la serie diventa vegetariana, è ambientalista e sempre attenta a portare avanti ogni tema progressista, anche se spesso lo fa con toni da moralizzatrice. È saggia e matura ma in fondo rimane una bambina.

Maggie Simpson
Margaret Simpson. È la piccolina di casa, una bambina adorabile che ancora non parla né cammina. Ama il suo cuccio dal quale non si separa mai, è molto intelligente e in alcuni episodi si dimostra più abile e intraprendente del previsto. In un episodio pronuncia la parola “Pa-pà” ma non c’è nessuno nella stanza. Ha un bimbo con il monociglio come nemico.

Piccolo aiutante di Babbo Natale
Il cane di casa Simpson. È un cane levriero di colore marrone che viene accolto in famiglia nel primissimo episodio della serie. Era impiegato nelle corse tra cani ma dati i suoi scarsi risultati è stato cacciato dal cinodromo e trovato da Bart e Homer. Il nome è stato scelto perché è diventato parte della famiglia Simpson proprio il giorno di Natale.

Palla di neve V
Il gatto di casa Simpson. Tutti i gatti di casa sono stati chiamati Palla di neve, la serie inizia con Palla di neve II dato che il primo sappiamo che è stato investito solo grazie ad alcuni flashback. Palla di neve II muore nello stesso modo nella 9° stagione dove nel medesimo episodio muoiono subito sia il III e il IV. Lisa, incredula e sfiduciata rinuncia ad avere un gatto ma alla fine si dà un’altra chance con Palla di neve V, che ha una sorte decisamente migliore.

Ned Flanders
Nedward “Ned” Flanders è il vicino di casa dei Simpson. È un cristiano molto devoto che vive seguendo tutti i dettami della Bibbia, anche quelli contraddittori. È sempre gentilissimo, educato e pronto ad aiutare il prossimo, nonostante questo è odiato a morte da Homer che non lo sopporta, lo tratta malissimo e si tiene tutte le cose che gli chiede in prestito. Non a caso Homer è l’unico che riesce a fargli saltare i nervi.

Patty Bouvier
Patricia “Patty” Bouvier è una delle due sorelle gemelle di Marge. Come la sorella lavora alla motorizzazione, è un’incallita fumatrice, ama la serie TV MacGyver e odia Homer. Si distingue dalla sorella perché ha i capelli a cespuglio e il vestito rosa/viola. È single e gay.

Selma Bouvier
È una delle due sorelle gemelle di Marge. Come la sorella lavora alla motorizzazione, è un’incallita fumatrice, ama la serie TV MacGyver e odia Homer. Si distingue dalla sorella perché ha i capelli con la riga in mezzo e indossa un vestito blu. Rispetto alla sorella ha avuto una vita sentimentale molto complessa fatta di svariati matrimoni andati male. Anche se quelli iconici della serie sono quelli con Telespalla Bob e Troy McClure.

Abraham Simpson
È il padre di Homer. È una persona molto anziana, con poco udito e che fa discorsi sconclusionati. Porta rancore verso il figlio per averlo rinchiuso nella casa di riposo di Springfield. Ha cresciuto Homer da solo dato che la moglie Mona è fuggita quando Homer era solo un bambino. In alcuni episodi il vecchio Abe lascia posto a un uomo, o un nonno, decisamente più sveglio e intraprendente di come appare di solito.

Apu Nahasapeemapetilon
È il gestore indiano del piccolo supermercato Jet Market (Kwik-E-Mart). È un lavoratore instancabile tanto che sembra vivere dentro il supermercato dato in alcune puntate lo troviamo al bancone anche di notte. Durante le vicende passa da scapolo a sposato rassegnandosi al matrimonio combinato dalla sua famiglia quando era solo un bambino. Con la sconosciuta futura moglie Manjula però scatta la scintilla che li porterà ad avere 8 figli gemelli.

Montgomery Burns
Charles Montgomery Burns, chiamato semplicemente Monty Burns, ha centodue anni ed è il multimiliardario proprietario della centrale nucleare di Springfield, dove lavora Homer. È una persona spietata e senza cuore e tratta malissimo tutti. Anche il suo segretario tuttofare Waylon Smithers. Nelle vicende ha a che fare in continuazione con Homer Simpson ma per qualche motivo non sa mai chi è.

Waylon Smithers
È il segretario, assistente tuttofare del Signor Burns, per il quale svolge ogni tipo di mansione; anche al di fuori della centrale nucleare e degli orari di lavoro. È una persona molto educata e mite ed è perdutamente innamorato del suo capo, anche se cerca di mascherare i suoi sentimenti come il suo orientamento sessuale. Per quanto nella serie sia palese e gli autori ci giochino in molti episodi.

Seymour Skinner
È il Preside della scuola elementare pubblica di Springfield. È un reduce del Vietnam dove è stato in un campo di prigionia per due anni. Ha un carattere remissivo e obbediente che lo rende vittima del sovrintendente Chalmers, che lo tormenta in ogni modo possibile, e soprattutto della ossessiva madre Agnes, con la quale vive. In uno sciagurato episodio gli autori rivelano che è un impostore di nome Armin Tamzarian che ha preso il posto del vero Skinner. I veri fan però fingono l’episodio non sia mai esistito.

Edna Caprapall
Edna è una delle insegnanti della scuola elementare di Springfield ed è una delle maestre di Bart. Appare spesso svogliata e stanca del suo lavoro e non è nemmeno troppo preparata. È una donna di mezza età, divorziata che appare spesso come una mangiauomini che ha avuto relazioni con innumerevoli personaggi di Springfield. La relazione più rilevante è quella molto complessa con il preside Skinner.

Gary Chalmers
È il sovrintendente che si occupa del coordinamento delle scuole elementari di Springfield, anche se ha una fissa con quella dove lavora il preside Skinner. Con quest’ultimo ha un rapporto molto fitto dato che esegue continui sopralluoghi dando l’idea di provare un certo piacere nel rimproverare in modo molto duro il povero Skinner. È celebre la sua tipica entrata in scena accompagnata dall’urlo: « Skiiiiiiinner!».

Dewey Largo
È l’insegnante di musica della scuola di Springfield. È un uomo severe e sempre arrabbiato, insegna con pochissima passione ed è perfino un pessimo musicista e direttore d’orchestra. È uno dei tanti personaggi secondari dei Simpson molto marginali, difatti appare sporadicamente, anche se ha l’onore di apparire nella mitica sigla dei Simpson.

Doris Freedman
La cuoca Doris, la cuoca della scuola elementare di Springfield che – per esigenze di budget – si improvvisa anche infermiera. È una donna di mezza età, sovrappeso e che svolge nel modo meno professionale possibile le sue mansioni. Ha spesso una sigaretta in bocca, lo sguardo svogliato e non ha idea di cosa siano le regole di igiene.

“Willie” William MacDougal
Il giardiniere Willie, anche se nella scuola di Springfield svolge anche il ruolo di bidello. Il doppiaggio italiano gli ha dato il celebre accento sardo anche se in realtà le sue origini sono palesemente scozzesi. Appare come un uomo poco istruito, rozzo e dedito a svariate pratiche poco ortodosse, anche se in molti episodi si rivela essere un uomo di buon cuore, gentile e molto coraggioso.

Milhouse Van Houten
Milhouse è il migliore amico di Bart ed è perdutamente innamorato di sua sorella Lisa; ma non ricambiato. Ha i capelli blu, un grande naso e porta degli occhiali spessissimi. È un bambino timido, impacciato, ingenuo ed è spesso vittima dei bulli e anche degli scherzi di Bart.

Ralph Winchester
È il figlio del Commissario Winchester ed è uno dei compagni di classe di Lisa. È un bambino con parecchi problemi e dimostra un quoziente intellettivo molto al di sotto della media. Questo lo porta a cacciarsi in situazioni imbarazzanti o a comportarsi in modi assurdi come quando mangia la colla o altro materiale scolastico. Anche il suo modo di parlare, sconclusionato e con errori lessicali o grammaticali, rivela parte dei suoi problemi.

Nelson Muntz
È il capo dei bulli della scuola di Springfield e può essere considerato uno degli amici di Bart, anche se spesso è vittima sua e dei suoi tirapiedi. È un bambino grande, forte, violento e che non ha alcun interesse per le regole né rispetto per l’autorità. Il padre è scappato quanto era molto piccolo e ora vive con la madre spogliarellista che però è sempre assente e si disinteressa di lui. È celebre la sua risata beffarda: «Ha-ha!»

Martin Prince
È uno degli amici di Bart e un suo compagno di classe. È il secchione della classe, cocco delle maestre e sempre in cerca dell’attenzione e dell’approvazione degli altri bambini. Attenzione che i bulli non tardano mai a dargli, soprattutto per fregargli i soldi della merenda. Ha un atteggiamento e un modo di parlare un po’ effemminato e incespica spesso con le parole.

Patata
Il suo vero nome è Kearney Zzyzwicz ed è uno dei bulli della scuola elementare di Springfield. Non si sa quanti anni abbia ma è un ultra ripetente e ha addirittura un figlio. Ha la testa rasata, è corpulento e ama tormentare i secchioni e gli amici di Bart.

Spada
È il terzo bulletto del gruppo capeggiato da Nelson. È il personaggio meno approfondito tra i bulli, difatti non si conosce il suo nome completo, né la sua situazione famigliare né altri dettagli grandi o piccoli riguardo la sua vita.

Secco
Il nome completo è Secco Jones ed è uno dei bulli della scuola elementare di Springfield. È vestito con una maglietta con su un teschio e indossa sempre il cappello di lana. Un episodio si scopre che il cappello cela le calvizie mascherate dai capelli lunghi attorno. Anche lui è stato bocciato innumerevoli volte.

Üter Zörker
È uno studente che vive in Germania e passa solo parte dell’anno a Spriengfield. È vestito con i tipici abiti bavaresi, parla con uno spiccato accento tedesco, è sovrappeso e molto goloso. Ha cercato di diventare uno degli amici di Bart, anche se nella serie ha poche apparizioni.

Lenny Leonard
Il suo nome completo è Lenford Leonard ed è un collega di lavoro di Homer ed è il migliore amico di Carl, con cui forma una coppia inseparabile. È un cliente fisso della taverna di Boe ed è molto amato dai membri della famiglia Simpson, che sembrano sempre molto interessanti a Lenny e si preoccupano moltissimo se ha qualche problema.

Carl Carlson
Il suo nome completo è Carlton Carlson ed è un collega di lavoro di Homer ed è il migliore amico di Lenny, con cui forma una coppia inossidabile. È un cliente fisso della taverna di Boe e nell’edizione italiana parla con un esilarante accento veneto…«ciò!»

Barney Gumble
Il suo nome completo è Bernard Gumble, è uno degli amici di Homer fin dai tempi della scuola ed è uno dei migliori clienti della taverna di Boe. Anche se non è chiaro se abbia mai pagato il suo conto. È un alcolizzato che non può fare a meno della birra, la sua unica ragione di vita. Quando riesce a rimanere sobrio diventa una persona piena di risorse.

Professor Frink
Il Professor John Frink è lo stereotipo dello scienziato pazzo di Springfield. È dotato di una mente brillante ma al tempo stesso è anche molto confusa. Ha un modo di parlare eccentrico, con evidenti difetti di pronuncia, e la su mente partorisce continue invenzioni che però finiscono col non funzionare o col causare più problemi di quelli che dovrebbero risolvere.

Boe Szyslak
Boe Szyslak è il burbero proprietario del bar di Springfield, “Boe’s Tavern”. In lingua ordinale il personaggio si chiama Moe, abbreviazione di Morris. Ha un carattere scorbutico e cinico che però nasconde anche un lato nascosto molto più dolce e vulnerabile. A causa del suo caratteraccio e del suo aspetto ha grossi problemi con le donne anche se il suo sogno è Marge Simpson che cerca di corteggiare in molti episodi.

Kent Brockman
Kent Brockman è il principale anchorman di Channel 6, il telegiornale locale di Springfield. Si crede un grande professionista del settore ma la sua carriera è ormai legata a quella di una piccola TV locale. Ha un carattere egocentrico, ingigantisce notizie di poco conto e oltre i notiziari conduce anche altri programmi come My two cents o Occhio su Spriengfield.

Commissario Winchester
Clancy Winchester è il capo della polizia di Springfield. Conosciuto per la sua pigrizia e totale inettitudine, è anche corrotto e del tutto inadatto per il suo ruolo. Per evitare di intervenire finge di non ricevere le chiamate dei cittadini, oppure interviene ma mostrando tutta la sua incapacità. È anche grasso e fuori forma e pensa più al cibo che al lavoro.

Eddie Edison e Lou
Eddie Edison e Lou sono i due principali aiutanti di Clancy Winchester nel commissariato. Eddie è il poliziotto bianco mentre Lou è l’ufficiale afroamericano e lavorano sempre in coppia, a volte da soli altre volte insieme al Commissario Winchester. Ogni tanto cercano di mettersi di impegno e rendere onore alla divisa ma la maggior parte delle volte di adeguano al loro capo.

Dottor Hibbert
Il Dottor Julius Hibbert è il medico più famoso di Springfield. È sempre allegro, positivo e rassicurante, ma è noto soprattutto per la sua risata contagiosa che fa in ogni situazione, anche quando è fuori luogo. Questo però può essere visto come un aspetto positivo visto che riesce a rimanere calmo e positivo anche nelle situazioni più critiche.

Krusty il Clown
Herschel Krustofsky, meglio conosciuto come Krusty il Clown, è il clown televisivo di Springfield. È amatissimo dai bambini, amore che però non ricambia visto che è cinico, distaccato e interessato solo ai soldi. La sua comicità è vecchia e stantia, non si fa scrupoli a mettere sul mercato gadget pericolosi e ha innumerevoli vizi, come il gioco d’azzardo, il fumo e l’alcol. È proprietario della catena di fast food Krusty Burger, ovviamente di bassissima qualità, come tutto ciò che lo riguarda.

Joe Quimby
Joe Quimby è il sindaco di Springfield. È il perfetto stereotipo del politico che abusa della sua posizione per ottenere vantaggi che non gli spettano. È corrotto e donnaiolo, non ha minimamente a cuore la sua cittadina e ogni cosa che fa è solo nel suo personale interesse. Nonostante questo è un abile comunicatore e riesce sempre a uscire dai guai e a convincere i cittadini di Springfield a rieleggerlo.

Tony Ciccione
Tony Ciccione, in lingua originale “Fat Tony”, è il boss mafioso di Springfield. Ha dei modi di fare sempre molto calmi, con una voce bassa ma al tempo stesso minacciosa. Insieme ai suoi scagnozzi gestisce diverse operazioni illegali in città, che spesso coinvolgono gli altri personaggi della serie.

Otto Disc
Otto Disc è l’autista dello scuolabus della scuola elementare di Springfield. È molto amato dagli alunni anche se sembra la persona meno adatta per questo lavoro visto che guida in modo sconsiderato e spericolato. La sua passione per le droghe è seconda solo a quella per la musica Rock, tanto che indossa sempre un paio di cuffie per ascoltare i suoi gruppi preferiti.

Reverendo Lovejoy
Il Reverendo Timothy Lovejoy è il pastore della Chiesa Presbiteriana di Springfield. Dovrebbe essere la guida spirituale della città ma ha un atteggiamento cinico e disilluso, mostrandosi a volte annoiato, altre volte scocciato, quando deve aiutare i suoi fedeli di fronte a questioni morali o spirituali. Il suo vero amore è quello per i trenini.

Luigi Risotto
Luigi Risotto è il proprietario del ristorante italiano “Luigi’s”. Con il suo forte accento italiano e il suo modo di fare teatrale, Luigi rappresenta il classico stereotipo dell’italiano amante della buona cucina e accomodante verso i clienti. Il suo modo di fare però è solo una facciata, perché dalla cucina si sentono spesso i suoi veri pensieri sulla clientela.

Texano ricco
Il Texano Ricco è un personaggio senza nome ma che vediamo in moltissimi episodi. È lo stereotipo del texano con cappello da cowboy e pistole alla cintura. Fa parte del Partito Repubblicano ed è un magnate del petrolio. Ogni volta che gli va bene un affare o è molto felice inizia a ballare mentre spara in aria con le sue pistole.

Giudice Snyder
Il Giudice Roy Snyder è uno dei principali giudici di Springfield e, anche se non è chiaro dalla serie, dovrebbe essere anche il Presidente del Tribunale. La prima impressione può essere quella di avere di fronte un giudice molto severo, in realtà spesso si rivela buono e comprensivo e assolve con una certa facilità gli imputati.

Disco Stu
Disco Stu è il re della disco music di Springfield ed è un uomo che vive nel passato, annebbiato dalla nostalgia degli anni d’oro della disco. È sempre vestito con abiti anni ’70, è ossessionato dalla musica disco e dal ballo e si presenta sempre come se fosse uno speaker radiofonico.

Rainer Wolfcastle
Rainer Wolfcastle è un attore di film d’azione di Springfield ed è ispirato ad Arnold Schwarzenegger, ma più in generale è una parodia degli attori dei film muscolari anni ’80. Ha una muscolatura imponente e parla con un forte accento tedesco. Il suo personaggio più celebre è “McBain” e possiamo vedere degli spezzoni dei suoi film in molti episodi.

Jasper Beardly
Jasper Beardly è uno degli anziani che vivono nella casa di riposo di Springfield. Ha una lunga barba bianca, una gamba di legno (anche se non si nota) ed è a volte amico, a volte in contrasto con Nonno Simpson. Jasper è spesso coinvolto in situazioni comiche, anche molto assurde.

Il vecchio ebreo
Il Vecchio Ebreo è un altro personaggio dal nome sconosciuto ed è un altro abitante della casa di riposo di Springfield. Ha un accento yiddish (anche se in italiano si perdono certi riferimenti) e ha spesso un atteggiamento lamentoso e insofferente. Rappresenta lo stereotipo del vecchio ebreo newyorkese.

Jacqueline Bouvier
Jacqueline Bouvier è la madre di Marge Simpson. Raffinata e severa, Jacqueline ha una personalità snob e critica, spesso esprimendo disapprovazione verso Homer e le scelte di vita della figlia. Assomiglia molto a Marge, soprattutto per via della stessa bizzarra capigliatura.

Gerald
Gerald Samson, conosciuto anche come “Baby Gerald”, è il nemico giurato di Maggie Simpson, con la quale ha una rivalità silenziosa e all’apparenza immotivata. Ha un folto monociglio ed ha un ruolo del tutto marginale della serie. Solitamente si limita ad apparire nelle vicinanze di Maggie e i due si scambiano sguardi minacciosi e carichi d’odio.

Capitano McAllister
Il Capitano Horatio McAllister, noto come “Il Capitano di Mare”, è un pescatore di Springfield. Con il suo abbigliamento da marinaio e il suo modo di parlare tipico dei lupi di mare, McAllister è un personaggio burbero e spesso ha atteggiamenti ai limiti della pazzia. Incarna lo stereotipo del vecchio marinaio che ha passato troppo tempo in mare. “Ahrg” è il suo verso ricorrente.