Consigli e idee su come impostare un presepe e come realizzarlo
L’avvinarsi delle festività natalizie significa anche che manca poco all’inizio dei preparativi. Questo significa soprattutto addobbare la casa, fare l’albero di Natale e – per chi è legato alle tradizioni cristiane della festa – fare il Presepe.
Molte persone non amano trafficare troppo con gli addobbi e con le preparazioni, motivo per cui preferiscono le cose già pronte o che danno poco lavoro da fare. In questi casi ci sono dei presepi già pronti, magari costruiti dentro a delle capanne con le poche statuine del presepe che sono davvero essenziali. Ovvero quelle di Giuseppe, Maria, Gesù bambino e almeno il bue e l’asinello.
Per tutti gli altri invece è giusto parlare di presepe fai da te. Anche dove non tutti gli elementi sono realizzati a mano. Perché chiedere di fare anche le statue del presepe a mano sarebbe troppo, però ci sono modi per arrangiarsi anche con loro.
La realizzazione di un presepe è la creazione di un diorama. In questo caso un diorama che mette in scena la Natività. Il momento più importante della fede cristiana visto che è quello in cui il figlio di Dio è venuto al mondo. Se volete qualche informazione in più su come è nata questa tradizione abbiamo scritto un articolo a tema. Oggi invece vogliamo essere più pratici e occuparci di come possiamo impostare un presepe fai da te, come realizzare tutti gli elementi necessari o quali sono le parti che è meglio acquistare già pronte.
Il mondo dei fai da te però non richiede necessariamente degli acquisti – a parte il materiale – perché chi ha voglia, le idee e le abilità può fare ogni cosa a mano. Anche i personaggi del presepe. Basti pensare ai personaggi che si facevano a scuola usando i rotoli di carta igienica come base per realizzare dei buffi personaggi.
Come impostare un presepe fai da te
La prima cosa da fare è pensare alla sua posizione, perché da quella dipende lo spazio a disposizione e di conseguenza la sua dimensione.
Una volta che abbiamo scelto la zona e abbiamo un’idea sulle misure possiamo iniziare a impostare il presepe.
Per procedere senza intoppi è importante avere le idee chiare fin da subito e pensare bene a tutto il necessario. Soprattutto tenendo conto di quali parti vogliamo usare già pronte, e quali vogliamo fare con il fai da te.
Ora facciamo una sorta di checklist con tutte le parti necessarie per fare un presepe fai da te.
La base
La prima cosa a cui dobbiamo pensare è la base. Volendo si può usare la superficie di un mobile e limitarci a coprirla con un telo. Altrimenti dobbiamo creare una base da appoggiare sul mobile. Cosa che possiamo fare sia con del legno, magari con un pannello di compensato, sia con del cartone in base alle disponibilità o alle esigenze.
Quando decidiamo se usare una base, la dimensione e il materiale dobbiamo tenere conto anche di come si svilupperà il presepe fai da te. Perché se vi chiedete come fare il presepe su più livelli, la prima cosa necessaria è una base ampia, stabile e dove potete farci stare tutte le parti elevate del diorama.
Lo sfondo
Lo sfondo del presepe non è un elemento fondamentale. C’è chi non lo mette, chi invece aggiunge un fondale che aggiunge almeno il cielo e a volte dei dettagli ambientali come alberi, montagne, dune o altro. Volendo ci sono anche sfondi non realistici e più artistici, magari con delle scritte. Quest’ultimi non sono proprio il massimo se volete un bel diorama che riproduce al meglio la Natività. Ma come sempre va a gusti.
La capanna
Può essere anche una grotta secondo la tradizione, anche se il racconto del bambino nato in una mangiatoia dà più l’idea di una capanna. Anche perché una capanna del presepe fai da te è più semplice da realizzare con una certa qualità costruttiva.
In molti acquistano questo elemento già fatto e può essere una scelta che ha senso, perché certi materiali non sono semplici da gestire. La capanna del presepe fai da te però non è nemmeno così difficile da fare. Tutto dipende dal progetto, basta sceglierne uno in linea con le proprie capacità.
Gli elementi ambientali
Un diorama, soprattutto se di dimensioni medio grande, non può essere riempito solo con i personaggi del presepe. Servono anche gli elementi ambientali che possono essere gli alberi, degli edifici tra casette e casine più altri elementi a vostra scelta. Ad esempio un bel pozzo è sempre un’ottima aggiunta, se poi volete fare le cose in grande ci sono fontane e lavatoi con la pompa che fa fuoriuscire vera acqua. Un altro bell’elemento del presepe fai da te molto diffuso è il falò. È molto semplice da realizzare perché c’è un’apposita lampadina che simula le fiamme. Poi basta coprirla con dei legnetti bruciacchiati e il gioco è fatto.
Queste però sono solo le cose più basilari, vi potete davvero sbizzarrire. Soprattutto se fare un presepe napoletano con personaggi contemporanei che permettono di proporre anche diorami più elaborati.
Le statuine del presepe
Le grandi protagoniste e solitamente su queste non si segue molto il fai da te. Sono difficili da realizzare, soprattutto se si hanno alti standard qualitativi. Inoltre un presepe fai da te non richiede di realizzare completamente tutto con il bricolage. Anzi, fare a mano tutto lo scenario e aggiungere delle statue del presepe già fatte è sempre un’ottima scelta e la più diffusa. Perché sono loro le protagoniste visto che raffigurano i personaggi del presepe, e se loro sono belle e di qualità riescono a mettere in risalto tutto il lavoro che abbiamo svolto per fare il diorama con le nostre mani.
Ecco, qui do un consiglio che va considerato quando si pensa ai punti precedenti. Quando progettate e decidete come impostare il presepe, partite dall’osservazione delle statuine. In base alla loro misura vi regolate sul resto in modo da fare tutto con un minimo di proporzione. Questo diventa più difficile se è su più livelli, per questo saper come fare un presepe su più livelli richiede sempre una certa esperienza.
Ovviamente l’importanza delle proporzioni c’è anche tra personaggi ed eventuali animali che arricchiscono la scena. E se comprate nuove statuine per far crescere il vostro diorama con nuovi personaggi del presepe, ricordatevi sempre di controllare bene la misura.
Le idee per un presepe fai da te artigianale al 100%
Volendo si può crear anche un presepe completo fatto tutto con le nostre mani. Ci sono progetti veloci e molto interessanti per dare vita a presepi diversi dal solito, a volte molto artistici e creativi.
Il più in voga è il presepe fai da te in cartone. Qui c’è davvero da sbizzarrirsi perché il cartone è un materiale molto versatile e con poche ricerche online si possono trovare decine e decine di idee.
Ad esempio ho apprezzato molto anche le proposte più minimali, come quelle che si basano solo sulle sagome del presepe, con dei personaggi molto semplici ma sempre facilmente riconoscibili.
Un progetto basato sulle sagome del presepe può essere fatto anche in altri materiali. Ad esempio il legno assicura risultati decisamente più professionali, anche se intagliare il legno richiede molto più lavoro, esperienza e i giusti strumenti.
Un’altra categoria interessante è quella del presepe fai da te in polistirolo. In questo caso però c’è la difficoltà di reperire il materiale, perché a differenza del cartone non è sempre la disponibilità di tutto il polistirolo necessario. Se però avete da poco fatto acquisti con molto polistirolo come imballo protettivo potete approfittarne per cercare delle idee per un presepe fatto con del polistirolo.
Questi però sono solo alcuni piccoli spunti, sia su come impostare un presepe, sia su come realizzare un presepe completo fai da te. Da qui vi si apre un mondo di idee, possibilità e tantissima creatività, per fare un presepe artigianale di altissimo livello.